Domenica 16 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14 – Napoli), concerto inaugurale della stagione sinfonica 2016-2017 dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione del violinista Franco Mezzena.
In programma musiche di Mendelssohn e Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (minori di 29 anni e maggiori di 65 anni): 8 euro
Per Info:
081.5499688
botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________
Domenica 16 ottobre, ore 11.30 – Teatro Bellini
Orchestra Giovanile Napolinova
Violini primi: Federica Tranzillo**, Davide Navelli, Giacomo Del Papa, Gianluca Russo, Marta Cioffi, Ana Medrano, Manuela Tranzillo, Aurora Sanarico
Violini secondi: Francesca Cecere*, Erica Moffa, Marilena Di Martino, Arturo Abbondanza, Ilaria Carbone , Eleonora De Crescenzo
Viole: Alfonso Avitabile*, Giuseppe Giugliano, Lorenzo Iaquinta, Francesco Mariani
Violoncelli: Giovanni Sanarico*, Fabrizia Nicolosi, Martina Tranzillo, Alessandro De Feo
Contrabbassi: Nicola Memoli*, Luigi Pelosi
Flauti: Vincenzo Gaudino*, Claudia Vittorini
Clarinetti: Antonio Pisellini*, Iolanda Lucci
Oboi: Diego Di Guida*, Luigi Damiano
Fagotti: Tancredi Rossi*, Vittorio Migliaccio
Trombe: Lorenzo Creti*, Manuel Ferrigno
Corni: Paolo Reda*, Antonella Marino
Timpani: Rolando Costagliola
Primo violino di spalla** – Prime parti*
direttore: Luca Bagagli
violino solista: Franco Mezzena
Programma
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64
L. van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
Orchestra Giovanile Napolinova
L’Orchestra Giovanile Napolinova nasce nel 2014, attraverso regolari audizioni, da un’idea di Alfredo de Pascale, presidente e direttore artistico dell’Associazione Napolinova, che ha coinvolto nel progetto il direttore d’orchestra Mariano Patti.
Il debutto, nel novembre 2014, ha riscosso subito grande successo per la qualità e la professionalità espressa, ottenendo recensioni dai più importanti quotidiani e servizi giornalistici, da Rai e emittenti online.
Per il suo valore è stata poi invitata ad importanti rassegne internazionali: il “Mozart Box” 2015, presso la Cappella Reale della Reggia di Portici, la XIX edizione del Festival Pianistico per il “Maggio dei Monumenti”, la XVIII edizione dei “Concerti D’Estate a Villa Guariglia”, il “TIMM” (Todi International Music Master).
Nel 2016 ha realizzato la sua prima stagione che si è tenuta a Napoli, Caserta e Salerno.
La stagione ha coinvolto solisti prestigiosi (Francesco Bossone, solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’oboista Fabio D’Onofrio, solista dei Wiener Akademy, il violinista Felice Cusano, docente e artista di fama internazionale) e il successo è stato ancora una volta grande, attirando l’interesse di critici, giornali e televisioni, con servizi su TG3 e su altre televisioni locali.
In particolare, la critica le ha riconosciuto qualità uniche e un ruolo di primo piano nel panorama campano, riconoscendo al progetto serietà e professionalità.
Ad agosto al “TIMM” (Todi International Music Master) 2016 ha eseguito con il pianista di fama mondiale Antonio Pompa-Baldi e le sue prime parti, la violinista Federica Tranzillo e il violoncellista Thomas Brian Rizzo, il bellissimo Triplo Concerto di Beethoven.
Per i risultati ottenuti in neanche due anni, Il Teatro Bellini le ha proposto di realizzare una grande stagione sinfonica di qualità, alla portata di tutti, con il grande repertorio e con grandi solisti di fama internazionale.
Franco Mezzena
Franco Mezzena, ha studiato con Accardo.
Da solista e camerista, suona nei più importanti teatri e festivals di Europa, Giappone, Stati Uniti, Centro e Sud America.
Recentemente ha ottenuto uno strepitoso successo alla Carnegie Hall di New York con il Concerto Op. 64 di Mendelssohn.
Ha suonato con Accardo, Canino, Filippini, Giuranna, Meunier, Mezzena, Pay, Petracchi, Ricci, Stefanato.
E’ conosciuto nel mondo per i moltissimi CD.
Ha registrato in prima mondiale, per la Dynamic, l’integrale dei 29 Concerti di Viotti e inediti paganiniani.
Ha inciso per Wide Classique l’integrale per piano e violino di Beethoven con Stefano Giavazzi.
Suona in Duo con la violinista Nancy Barnaba (di recente pubblicazione il primo CD dell’integrale dei Duetti di Viotti).
E’ stato docente di Violino nei Conservatori di Trento, Pescara e Bari.
E’ Direttore e fondatore dell’Accademia Mezzogiorno Musicale a Taranto.
Ha fondato l’Orchestra da Camera di Taranto di cui è solista e direttore principale e il Quartetto Viotti con Nancy Barnaba, Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli.
Tiene corsi di perfezionamento in Italia e all’estero (Londra, Oxford, Hochschule di Lipsia e Colonia, Tokyo, Osaka, Città del Messico ecc.).
E’ attivo come direttore d’orchestra (Sinfonica di Lubiana, Sinfonica di Jalisco, Regio di Torino, Milano Classica, ecc.).
Suona uno Stradivari del 1695 e strumenti di Giuseppe Leone (Ceglie Messapica).
E’ Direttore Artistico della sezione musica del Teatro Viotti di Fontanetto Po (Vercelli).
Ha vinto il Premio Napoli Cultural Classic (XV ed.) alle Eccellenze 2015, per la Musica.
Luca Bagagli
Luca Bagagli,diplomato in violino, inizia lo studio della direzione d’orchestra nel 2014 sotto la guida del M. George Pehlivanian presso l’Accademia Katarina Gurska di Madrid, dove consegue il Master Post Graduate di direzione.
Segue anche i corsi che il M. Pehlivanian tiene in Valencia e Le Touquet(marzo e maggio 2016).
Nell’agosto 2015 consegue il secondo premio al “Danube Conducting Competition” in Budapest,in seguito consegue il terzo posto con menzione speciale dell’orchestra nel gennaio 2016 a Londra all’ “Internazional Conducting Competition”.
Dirige l’orchestra dello spettacolo sinfonico “Queen at the Opera” che sarà protagonista di una lunga tournée europea nel 2016/2017.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui