Giovedì 10 novembre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo contemporaneo America Novecento, nell’ambito de Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival.
Danilo Grassi dirige il Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma in un programma che accosta una scelta di brani da The Yellow Shark di Frank Zappa ad alcuni lavori di Edgar Varèse – autore di riferimento per Frank Zappa, che ne condivise lo spirito iconoclasta di una produzione musicale costantemente controcorrente.
Edgar Varèse è considerato il profeta della Nuova Musica e nei suoi capolavori degli anni Venti come Intégrales, Hyperprisme e Octandre crea una asprezza timbrico-dinamica che inciderà sui compositori della generazione successiva.
Frank Zappa ha accolto l’eredità di Varèse, indirizzandola verso il rock progressivo con coinvolgente aggressività.
«Le scuole di musica da camera del Conservatorio di Parma, a cura di Danilo Grassi e di Pierpaolo Maurizzi, eccellono nella didattica nazionale. I loro complessi sono in grado di affrontare repertori radicali aperti all’attualità» afferma Mario Messinis (direttore artistico di Bologna Festival) che ha nuovamente coinvolto il Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio parmense per questo inedito concerto “Zappa-Varèse”.
Biglietti in vendita a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) 051 231454, martedì-sabato ore 13-19 e il giorno stesso del concerto all’Oratorio San Filippo Neri, un’ora prima dell’inizio del concerto.
Informazioni:
Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it
Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel. 051 6493397
cell. 328 7076143
stampa@bolognafestival.it
_________________________________________________________
America Novecento
Giovedì 10 novembre, ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Programma
Edgar Varèse
Hyperprisme per strumenti a fiato e percussioni
Octandre per strumenti a fiato e contrabbasso
Intégrales per strumenti a fiato e percussioni
Frank Zappa
Be-Bop Tango, Outrage at Valdez, Time Beach III,
The Dog Breath Variations / Uncle Meat
Questi Cazzi di Piccione, G-Spot Tornado
brani tratti da The Yellow Shark
Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio di Parma – Danilo Grassi
L’ensemble è legato a Danilo Grassi, docente principale dei corsi di Alto Perfezionamento per percussionisti del Conservatorio di Parma.
Gli studenti più meritevoli, alternandosi, affrontano prevalentemente opere fondamentali del Novecento, tra cui Pierrot Lunaire e Serenade di Schönberg, Oiseaux exotiques di Messiaen, Kammerkonzert di Berg, O King e Folk Songs di Berio, Octandre e Ionisation di Varèse, The Yellow Shark di Zappa, Sextet di Reich, Through Roses di Neikrug.
L’ensemble ha eseguito in prima assoluta brani di Magnanensi, Ghezzi, Garau, Caprioli oltre al lavoro su musiche di Mahler Urlicht, appositamente commissionato ad Uri Caine.
Negli ultimi anni, grazie al Progetto Erasmus, l’ensemble si è arricchito della presenza di musicisti di varie nazionalità: oltre duecento giovani strumentisti di talento provenienti da Albania, Argentina, Austria, Bosnia, Brasile, Cile, Corea, Croazia, Finlandia, Russia e Kazakistan. L’ensemble collabora con Bologna Festival, nell’ambito delle rassegna Il Nuovo l’Antico.
Danilo Grassi
Svolge un’intensa attività in Italia e all’estero.
Ha collaborato con Pierre Boulez, Franco Donatoni e Gérard Grisey; come solista ha eseguito, anche in prima assoluta, lavori di Berio, Guarnieri, Manzoni, Reich, Xenakis, Scelsi, Chick Corea e Max Roach.
Importanti anche le collaborazioni con Marta Argerich, Markus Stockhausen, Ensemble InterContemporain, Ensemble Edgar Varèse e Ensemble Labèque.
È titolare della cattedra di strumenti a percussione del Conservatorio di Parma.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui