Domenica 25 settembre la Sala Bilotti dell’Archivio di Stato di Salerno propone “L’emozione del canto” con il soprano Naomi Rivieccio, il mezzosoprano Luana Grieco e la pianista Maria Rosato

locandina-giornate-patrimonio-2016-salerno“L’emozione del canto” è l’evento organizzato domenica 25 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Bilotti dell’Archivio di Stato di Salerno.
La manifestazione è nata dalla sinergia d’intenti della dirigente Dott.ssa Anna Sole dello storico Archivio in largo Abate Conforti,7, con Giuseppina Gallozzi, responsabile della sezione di Salerno dell’Associazione Cypraea.
Il soprano Naomi Rivieccio, formatosi al Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, nonostante la giovane età, ha sensibilità musicale ed espressività spiccata. Caratterizzata da una vocalità matura ben affronta gli impegnativi brani inseriti in programma, evidenziando sicurezza e slancio
Luana Grieco, mezzosoprano, è un altro talento del territorio campano, sempre di formazione salernitana, brilla per l’agevolezza con cui esegue i passaggi virtuosistici e. alla tecnica nitida che la supporta, aggiunge sfumature e dettagli pregevoli.
Le due giovani cantanti si avvalgono della collaborazione pianistica di Maria Rosato, formatasi sotto la guida del M° Giuseppe Squitieri, sempre al “Martucci” e forte di un’attività solistica precedente e parallela, la pianista guida con naturalezza le voci che trovano in lei un’ esecuzione volta a potenziare le giovanissime interpreti.
Molto accattivante il programma che spazia tra arie da camera e da salotto e pezzi d’opera.
Una sferzata di energia positiva da non perdere perché all’insegna della grande musica e dei giovani.

(comunicato a cura della sezione di Salerno dell’Associazione Cypraea)
_________________________________________________________

Domenica 25 settembre, ore 18.00 – Sala Bilotti dell’Archivio di Stato di Salerno

Luana Grieco, mezzosoprano
Naomi Rivieccio, soprano
Maria Rosato, pianoforte

Programma

J. Massenet: “Les larmes qu’on ne pleure pas”, da “Werther” (Luana Grieco)

G. Verdi
“Follie… sempre libera”, da “La traviata” (Naomi Rivieccio)
“Condotta ella era in ceppi” da “Il trovatore” (Luana Grieco)

G. Donizetti: “Quel guardo il cavaliere”, da “Don Pasquale” (Naomi Rivieccio)

G. Bizet: “Habanera”, da “Carmen” (Luana Grieco)

C. Gounod: “Je veux vivre” da “Roméo et Juliette” (Naomi Rivieccio)

G. Donizetti: “Me voglio fa’ ‘na casa” (Naomi Rivieccio)

E. Fusco – R. Falvo: “Dicitencello vuje” (Luana Grieco)

S. Di Giacomo – F. Tosti: “Marechiare” (Naomi Rivieccio)

G. ed E. De Curtis “Torna a Surriento” (Luana Grieco)

J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann” (Luana Grieco e Naomi Rivieccio)
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.