Domenica 16 ottobre il “Maggio del Pianoforte” ospita il quindicenne Davide Scarabottolo

davide-scarabottoloDomenica 16 ottobre 2016, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli si esibisce il secondo pianista in gara del Maggio del Pianoforte 2016: Davide Scarabottolo, quindici anni, vincitore di diversi concorsi e dal 2011 al 2015 pianista dell’Orchestra giovanile “Polli(ci)ni” del Conservatorio di Padova.
Esegue “Sonata K. 332” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Puor le piano, Suite per pianoforte” di Claude Debussy, “Improvviso op. 142” di Franz Schubert e “Rhapsodie espagnole S. 254” di Franz Liszt.

Info: Biglietto: 15 euro (ridotto: 10 euro)
Tel.: 081 5606630
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it

Ufficio Stampa
dott. Paolo Popoli
e-mail: paolopopoli@gmail.com

_________________________________________________________

Domenica 16 ottobre, ore 11.00 – veranda neoclassica di Villa Pignatelli

Davide Scarabottolo, pianoforte

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata in Fa maggiore K. 332

Claude Debussy: Pour le piano, Suite per pianoforte

Franz Schubert: Improvviso in Si bemolle maggiore op. 142 n. 3

Franz Liszt: Rhapsodie espagnole, S. 254

Davide Scarabottolo
Nato il 19 agosto 2001, vive a Torreglia (PD).
Ha iniziato lo studio del pianoforte a sei anni con Giacomo Dalla Libera e, a nove, presso il Conservatorio “Pollini” di Padova con Massimo De Ascaniis.
Tra il 2014 e il 2015 ha vinto il VI Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Treviso e, fra le altre competizioni, il XII Concorso Internazionale Premio Città di Padova, il VI Concorso Internazionale Giovani Musicisti Antonio Salieri di Legnago (VR).
Ha tenuto diversi concerti sia in recital che in formazioni a quattro mani e, dal 2012 al 2015, è stato il pianista dell’Orchestra Giovanile “I Polli(ci)ni” del Conservatorio di Padova.
Ha frequentato masterclass con Joana Stanescu, Konstantin e Svetlana Bogino, Vladimir Ogarkov, Olaf Laneri, Marian Mika e Stanislav Pochekin, Lilya Zilberstein, con Boris Petrushansky e con Leonid Margarius presso l’Accademia Pianistica di Imola.
Nell’estate del 2014 ha partecipato alla Summer School di Villa Pennisi in Musica ad Acireale (CT) dove ha frequentato i corsi con il maestro Michele Campanella.
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.