Concerti a Napoli dal 23 al 29 gennaio 2017

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 gennaio 2017:

Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Vincenzo Bianco (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (violone), Valerio Celentano (tiorba), Antonio Falco (chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri: Folias echa para mi Senore Dona Tarolilla de Carallenos da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo: Villanella, cor. F. Caroso, Il Ballarino (1581)

G. G. Gastoldi: Alta Mendozza, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

A. Falconieri
Passacalle da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Bella porta di rubini per soprano, archi e basso continuo

P. F. Caroubel: Pavane de Spagne, coreografie J. A. Jaque, El Libro de Danzar, XVII sec.

O. Vecchi: So ben mi ch’a bon tempo, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

Anonimo: Chiara Stella, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

A. Falconieri
O bellissimi capelli per soprano, archi e basso continuo
L’Austria altra Canciona da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Villanella Occhietti amati per soprano, archi e basso continuo

E. de’ Cavalieri: Laura Suave, Balletto in lode della Ser.ma Madama Christina di Lorena de’ Medici, musica desunta dal Sesto Intermedio della Pellegrina – coreografie F. Caroso, Nobiltà di Dame (1600).

Anonimo: Spagnoletta nuova, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

M. Praetorius: Volta, coreografie Danzar Gratioso

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il quarto appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il critico Stefano Valanzuolo

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 302 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 526 in la maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 547 in fa maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 24 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 25 gennaio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 28 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 29 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date non specificate sul sito)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Piero Pretti / Stefan Pop (25 e 29 gennaio)
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin (25 e 29 gennaio)
Gilda: Rosa Feola / Jessica Nuccio (25 e 29 gennaio)
Maddalena, Anna Malavasi / Rossana Rinaldi (25 gennaio) / Annunziata Vestri (29 gennaio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo (24 e 28 gennaio), Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni / Stefano Pisani (25 e 29 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco

Costo del biglietto

Turni B – C / D – M Opera

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Fuori abbonamento

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume “Saverio Mattei: Tradizione e invenzione”, a cura di Milena Montanile e Renato Ricco (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016)

Saluti
Paologiovanni Maione (Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini”)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Beatrice Alfonzetti (Società Italiana di Studi sul XVIII secolo)

Interventi
Paolo Fabbri, Università di Ferrara
Anna Maria Rao, Università di Napoli “Federico II”
Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Virtuosismi” con la partecipazione dei violinisti Annastella, Donatella e Giuseppe Gibboni, accompagnati al pianoforte dalla madre Gerardina Letteriello.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

In programma musiche di Paganini, Sarasate, Bazzini, Ernst, Dinieu, Rimskij-Korsakov

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione ANCEM, “Concerto della Memoria” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Bloch, Silvia Colasanti, Williams, Shostakovich

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Mozart Italia di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio, propone il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra”, a cura di Roberto De Simone, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del San Pietro a Majella, diretti dal maestro Francesco Vizioli, della pianista Maria Gabriella Mariani, degli attori Franco Javarone e Biagio Abenante e dei musicologi Stefano Valanzuolo e Daniela Tortora

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio dal titolo “Quando i Tedeschi copiavano gli Italiani”

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine fuge, KV 154

G. Frescobaldi, dai Fiori Musicali, Messa della Domenica (Orbis Factor)
Toccata avanti la Messa
Kyrie
Christe
Kyrie ultimo
Canzon dopo l’Epistola

Johann Gottfried Walther:
Concerto del Signor Albinoni, appropriato all’Organo da J.G. Walther
Concerto del Signor Torelli appropriato all’Organo da J.G. Walther

J. S. Bach (1685-1750):
Concerto in re minore BWV 974 da Alessandro Marcello
Concerto in la minore BWV 593 da Antonio Vivaldi

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5), concerto dei partecipanti alla Masterclass di perfezionamento di canto lirico tenuta dal soprano Jenny Anvelt

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, del violinista Fabrizio von Arx, del pianista Antonio Valentino e di Giulia Vecchio (voce recitante)

Programma

G. Klein: Allegro dalla Partita per archi (1944), trascrizione per orchestra d’archi di Vojtěch Saudek

F. Mendelssohn-Bartholdy: Doppio concerto per violino, pianoforte e archi

Alain Resnais / Hanns Eisler: Nuit et brouillard (Notte e nebbia 1955), proiezione del documentario di Resnais con esecuzione dal vivo della colonna sonora di Hanns Eisler e recitazione del testo di Jean Cayrol
Voce recitante: Giulia Vecchio

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), serata di sensibilizzazione per i progetti “Friends and Bikers Onlus” per la diffusione dell’acqua potabile nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana

In programma interventi musicali curati dall’Accademia Musicale Europea, con esecuzioni di allievi e docenti, dai corsi ordinari a quelli dell’Alta Formazione, alternati ad illustrazioni interattive con proiezioni di immagini e video delle attività svolte dalla Onlus.

Ingresso libero
E’ gradita la prenotazione telefonica allo 0815528739 oppure tramite mail al seguente indirizzo: palazzovenezianapoli@gmail.com

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’AMA trio formato da Annarita Terrazzano (soprano), Antonio Baldino (tromba), Grazia Petrosino (pianoforte)

Programma

A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”

G. Puccini: “Vissi d’arte”, da “Tosca”

C. François – P. Anka: “My way” (tromba e pianoforte)

C. Gounod: Air des bijoux, da “Faust”

F. Poulenc: “Les Chemins de l’amour” (soprano, tromba e pianoforte)

G. Puccini: “Si, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”

F. Cilea: “Ecco, respiro appena… Io son l’umile ancella”, da “Adriana Lecouvreur”

L. Guglielmi: “La vie en rose” (tromba e pianoforte)

G. Verdi: “Pace, o mio Dio”, da “La forza del destino”

G. Gershwin: “Summertime” (soprano, tromba e pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della terza stagione della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino) e Renzo Schina (contrabbasso)

Programma

A. Vivaldi: Concerto in do per mandolino e archi

S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e archi

G. Holst: St. Paul’s Suite

E. Elgar: Serenata per archi, op. 20

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.