Martedì 27 settembre il Pasquale Mandia Jazz Trio inaugura a Salerno la V edizione di Erasmus on Stage

Pasquale Mandia

Pasquale Mandia

Serata inaugurale, martedì 27 settembre per la V edizione di Erasmus on Stage, rassegna musicale diretta da Margherita Coraggio e ideata da Anna Bellagamba, promossa dal Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, in collaborazione con la Bottega San Lazzaro di Chiara Natella.
Alle ore 20, nella abituale cornice della Chiesa di Sant’Apollonia, sarà di scena il jazz.
E’ questo il genere di musica che è l’immagine stessa dell’incrocio sonoro.
Concetto chiave nella formazione dell’immagine del jazz, l’improvvisazione è al tempo stesso un feticcio ed una realtà centrale del linguaggio jazzistico, ed è termine che stimola l’immaginazione e fa pensare a sconfinati orizzonti di libertà, ad incontrollabili voli della fantasia, facendolo diventare l’emblema della musica “libera”, senza vincoli, che ha dato il titolo alla serata “E’ come…Erasmus”.
La musica ci invita a viaggiare adottando una visione nel complesso meno rigida delle varie discipline, delle prassi e delle istituzioni che assieme configurano la modernità di oggi.
La serata sarà affidata al veterano del progetto Erasmus, il batterista Pasquale Mandia, che si presenterà in trio con Giuseppe D’Alessio al contrabbasso e Francesco Russo al pianoforte.
Una performance, la sua, che racchiuderà tutto ciò che ha raccolto dopo le tre diverse esperienze europee in Portogallo, Danimarca, Belgio.
Il progetto offre un esempio di rilevante deterritorializzazione ovvero una sublimazione degli idiomi musicali dei luoghi vissuti da Pasquale Mandia.
Tuttavia, il fatto che i suoni apparentemente circolino liberi, spesso inconsapevoli delle rivendicazioni di comunità locali, linguistiche, nazionali, non significa che essi non siano altrettanto saturi di tempo storico e di intensità culturali.
La scaletta prevede tutte composizioni originali, a cominciare da “My Starting Point” e “Genesi”, a cui si aggiungeranno riflessioni in musica sul difficile periodo che stiamo attraversando, come “Palmyra”, dedicato alla strage dell’attuale guerra in Siria.
Il jazz, quindi, come l’unico “grande ombrello” sotto cui si può riparare la creatività dei musicisti di oggi, con la concreta possibilità di poter esprimere qualcosa di nuovo ed inedito, agli inizi di un secolo che segue un altro dove tutto sembra stato fatto. Jazz in senso lato, jazz come possibilità di contaminare e sperimentare, jazz come crocevia di scambio di culture lontane, jazz come zona franca per poter rischiare in nome del nuovo.
Pasquale Mandia donerà un disegno degli spazi, ottimale così come le improvvisazioni dei singoli che ben si inseriranno nel tessuto complessivo schizzato da batteria e contrabbasso andando a realizzare un sound ricco, pieno, a tratti potente a tratti dolcemente espressivo, europeo.

Mercoledì 28 settembre i ragazzi offriranno al pubblico dei preziosi “Souvenirs d’Europa”, a cominciare dalle Romanze op. 94 di Robert Schumann per clarinetto e pianoforte, eseguite da Michele Adelizzi, di ritorno da Lovanio, datate 1849, nate per oboe, tre composizioni dal carattere delicato e quasi salottiero, che passano dalla malinconia della prima, alla serenità e all’incanto melodico della seconda, per arrivare al mistero, quasi magico, della terza.
Tre splendide voci, quindi, i soprano Colette Manciero e Orsola Leone (Cracovia), con il mezzosoprano Luana Grieco e al pianoforte Azzurra Romano (Lovanio) intoneranno arie dei massimi compositori europei dal Mozart del “Così fan tutte” (“Una donna a quindici anni”), a “Il Campiello”, testamento musicale di Wolf Ferrari.

Ingresso libero

Info:
Conservatorio “G. Martucci”
www.consalerno.it
089 237713
chiara15n@gmail.com
089 231330
328 9079642

Olga Chieffi resp.le musicale Studio Apollonia
Cell.: 347 8814172

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.