Questi gli appuntamenti previsti dal 26 settembre al 2 ottobre 2016:
Lunedì 26 settembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del soprano Dorothy Manzo e del tenore Paolo Plantulli, accompagnati dalla pianista Silvia Siniscalchi, con la partecipazione di Enrico Siniscalchi (voce recitante)
Introduzione di Renata Maione
In programma musiche di Puccini, Verdi, Alfano, Mascagni e poesie di Salvatore di Giacomo
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Martedì 27 settembre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 28 settembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (Turno C/D) e domenica 2 ottobre (Turno F – ore 17.00) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Ralf Weikert
Regia: Chiara Muti
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Alessandro Lai
Assistente alla Regia: Raffaele Di Florio
Personaggi e interpreti
Il Conte di Almaviva: Simone Alberghini (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Christian Senn (mercoledì 28 settembre)
La Contessa di Almaviva: Cinzia Forte / Eleonora Buratto (2 ottobre)
Susanna: Rosa Feola (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Maria Mudriak (mercoledì 28 settembre)
Figaro: Alessandro Luongo (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Marko Mimica (mercoledì 28 settembre)
Cherubino: Marina Comparato (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Giuseppina Bridelli (mercoledì 28 settembre)
Marcellina: Laura Cherici (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Marilena Laurenza (mercoledì 28 settembre)
Bartolo: Fabrizio Beggi
Basilio: Bruno Lazzaretti
Don Curzio: Saverio Fiore
Barbarina: Giulia Semenzato
Antonio: Matteo Peirone / Marco Camastra
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Raimondo Mazzeo
Programma
M. Clementi: Sonata op. 26 n. 2
P. I. Čajkovskij: Aprile, da “Le stagioni” op. 37b
R. Schumann: Valzer op. 124
E. Granados: Bolero
F. Poulenc: XV Improvisation
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19) per l’inaugurazione degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, organizzati dall’Accademia Musicale Europea e dall’Ass. PA.VE., concerto dal titolo “Folle Amore! Folle Ebbrezza”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Luciano Ruotolo
In programma musiche di Giacomo Puccini
Contributo organizzativo: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, per la stagione 2016-2017 del Teatro di San Carlo, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Programma
Gaetano Manna: Cantata per la traslazione del sangue del Glorioso San Gennaro per soli, coro e orchestra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 Musiche dal naufragio”, Mauthausen 1915–’18, concerto del minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra), con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Ricerche storiche e progetto a cura di Beniamino Cuomo
Programma
A. Califano – E. Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
O. Spadaro: Ninna nanna delle dodici mamme
S. Gambardella – G. Ottaviano: ‘O marenariello
G. Capurro – E. Di Capua: ‘O sole mio
P. Brumana: Valzer Mauthausen (chitarra)
T. Cottrau: Santa Lucia
E. A. Mario: La serenata del cuoco
V. Bellini (attr.): Fenesta ca lucive
E. A. Mario: Presentimento
Anonimo: E anche al mi marito tocca andare (filastrocca)
E. De Curtis – G. De Curtis: Torna a Surriento
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 12.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (piazza Arenella, 4), concerto del soprano Filomena Scala, accompagnato all’organo da Keith Goodman
Programma
G. B. Pergolesi: Salve Regina (rev. Giovanni Borrelli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 18.00, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Trumpet Stravaganza”, con la partecipazione dell’Ensemble Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa e di Andrea di Mario (tromba barocca).
In programma musiche di Corelli, Albinoni, Vivaldi, Torelli, Händel
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui