Venerdì 9 dicembre al Cinema Teatro Massimo di Benevento “Storia di un soldato”, il film del Conservatorio “Nicola Sala”

locandina-storia-di-un-soldatoSarà proiettato venerdì 9 dicembre 2016, alle ore 19.30, presso il Cinema Teatro Massimo di Benevento il film “Storia di un soldato” realizzato dal Conservatorio “Nicola Sala”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Il Progetto “Storia di un soldato” è nato da un’idea del Claudio Rufa, docente titolare di cattedra presso l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita, con l’intento di unire le sue esperienze didattiche tecnologiche e strumentali, lavorando intorno a quest’ opera ed immaginando diversi formati comunicativi: un film e una rappresentazione teatrale.
Il primo ostacolo è risultato essere l’adattamento del testo in quanto la versione distribuita da Ricordi ha una traduzione datata e per niente rispettosa dello stile dell’autore Ramuz, per cui il M° Rufa ha realizzato una nuova traduzione e un adattamento in italiano da usare come base sia per il film sia per la versione teatrale con un attore solo.
Successivamente è stata registrata la base musicale usando le metodologie insegnate nei Corsi di laurea del Biennio ad Indirizzo Tecnologico; contemporaneamente sono state scritte la sceneggiatura e il piano di regia per la realizzazione del film, di cui Claudio Rufa è stato regista e direttore della fotografia.
Le riprese si sono svolte a Campolattaro, nell’Oasi del WWF per l’esterno e nel Castello Mediotemplare per gli interni.
Un ringraziamento va infatti al Dott. Gerardo Ciannella per la concessione degli spazi del Castello Templare e al Dott. Camillo Campolongo, Presidente del WWF Sannio, per la possibilità di girare le ripresi all’interno dell’Oasi.
Durante le riprese il M° Rufa è stato aiutato da tre suoi studenti del Corso di Composizione Audiovisiva: Alessio Gaudiello, Fabio Moscatello, Pietro Piscosquito.
Sono state utilizzate attrezzature cinematografiche professionali, l’illuminazione era prevalentemente luce naturale.
Il ruolo del narratore è stato affidato a Peppe Barile, il soldato è stato lo studente Emanuele Gentile.
La sceneggiatura prevedeva quattro diversi attori per rappresentare il diavolo: M° Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio, M° Rossella Vendemia e M° Ferruccio Corsi, docenti del Conservatorio, e infine Giancarlo Sorice, amministrativo del Conservatorio.
La ballerina è stata Luana Moscatiello.

L’Orchestra è composta da: Luigi Abate, violino, Luigi Reveruzzi, contrabbasso, Gianni Battista Iannucci, clarinetto, Ugo Montenigro, clarinetto, Nicola Albanese, tromba, Giuliano Cerbarano, trombone, Sandro Verlingeri, percussione.
L’immagine della locandina del film è stata realizzata da Peppe Barile.

Estremamente entusiasti il Presidente del “Nicola Sala”, Dott.ssa Caterina Meglio e il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, che hanno spiegato: «La realizzazione del film da parte dell’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita rappresenta una ulteriore conferma delle vette artistiche raggiunte dal nostro Conservatorio, a testimonianza del costante impegno volto a coniugare tradizione ed innovazione. Le sfide affrontate e vinte dalla nostra Istituzione sono ormai sotto gli occhi di tutti: il “Nicola Sala” si pone come un Polo di formazione e produzione musicale, finalizzato al perseguimento dell’eccellenza musicale ed artistica del nostro territorio e dell’intero Sistema Sannio».

Maestro Rossella Vendemia
Ufficio Stampa e Comunicazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax: 0824.50355
sito web: http://www.conservatorio.bn.it/

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.