Mercoledì 21 settembre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, primo appuntamento del ciclo contemporaneo America Novecento, nell’ambito de Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, dedicato alla musica cameristica statunitense dagli Anni Venti alla fine del secolo scorso, con il pianista Emanuele Arciuli.
Pianista di ampia cultura, profondo conoscitore della musica americana, sia sul piano critico che su quello esecutivo, Arciuli presenta un programma in cui si susseguono brani dei compositori John Cage, Morton Feldman, Peter Garland e John Adams, per terminare con la prima esecuzione assoluta di un lavoro di Marcello Panni A Prayer (for Morton Feldman), dedicato all’amico Morton Feldman e scritto su richiesta di Bologna Festival.
Afferma Marcello Panni a proposito del suo brano dedicato a Feldman: «Nonostante la sua dichiarata (e ricambiata) passione per le giovani donne, mi figuro sempre Morton come un asceta, un monaco miniaturista che nel segreto della sua cella ascolta il fruscio delle sfere celesti e lo trascrive, in puntini neri sul pentagramma, avvicinandosi al papiro con le sue spesse lenti di miope… Così con la riduzione della sonorità ai minimi termini (“too loud!” mi gridò prima ancora che uscisse il primo suono a una prova di un suo pezzo per orchestra), la rarefazione del suono a pochi elementi che si ripetono e si intersecano continuamente, in uno spazio armonico rarefatto, privo di una logica convenzionale che tende a confondere armonia e timbro, la musica di Feldman emerge come un graffito sul muro piatto del silenzio, ascetici segni nel nulla. Il suo silenzio è completamente diverso da quello di John Cage, che è fisico, ma inglobante i rumori di fondo; all’opposto è un silenzio concettuale che lo avvicina a quello di Webern, il compositore europeo da lui più amato».
Nel programma proposto da Emanuele Arciuli, Morton Feldman è presente con l’estatico Palais de Mari, mentre del suo maestro ideale John Cage si ascolta Perilous Night (1943) per pianoforte preparato con gomme, viti e vari oggetti inseriti nella cordiera per ampliare la varietà timbrica.
John Adams, della generazione successiva, è un compositore postmoderno dalla disinvoltura comunicativa ben esemplificata in Phrygian Gates del 1977.
Walk in Beauty di Peter Garland è un pezzo del 1992 ispirato ai canti rituali degli indiani Navajo.
Costo del biglietto: 20 Euro
Informazioni
Associazione Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it
Biglietteria
Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
051 231454, dal martedì al sabato, ore 13 – 19
Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel. 051 6493397
cell. 328 7076143
stampa@bolognafestival.it
_________________________________________________________
America Novecento
Mercoledì 21 settembre ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Emanuele Arciuli, pianoforte
John Cage: The Perilous Night
Morton Feldman: Palais de Mari
Peter Garland: Walk in Beauty
John Adams: Phrygian Gates
Marcello Panni: A Prayer (for Morton Feldman) prima esecuzione assoluta
Emanuele Arciuli
Tra gli interpreti più interessanti della nuova scena concertistica, profondo conoscitore della musica d’oggi, Emanuele Arciuli propone programmi che spaziano da Bach ai contemporanei, con una predilezione per la produzione americana.
Ha debuttato negli Stati Uniti nel 1998 (Corbett Auditorium, Cincinnati) e vi ritorna regolarmente per recital e concerti con orchestra, eseguendo spesso composizioni a lui dedicate da alcuni dei maggiori autori americani.
Tra i lavori eseguiti in prima assoluta, spicca Round Midnight Variations (2001), un gruppo di composizioni espressamente scritte per Arciuli da sedici fra i maggiori autori statunitensi, da Aaron Jay Kernis, Uri Caine, Fred Hersch, Milton Babbit a Michael Torke, Frederic Rzewski, John Harris Harbison,William Bolcom e diversi altri.
Michael Nyman gli ha dedicato Piano Concerto n.2, George Crumb il suo Eine Kleine Mitternachtmusik; alla Biennale di Venezia ha eseguito in prima assoluta Plurimo per due pianoforti e orchestra di Claudio Ambrosini.
Nel 2011 gli è stato conferito il Premio Abbiati come miglior solista.
Ha registrato numerosi CD e DVD per le etichette Chandos, Bridge, VAI e Stradivarius, tra cui l’integrale pianistica di Alban Berg e Anton Webern e, in prima mondiale, il Concerto per pianoforte di Bruno Maderna.
Ha collaborato con Rai Radio3 per la trasmissione “Lezioni di musica” ed è autore del libro Musica per pianoforte negli Stati Uniti pubblicato da EDT.
Arciuli insegna pianoforte al Conservatorio di Bari e tiene lezioni al College-Conservatory of Music dell’Università di Cincinnati e alla UCLA di Los Angeles.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui