Venerdì 30 settembre la rassegna Erasmus on Stage propone un omaggio al sassofono nella chiesa di Sant’Apollonia

manifesto-erasmus-on-stagePenultima serata, venerdì 30 settembre, per la V edizione di Erasmus on Stage, rassegna musicale diretta da Margherita Coraggio e ideata da Anna Bellagamba, promossa dal Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, in collaborazione con la Bottega San Lazzaro di Chiara Natella.
Alle ore 20, nella oramai abituale cornice della Chiesa di Sant’Apollonia, sarà di scena il sassofono.
Salerno vanta la nascita della scuola italiana di sassofono, la prima cattedra, dedicata a questo strumento è stata istituita dal M° Francesco Florio, nel suo conservatorio, del quale la prossima primavera celebreremo il centenario della nascita.
La serata principierà con Adria che racchiude il sorriso del mare nostrum che il compositore francese Christian Lauba ha dedicato nel 1985 ad uno dei massimi sassofonisti italiani, Federico Mondelci.
Interpreti di questa pagina per due sax alti saranno Deborah Batà e Vincenzo Varriale, a loro il non facile compito di acquarellare quel mar Adriatico speziato di stilemi orientali.
Il sax soprano di Deborah Batà si cimenterà, quindi, con Mysterious Morning III di Fuminori Tanada, datato 2011 composto per il sassofonista francese Claude Delangle, il quale commissionò questo lavoro subito dopo aver ascoltato il suo concerto per sax Chants des Lumieres, richiedendo un’opera “di ispirazione giapponese”.
Il lavoro guarda anche verso compositori e teorici quali Gérard Grisey e Tristan Murail (che sono noti per i loro studi sui fenomeni acustici in musica e che abbiamo avuto ospiti qui a Salerno) e Charlie Parker.
Ciò non significa che il lavoro è un tentativo di jazz, piuttosto è un omaggio alla libertà improvvisativa di Parker, ad un “uomo fremente per la follia cerca di nascondere dentro di sé”.
Entrerà in scena, quindi, il mezzosoprano Luana Grieco in duo con la Batà, al sax alto, per Dashu no Sho di Ichiro Nodaira, composto nel 2001, commissionato da Claude Delangle, un canto d’amore giapponese che fa appello a infinite sottigliezze pur di mostrare anche attraverso la possibilità di scelta, la bellezza e l’interiorità sonora.
Si continuerà, quindi con il Graham Fitkin di Gate, datato 2001, d’intenzione minimalista, un lungo crescendo che culmina in un’esplosione da una piccola cellula, un trillo, che saluterà quali esecutori, Enrico Vigorito al pianoforte e Deborah Batà al sassofono soprano.
Finale affidato al Barry Cockroft di “Slap me”, del 2005, un cavallo di battaglia di Deborah Batà e Vincenzo Varriale, che strizza l’occhio al jazz con i suoi glissé, effetti percussivi e lo slap, imitante la tecnica del contrabbasso inizialmente adottata da Bill Johnson, che si produce dando un particolare colpo secco della lingua sull’ancia, l’effetto è quello di tanti piccoli “schiocchi” secchi a determinate altezze sonore, espressione contemporanea di un livello altissimo di energia.

Gran finale sabato 1 ottobre, alle ore 19, quando le nostre ance incontreranno i colleghi bavaresi nella serata “Augsburg und Salerno”, su pagine di Pierné, Raff e Dvořák.
Di Gabriel Pierné verrà eseguita la Pastorale variée dans le Style ancien op.30, una trascrizione di un brano composto per pianoforte nel 1894, che riflette il fascino che il XVIII secolo ha esercitato per tutta la sua carriera su Pierné.
Seguirà l’opera 188 di Joachim Raff, composta a Wiesbaden nella primavera del 1873. Nel primo movimento, Raff impartisce una vera e propria lezione su come scrivere per strumenti a fiato, attraverso una infinita varietà di intrecci e dinamismi, per mezzo dei quali sembra giocare con i suoi temi. La rassegna sarà chiusa dall’ Antonín Dvořák della Serenata op. 44, datata 1878 e speziata da suggestioni romantiche ed elegiache.

Ingresso libero

Info:
Conservatorio “G. Martucci”
www.consalerno.it
089 237713
chiara15n@gmail.com
089 231330
328 9079642

Olga Chieffi resp.le musicale Studio Apollonia
Cell.: 347 8814172

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.