Sabato 21 gennaio concerto inaugurale della IV edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia” con il Trio Roma Classica

locandina-incontri-a-villa-la-quercia-2017Sabato 21 gennaio 2017, alle ore 19.00, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino, Benevento) serata inaugurale della IV edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”.
La rassegna, organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” e affidata alla direzione artistica del maestro Mauro Castaldo, ospita il Trio Roma Classica, straordinario trio di solisti che prende il nome dall’omonima orchestra da camera, formato da Santi Interdonato (violino), Alessandra Leardini (violoncello) e Antonello Maio (pianoforte).
La ricerca dell’ensemble è rivolta alla riscoperta del ricchissimo e prestigioso patrimonio strumentale del XIX Secolo, ed alla valorizzazione del repertorio del XX Secolo.
Il trio svolge da sette anni intensa attività concertistica nelle maggiori istituzioni cameristiche italiane, riportando sempre successo di critica e di pubblico.

In programma musiche di: Haydn, Beethoven, Chopin.

La Rassegna è sponsorizzata da “Villa La Quercia B&B Resort” e “Alchimia s.r.l.”

L’ingresso è libero

Prossimo appuntamento:
Sabato 18 febbraio 2017, ore 19.00
Duo Paolo Lambiase & Piero Viti, chitarre

Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Contrada Varco, 26 – Tel. 342 3674503
www.villalaquerciaresort.com
villalaquerciaresort@gmail.com

Come raggiungere Villa La Quercia Resort

Da Roma (200 Km):
Uscita A1 Caianello, girare a Dx SS.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Dx, al quadrivio a Sx e proseguire per 1 km circa

Da Napoli (65 Km):
Uscita A1 Caserta Sud, proseguire dir. Bn-Maddaloni, girare a Sx dir. Valle di Maddaloni, proseguire su Fondo Valle Isclero uscita Puglianello, girare a Dx e proseguire diritto per 2 Km.

Da Benevento (30 Km):
S.S.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Sx al quadrivio a Sx per 1 Km circa.
_________________________________________________________

Sabato 21 gennaio 2017, ore 19.00 – Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)

Trio Roma Classica
Santi Interdonato, violino
Alessandra Leardini, violoncello
Antonello Maio, pianoforte

Programma

Franz Joseph Haydn (1732-1809): Trio n.39 in sol maggiore Hob XV/25

Ludwig van Beethoven (1770-1827): Trio op.1 n.3 in do minore

Fryderyk Chopin (1810-1849): Trio op.8 in sol minore

Trio Roma Classica

Trio Roma Classica

Santi Interdonato – violino
Studia a Roma con Lilia D’Albore e Remy Principe.
Premiato al 10° concorso di Vittorio Veneto, vincitore del concorso di musica da camera indetto dalla Casa Musicisti di Roma, consegue il diploma di merito di Musica da Camera presso l’Accademia Chigiana di Siena con Riccardo Brengola, che lo invita a far parte del Complesso da Camera di Siena per diversi anni.
Membro fondatore dei Solisti Aquilani, tiene con questo complesso più di cento concerti, spesso in veste di solista.
Vincitore in duo con il pianista Stefano Ragni del Concorso di Musica da camera della Cassa Nazionale Musicisti, effettua con lo stesso un’intensa attività in tutta Italia.
Violino sostituto della Spalla al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, è successivamente a Roma in qualità di Concertino presso il Teatro dell’Opera; riveste poi il ruolo di Concertino dei secondi violini presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Per quattro anni è membro del quartetto Verdi.
Membro stabile dei Virtuosi di Roma sino alla fine dell’attività del complesso, è attualmente Spalla e Direttore Musicale dell’Orchestra da Camera “Roma Classica” con cui effettua da solista numerose tournée in Italia, America latina e Giappone, incidendo un cd con Le Quattro Stagioni vivaldiane.
E’ primo violino del trio e del quartetto “Roma Classica” con cui effettua numerosi concerti in Italia ed all’estero.
Suona il suo prezioso e inseparabile “Matteo Goffriller” del 1710.

Alessandra Leardini – violoncello
Compie i suoi studi presso i Conservatori di Torino e di Roma.
Consegue i diplomi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Violoncello nella classe di Franco Maggio Ormezovski e, in Musica da camera, con Felix Ayo.
La sua attività concertistica si esplica tra il solismo, la musica da camera, l’orchestra.
Esegue numerosi brani per violoncello solo di Ennio Morricone e di altri importanti autori del ‘900 storico e contemporaneo; è ospite in veste di violoncello solista dell’Orchestra Goffredo Petrassi e dell’Unione Musicisti di Roma.
Attivissima nell’ambito cameristico, si esibisce in trio (vl, vlc e pf – fl, vlc e pf) e in duo suonando per prestigiose associazioni concertistiche italiane.
Numerose le sue collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di S. Cecilia e l’Orchestra da camera di S. Cecilia.
Collabora stabilmente con l’orchestra sinfonica “Roma Sinfonietta” con la quale tiene concerti nei più prestigiosi auditorium del mondo sotto la direzione di illustri musicisti quali Prêtre, Mannino, Gatti, Sinopoli, Morricone, Nyman, Bonolis, Piersanti.
Nell’Anno Accademico 2007/2008 è docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia.
Membro dell’orchestra “ Roma classica” attualmente fa parte del Trio e del Quartetto Roma Classica, con cui ha eseguito numerosi concerti in Italia e all’estero.

Antonello Maio – pianoforte
Ha compiuto gli studi musicali nel 1993, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza ed ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia, Spagna e Svizzera con illustri maestri tra i quali J. Colom, E. Murano, E. Fischer, A. Delle Vigne, M. G. Ferrari, A. Speranza, K. Bogino.
Ha proseguito poi l’alto perfezionamento con un master pluriennale sotto la guida del pianista francese Aldo Ciccolini, dedicandosi alle opere del primo novecento russo, italiano e a quelle del classicismo tedesco.
Vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali sia in qualità di solista che come componente di gruppo da camera ha collaborato con diversi gruppi strumentali affrontando un vasto repertorio da Bach fino ai Contemporanei.
In qualità di esecutore di musica contemporanea è importante la collaborazione con il Gruppo Strumentale “Musica D’Oggi” e con I solisti della Filarmonica Romana con cui ha effettuato importanti incontri con i più grandi compositori italiani.
Ha collaborato inoltre con le orchestre Roma Sinfonietta, Haydn di Bolzano, l’Orchestra Cherubini di Ravenna, il Teatro dell’Opera di Roma e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Ha tenuto concerti in Austria, Spagna, Svizzera, Israele, Messico, Turchia , Giappone.
Ha effettuato da solista numerose registrazioni di compositori contemporanei trasmesse dalla Rai, e dalla Radio Vaticana.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.