Mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio proseguono gli appuntamenti concertistici del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

locandina-canto-di-nataleProseguono gli appuntamenti con i “Concerti di Natale” per il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, protagonista il Dipartimento di Musica Antica dell’Ateneo sannita.
Infatti, mercoledì 4 gennaio, ore 18.30, presso il Teatro De Simone a Benevento e giovedì 5 gennaio, ore 18.00, presso la Chiesa Ave Gratia Plena di Guardia Sanframondi (BN), sarà messo in scena il Canto di Natale di Charles Dickens, Fiaba natalizia su strumenti d’epoca a cura del M° Maria de Martini, docente presso il “Nicola Sala”.
Ecco l’organico strumentale: Alessandro de Carolis, flauti irlandesi e flauti dolci, Maria Agnese Antenucci canto, M° Maria de Martini flauto dolce sonorizzazioni e cori, Carmine Scialla chitarra e mandola; Ensemble di flauti dolci: Chiara Iscaro, Silvana Lucibello, Marisa Cocchiaro, Alicia Balzano, Alex Guerrera, Corrado Rossi.
Ancora un suggestivo appuntamento artistico, frutto di un costante lavoro di ricerca e rielaborazione promosso dal Dipartimento di Musica Antica dell’Istituzione di Alta Formazione musicale beneventana.

Maestro Rossella Vendemia
Ufficio Stampa e Comunicazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax: 0824.50355
sito web: http://www.conservatorio.bn.it/

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.