E’ in pieno svolgimento, a Castelfidardo, la quarantunesima edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica, che si concluderà domenica 25 settembre 2016.
«Al Premio Internazionale di Castefidardo – dice il direttore artistico Christian Riganelli– si incontreranno le più importanti personalità del mondo della fisarmonica che andranno a costituire la prestigiosa giuria, presieduta dal compositore Fabrizio De Rossi Re, e valuteranno l’esibizione dei partecipanti, provenienti da più di 30 nazioni. Saranno ricche di eventi le giornate del PIF 2016, grazie a workshop, masterclass e concerti per conoscere ed apprezzare le molteplici sfaccettature e potenzialità espressive della fisarmonica e dell’organetto. Spaziando dal classico al jazz, con la partecipazione di musicisti di fama mondiale come il duo tromba e fisarmonica di Bosso-Biondini, dal bal folk al varieté, dalla musica antica a quella contemporanea, sarà presentato in anteprima nazionale un progetto unico nel suo genere, prodotto in esclusiva per Castelfidardo: “Free Reeds Gallery”. L’evento non è solo un concerto di gala ma un omaggio autentico e viscerale all’ancia libera, che tre solisti d’eccezione come Di Bonaventura (bandoneon), Beccalossi (fisarmonica) e Littera (armonica a bocca) tributeranno insieme al Quartetto d’Archi “Gigli”. Ricchi premi e riconoscimenti andranno ai vincitori di categoria: in particolare al primo classificato della categoria concertisti verrà assegnata una borsa di studio, premi speciali e concerti premio in partnership con importanti festival internazionali come l’ “Accordéon-nous.org” in Belgio, l’ “International Festival of Accordion Artists” in Serbia, l’ “Accordion plus” in Russia, e la “Semana Internacional do Acordeão” in Portogallo».
Domenica 25 settembre il pubblico potrà seguire in diretta la finalissima della categoria concertisti nell’esecuzione del brano “White Shadows”, per fisarmonica solista e orchestra d’archi commissionato al compositore Fabrizio de Rossi Re ed eseguito in prima esecuzione assoluta dai finalisti e dall’orchestra d’archi del Conservatorio di Musica di Fermo, diretta da Daniele Giulio Moles.
(tratto da “Il Giornale della Musica”: http://www.giornaledellamusica.it/news/?num=118446)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui