Sabato 21 e domenica 22 gennaio la musica di Persia e d’Oriente a Padova e Venezia con MusicaAltrove

musicaltrove-gennaio-2017Proseguono gli appuntamenti, sabato 21 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Verdi di Padova e domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, nella magnifica cornice della Sala della Musica di Ca’ Sagredo a Venezia, con MusicaAltrove, ciclo di incontri musicali ideato dagli Amici della Musica di Venezia e realizzato in collaborazione con i Comuni di Padova e Venezia, la Regione del Veneto, il Teatro Stabile del Veneto, l’Ateneo Veneto e Ca’ Sagredo Hotel di Venezia.

Appuntamenti imperdibili per chiunque nutra interesse e curiosità nei confronti della musica d’arte dei popoli, i due concerti si concentreranno su “Persia e archetipi musicali d’Oriente” grazie all’ensemble Sarawan.
“Sarawan”, che significa “Sorgente di luce”, è un progetto musicale nato nel 1999 per iniziativa del musicista persiano Mohssen Kasirossafar inizialmente come ensemble di percussioni e poi allargato, nella prospettiva di una reinterpretazione del repertorio popolare e semiclassico della musica dell’Iran, a strumenti melodici come il Santur (cetra da tavolo) che verrà suonato da Vahid Hossein e la viella Kamanche suonata da Amir Nazarî.
Sarawan, tuttavia, è qualcosa di diverso e di più profondo di un gruppo di “musica etnica”: l’alchimia sonora di questo affiatato ensemble piuttosto ci ricorda quanto ogni tradizione musicale racchiuda nel corpus delle sue melodie il segreto che la musica è un’entità irriducibile a qualsiasi contesto nazionale o etnico.
Il costante e minuzioso lavoro di ricerca, unito al diverso background (e ovviamente alla diversa provenienza culturale) dei componenti del gruppo, ha contributo alla creazione di una sonorità in cui popolare e colto convivono fondendosi con il gusto contemporaneo senza per questo mai snaturarsi.
Nella musica di Sarawan è possibile percepire chiaramente l’universalità del messaggio di vita e d’amore, di unione che ogni musica pervenuta a noi attraverso i millenni porta in seno.
Messaggio, per altro, perfettamente simbolizzato dalla poesia mistica persiana, alle cui liriche Sarawan affida il canto, ora ispirato e solenne, ora malinconico e crepuscolare.
Gli strumenti caratterizzanti di Sarawan sono le percussioni tradizionali dell’Iran come il Daff e il Dairè (tamburi a cornice) e lo Zarb/Tombak (tamburo a calice) e i cordofoni come il Santur e il Kamanche.
A questi si affiancano altri cordofoni come Tar, Bamtar e Gheychak all’insegna di un fine lavoro di arrangiamento e di osmosi tra diversi strumenti musicali che Mohssen Kasirrosafar racconterà nel corso del concerto.

Biglietti
Padova, Teatro Verdi: intero € 10,00, ridotto € 8,00 (abbonati stagione di prosa)
Venezia, Ca’ Sagredo: ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il pubblico avrà facoltà di sostenere l’evento con un’offerta responsabile.
Si consiglia vivamente la prenotazione.

Info e Prenotazioni
Amici della Musica di Venezia
tel. 3287372286/3459218474
info@amicimusicavenezia.it

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.