Sabato 15 ottobre 2016, alle ore 19.00, nel complesso conventuale di Santa Maria Regina Coeli (Largo Regina Coeli – Napoli), terzo appuntamento con la “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”.
Il comitato promotore della Rassegna è composto dal Dott. Massimo Magliocchetti (Presidente), l’ Avv. Alida Di Napoli (Vicepresidente), il Prof. Mauro Castaldo (Direttore artistico), l’Arch. Maurizio Magliocchetti (Direttore tecnico), Suor Alfonsina Gatti e Suor Clementina Carbone.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono l’apertura degli spazi per l’incontro e l’accoglienza, la conoscenza e conservazione di un patrimonio storico/religioso inestimabile che va trasmesso alle generazioni future.
La rassegna patrocinata dall’Institut Français Napoli si avvale, altresì, della collaborazione dell’Associazione Trabaci e delle suore della carità di S. Giovanna Antida Thouret.
Il “Vespro in Musica a Santa Maria Regina Coeli” vedrà la partecipazione dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli, con Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (maestro di Concerto e violino primo), Federico Valerio (violino secondo), Giorgio Bottiglioni (viola), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di: J. S. Bach, G. B. Pergolesi, N. Porpora, G. F. Händel, G. Latilla.
Il Vespro in Musica avrà inizio col “Regina Coeli” di Alessandro Speranza che fu maestro di cappella nel Monastero di Regina Coeli dal 1773 al 1789.
La guida all’ascolto è affidata al dott. Angelo Scarpati.
Ingresso libero
Info
Monastero Santa Maria Regina Coeli
Vico San Gaudioso, 2/ Largo Regina Coeli (Chiesa)
Tel. 081459114-08119285500
www.suoredellacarita.org
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518 – Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 18 novembre 2016, ore 19.00
Chiesa Santa Maria Regina Coeli
Domenica 18 dicembre 2016, ore 19.00
Chiesa Santa Maria Regina Coeli
_________________________________________________________
Sabato 15 ottobre, ore 19.00 – Monastero Santa Maria Regina Coeli – Vico San Gaudioso, 2
Francesco Divito, soprano
Rosa Montano, mezzosoprano
Ensemble “Le Musiche da Camera”
Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo)
Federico Valerio (violino II)
Giorgio Bottiglioni (viola)
Leonardo Massa (violoncello)
Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
Alessandro Speranza (1728-1797): “Regina Coeli”
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
Giovanni Battista Pergolesi: “Salve Regina” in la minore a voce sola con violini°
Nicola Porpora (1686-1768): “Salve Regina” in re maggiore ad alto solo con strumenti*
Georg Friedrich Händel (1685-1759):
“Ombra mai fu”, Aria di Serse dal “Serse”
“Lascia ch’io pianga”, Aria di Almirena dal “Rinaldo”
Gaetano Latilla (1711-1788): “Salve Regina” a due con strumenti *
° Trascrizioni moderne a cura di Maurizio Machella
*Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico
Francesco Divito
Per uno straordinario caso della natura, non ha subìto la muta vocale, pertanto la sua voce naturale è quella del soprano ma con la potenza polmonare maschile.
Tali caratteristiche gli hanno permesso di fare rivivere il repertorio trascendentale dei cantanti castrati del Sei e Settecento nel modo più ‘filologico’ possibile, ovvero con un’emissione vocale non di falsetto ma, appunto, naturale.
Il suo repertorio di musica barocca spazia nei generi operistico, sacro e da camera dei maggiori compositori del settecento con particolare predilezione per la scuola Napoletana e alle musiche più virtuosistiche di quegli autori.
Dopo i primi studi pianistici e organistici al conservatorio di Foggia, ha concentrato i suoi studi sulla vocalità antica e barocca, intraprendendo l’attività di madrigalista e di cantante solista.
Ha studiato canto sotto la guida di G. Naviglio, F. Zanasi, A. Fernandez, R. Dominguez, e approfondito aspetti di tecnica vocale e prassi esecutiva con M. Maute, L. Bertotti, R. M. Meister, conseguendo il Diploma Accademico di Triennale in Musica Antica – Canto rinascimentale e barocco con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida di Teresa Chirico.
Esordisce come sopranista nel 2005 presso il Conservatorio “O. Respighi”, nel 2007 interpreta il ruolo della Regina della Notte in Die Zauberflöte di Mozart in una tournée in Galles.
Nel 2009 arriva in finale al VI Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale” bandito dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, e nello stesso anno fa il suo esordio al Festival Barocco di Viterbo.
Nel 2010 debutta in teatro come Serpina ne “La serva padrona” di G. B. Pergolesi.
Nell’aprile 2011 è stato finalista al “Premio nazionale delle Arti” indetto dal MIUR, tenutosi a Benevento.
Ha al suo attivo numerose concerti e recital da solista nel repertorio operistico, sacro e da camera in Italia e all’estero, ospite di numerosi festival come Le voci degli angeli (Le), La via Francigena del sud 2012 e 2013, Musica a quattro di Carpi, “Note nel mito”, Che c’è di bello? La musica ai Musei Vaticani (2012, Vox angelica e suoni ritrovati), “L’Architasto”, Festival Euro Mediterraneo di Roma, Festwochen der Alten Musik di Innsbruck, Festival Opera barocca di Praga e altri festival consacrati alla vocalità barocca.
Nel 2013 ha ricoperto il ruolo di Learco in Talestri, regina delle amazzoni” opera di Maria Antonia Walpurgis presso il Kosmos Theater di Vienna.
Nel 2015 ha svolto una tournée in Portogallo e qui ha partecipato alla registrazione del disco in prima esecuzione moderna “Vespro della Beata Vergine” di Laureco Rebelo, e ha cantato nella serenata inedita “L’isola disabitata” di David Perez diretto da Massimo Mazzeo con L’ensemble Divino Sospiro.
Nel giugno 2015 viene chiamato dal regista Matteo Garrone partecipando come “Musico di corte” nel film “Il Racconto dei Racconti” .
E’ stato diretto da numerosi direttori specializzati nel repertorio antico (Francesca Vicari, Stefano Sabene, Flavio Emilio Scogna, Giorgio Mattioli, Alessandro De Marchi, Gabriel Garrido) ed ha collaborato e collabora con diversi ensemble di musica antica, tra cui “Chiaroscuro”, “Ricercare Antico”, “La Selva”, “Festa rustica”, “Divino Sospiro”, “Academia Montis Regalis” diretto dal M° Alessandro De Marchi sotto la cui direzione ha interpretato più volte il ruolo di Liscione ne La Dirindina di Domenico Scarlatti, aprendo l’opera con l’aria “Son qual nave” di Riccardo Broschi nel 2013.
Dal 2015 collabora con l’ensemble “Le Musiche da Camera” di Napoli con il quale ha proposto musica sacra inedita del barocco Napoletano di G. Manna, N. Sala, G. Latilla.
Ha inciso per l’etichetta Tactus il cd “In turbato mare irato” con arie virtuosistiche rare e celeberrime di Haendel, Vivaldi, Duni, Giacomelli, scritte per castrati, con l’orchestra “B. Marcello” e la direzione di Flavio Emilio Scogna, uscito nel novembre 2011 ed ha in preparazione altre collaborazioni con le etichette Tactus, Brilliant, previste tra il 2016 e il 2017
Rosa Montano
Mezzosoprano, diplomata giovanissima in pianoforte, ed in canto (ramo Artistico, Didattico e Musica Vocale da Camera) e laureata in lettere classiche (Letteratura Greca).
Ha continuato a perfezionare gli studi musicali con il diploma di Alto Perfezionamento in Canto Lirico presso l’Accademia Musicale Pescarese, nella classe del M° E. Battaglia.
Si è dedicata al repertorio liederistico partecipando a più seminari presso l’Accademia “H.Wolf” di Acquasparta (1993 – 1998) e nel 1999 alla Sommerakademie Salzburg – Masterklasse con il M. E. Battaglia.
Ha intrapreso lo studio del repertorio barocco seguendo vari seminari e corsi sulla vocalità antica tenuti dal soprano C. Ansermet.
E’ risultata vincitrice di due borse di studio per i seminari della Fondazione G. Cini di Venezia, nel 1999 per il seminario “L’altro Scarlatti” a cura di C. Miatello, R. Gini e F. Degrada nel quale ha eseguito come solista il Salve Regina di Domenico Scarlatti, e nel 2002 per il seminario “Le Metamorfosi di Praga, ovvero Travestimenti Sacri” a cura di F. Degrada, M. Jonášová, P. Grazzi e L. Marzola.
Grazie alla sua formazione filologica ed alla originale caratteristica del timbro vocale, come interprete si è dedicata in particolare alla riscoperta e alla divulgazione, con l’Ensemble “Le Musiche da Camera” di intermezzi inediti del ‘700 napoletano, repertorio delle celebri cantanti “buffe” dell’epoca; nell’ambito del progetto “Gli Intermezzi Ritrovati” ha interpretato in prima esecuzione moderna al Teatro Sancarluccio di Napoli, nel 2001 il ruolo di Eurilla negli intermezzi “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro – registrato per l’etichetta Bongiovanni, nel 2002 il ruolo di Rosicca negli intermezzi “Morano e Rosicca” di Francesco Feo e nel 2003 il ruolo di Erighetta negli intermezzi “Erighetta e Don Chilone” di Leonardo Vinci riscuotendo ampi consensi di critica.
Nel 2007 ha ricoperto il ruolo della protagonista nella “Dirindina” di D. Scarlatti. Con l’ensemble ha partecipato a rassegne e festival di rilevanza nazionale, esibendosi per enti ed associazioni,quali: UNESCO, Regione Campania, Comune e Provincia di Napoli, EPT di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Caserta, Sovrintendenza BB.AA di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Salerno e Avellino, Scuola HOLDEN – HoldenArt.
Come principale interprete delle Kammeroper del compositore Livio De Luca si è esibita in prima esecuzione assoluta in “Cenerentola non perse la scarpetta”, nel 2003 ne “L’uomo della Folla”, e ne “Il Lupo racconta Cappuccetto Rosso”, e nel 2004 ne “Le Meraviglie di Alice”.
Nel 2004 ha interpretato il ruolo femminile nell’opera “L’ultima domanda” del compositore romano Mauro Bagella.
Come solista con orchestra ha eseguito più volte il “Requiem” di W.A. Mozart, il “Gloria” di A. Vivaldi, gli “Stabat Mater” di A. Scarlatti, G. B. Pergolesi e T. Traetta, il “Requiem” di D. Cimarosa, la “Fantasia” di L. van Beethoven, la “Via Crucis” di F. Liszt, l’oratorio “La vita di Maria” di Nino Rota.
Nell’aprile 2008 ha partecipato al Giubileo di Lourdes con un concerto dedicato al repertorio mariano con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “N. Sala” di Benevento.
Pratica inoltre il repertorio liederistico e da camera dell’800-900 per il quale ha ottenuto il Diploma d’Onore al Concorso T.I.M. nel 1996.
Ha inciso per le etichette Vigesse e Bongiovanni.
Ha collaborato con la Compagnia Attori Insieme nello spettacolo “Interno di un convento” prodotto dall’Ente Teatrale Italiano.
In qualità di regista ha curato la regia per allestimenti di opere da camere contemporanee e nel 2010 in occasione dell’anniversario Pergolesiano ha curato la regia di due edizioni della Serva Padrona.
Ha diretto il Coro dell’ Associazione “Agape Fraterna” e attualmente dirige i “Cantori del Plebiscito” e il Coro “Bellarus”.
E’ organista e referente per le attività musicali della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito – Napoli.
Dal 1998 è docente presso il Conservatorio di Musica di Benevento, quale vincitrice del concorso per titoli ed esami bandito nel 1991.
“Le Musiche da Camera”
È una delle formazioni più longeve di musica antica a Napoli.
Fondato nel 1992 da Egidio Mastrominico, l’ensemble, di formazione variabile, ha indirizzato sin dall’inizio la propria attività alla riscoperta di brani inediti o poco conosciuti di compositori napoletani dei secoli XVII e XVIII, presentandone numerose opere in prima esecuzione moderna attraverso il recupero della prassi esecutiva d’epoca.
E’ invitato a partecipare a festival, rassegne e stagioni promosse da enti e associazioni di rilevanza nazionale.
Dal 2001 assieme all’Associazione Area Arte, che ne cura l’attività, l’ensemble ha dato vita alla rassegna “Convivio Armonico” presso il Teatro Sancarluccio di Napoli.
In quest’ambito è stato avviato il progetto “L’Intermezzo Ritrovato”, con il mezzosoprano Rosa Montano, che ha visto gli allestimenti, in prima esecuzione moderna, di intermezzi di Sarro, Feo, Vinci, Giordano e inoltre di Scarlatti e Pergolesi.
“Le Musiche da Camera” ha registrato gli Hamilton-Trios di Emanuele Barbella (Tactus), gli intermezzi Eurilla e Beltramme di Sarro (Bongiovanni) e “Si Suona a Napoli – Concerti Napoletani per Traversiere” con Renata Cataldi solista (Dynamic), riportando recensioni positive su prestigiose riviste specializzate internazionali (Early Music Journal, Fanfare, American Record Guide, Diverdi) ed italiane (Suono, Musica, Amadeus, L’Ape Musicale, Criticaclassica) e vari passaggi radiofonici l’ultimo dei quali per la trasmissione Primo Movimento di Radio 3 che ha dedicato uno speciale al cd “Si Suona a Napoli”
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui