Si terrà a Napoli, dal 6 all’8 ottobre prossimi un convegno dal titolo “Il mondo di Gennaro Magri. Danza, musica e opera nell’Europa dei Lumi”
Focalizzato in primis su Gennaro Magri (ca. 1735-1789), maître de ballet al teatro San Carlo di Napoli e autore del Trattato teorico-prattico del Ballo (1779), il convegno sarà l’occasione per elaborare una sintesi degli studi attuali sulla vita e la carriera di Magri in Italia e in Europa e più largamente per riflettere sul ruolo della danza a Napoli nel contesto europeo del Settecento.
In una prospettiva teorico-pratica si alterneranno conferenze, laboratori sperimentali e dimostrazioni pratiche in cui saranno affrontati problemi sulla tecnica, l’estetica e la poetica della danza teatrale con un’attenzione particolare alle implicazioni culturali e sociali che riguardano la relazione tra danza nobile e comica, tra stile italiano e stile francese e più generalmente tra danza, musica e opera nel dialogo interculturale tra le nazioni.
Nell’ambito del convegno sono previste anche le seguenti iniziative:
Workshop Balli…amo la danza barocca!
Le Contraddanze di Gennaro Magri Letizia Dradi e Ornella di Tondo.
Chiesa di Santa Caterina da Siena – Fondazione Pietà de’ Turchini, venerdì 7 ottobre 2016, ore 17.00-18.30.
Rivolto a debuttanti e professionisti, il workshop è uno spazio per coniugare teoria e pratica: sulla base di notazioni coreografiche originali d’epoca, balleremo insieme deliziose danze barocche.
Conferenza-Spettacolo
Storie di danza nell’Europa moderna di Arianna Fabbricatore.
MeMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo, sabato 8 ottobre 2016, alle ore 11.00.
Pensata per un pubblico vario e non necessariamente specializzato, la conferenza-spettacolo presenta le linee principali e i concetti-chiave della storia e delle pratiche della danza, regina del Settecento a corte e a teatro.
Tra musica, danza e letteratura, si discuterà della figura del maître à danser e del suo ruolo nella società, si presenterà la rivalità tra danza francese e italiana, si scopriranno le nobili danze di ballo e le diverse forme di danza teatrale dal serissimo stile terre à terre alle giocose ciaccone di Arlecchino.
Danza: Letizia Dradi e Roberto Quintarelli.
Musica: Federico Fabbricatore.
Interpretazione testi: Pino L’Abbate.
Immagini e video: Aniello Ferrone.
Laboratorio
Dalla descrizione al movimento: interpretare la danza di Magri.
Attività sperimentali collettive
Chiesa di Santa Caterina da Siena – Fondazione Pietà de’ Turchini, venerdì 7 ottobre 2016, ore 17.00-18.30
Il laboratorio offre uno spazio di lavoro comune invitando gli esperti a osservare un caso preciso e a sperimentare nuove metodologie di analisi.
Sulla base dei passi di danza descritti nel Trattato di Gennaro Magri, la sessione teorico-pratica permetterà di discutere collettivamente delle ambiguità semantiche del verbale e delle possibili traduzioni in movimento.
Organizzazione e direzione scientifica:
Arianna Fabbricatore (Université Paris-Sorbonne)
Comitato scientifico:
Francesco Cotticelli (Seconda Università di Napoli)
Arianna Fabbricatore (Université Paris-Sorbonne)
Rebecca Harris-Warrick (Cornell University, New York)
Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Maiella)
Marie-Thérèse Mourey (Université Paris-Sorbonne)
José Sasportes (Universidade Nova de Lisboa)
Comitato organizzativo:
Paolo Desogus (Université Paris-Sorbonne)
Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Maiella)
Delphine Vernozy (Université Paris-Sorbonne)
MeMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo, Palazzo Reale, piazza Plebiscito
Palazzo Zevallos Stigliano, via Toledo, 185.
Chiesa Santa Caterina da Siena-Fondazione Pietà de’ Turchini, via Santa Caterina da Siena, 38.
_________________________________________________________
Programma generale
Giovedì 6 ottobre
MeMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
9.00: Inaugurazione del Convegno
Presidente onorario: Jean-Paul Seytre (Console generale di Francia a Napoli).
Francesco Cotticelli (Seconda Università di Napoli), Saluto delle autorità.
Rosanna Purchia (Sovrintendente al Teatro San Carlo), Nino Daniele (Assessore alla Cultura, Comune di Napoli), Mariafederica Castaldo (Direttrice della Fondazione “Pietà de’ Turchini”), Laurent Barré (Direttore del Centre national de la danse, Francia).
9.40: Apertura dei lavori
Arianna Fabbricatore (Université Paris-Sorbonne)
Sessione 1: La danza teatrale tra musica, opera e commedia
Presidente: Kathleen Kuzmick Hansell (University of Chicago Press)
10.00: Bruce Alan Brown (Los Angeles USC Thornton School of Music), «Gennaro Magri in Vienna, as Seen Through the Music of his First Season (1759/60).»
10.20: Rebecca Harris-Warrick (Cornell University, New York), «To what music did grotteschi dance?»
10.40: Andrea Chegai (Università La Sapienza, Roma), «La pantomima di un grande castrato e i suoi esiti coreutici: l’Ezio di Marchesi e Lefèvre.»
11.00: Pausa caffè
11.20: Teresa Megale (Università di Firenze)
«Balli di maschere sulle scene napoletane del Settecento.»
11.40: Charlotte Gschwandetner (Universität Leipzig/Torino)
«La danza di Gennaro Magri e la Commedia all’improvviso.»
12.00: Focus: Quali influenze tra danza, opera e commedia?
13.00: Pausa pranzo
Palazzo Zevallos Stigliano
14.30: Visita privata del museo
Sessione 2: Gennaro Magri a Napoli: maître de ballet e autore
Presidente: José Sasportes (Universidade Nova de Lisboa)
15.10: Francesco Cotticelli (Seconda Università di Napoli) – Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella),
«Nuove indagini sulla scena napoletana nel corso dei soggiorni di Gennaro Magri.»
Con: Francesca Menchelli Buttini, Rossella Gaglione, Giacomo Sances.
15.40: Ana Alberti Alonzo (ricercatrice indipendente)
«La morte di Gennaro a Madrid? Nuove fonti degli archivi spagnoli.»
16.00: Eugenia Roucher (ricercatrice indipendente)
«Les mots de la danse. Emprunts linguistiques et kinétiques dans l’espace européen au XVIIIe siècle: un habit d’Arlequin?»
16.20: Discussione e pausa
17.00-18.30 Laboratorio: Dalla descrizione verbale al movimento: interpretare la danza di Magri. Attività sperimentali collettive.
Martin Rueff (Université de Genève), «Descrivere il movimento: teoria e pratica.»
Arianna Fabbricatore – Paolo Desogus – Olivier Chiquet – (Université Paris-Sorbonne), «Interpretare il Trattato di Gennaro Magri, questioni semiotiche e intersemiotiche.»
Venerdì 7 ottobre
Chiesa di Santa Caterina da Siena – Fondazione Pietà de’ Turchini
Sessione 3: Influenze e contaminazioni di stili tra Francia e Italia
Presidente: Carol Marsh (University of North Carolina, Greensboro)
09.00: Kathleen Kuzmick Hansell (University of Chicago Press), «French and Italian in 18th-Century Theatrical Ballet, with a Focus on Naples.»
09.20: Marie-Thérèse Mourey (Université Paris-Sorbonne), «La question des styles français et italien vue depuis la Cour Impériale de Vienne.»
09.40: Flavia Pappacena (Accademia nazionale della danza, Roma), «L’esperienza francese di Magri a Torino nel 1763 con Augusto Huss.»
10.00: Pausa caffé
10.20: Françoise Dartois-Lapeyre (Université Paris-Sorbonne),
«Parcours des danseurs italiens en France: influences croisées du style français et du style italien.»
10.40: Noemi Massari (Università La Sapienza, Roma), «L’influenza dello stile francese nel ballo di Gennaro Magri Alla ricerca di un tesoro.»
11.00: Paola De Simone (Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa, Potenza), «Danzatori seri e virtuosi grotteschi in Ballo nel secondo Settecento fra questioni teatrali e l’esempio del Magri alla Corte di Napoli.»
11.20: Discussione e pausa
Sessione 4: La danza grottesca
Presidente: Marie-Thérèse Mourey (Université Paris-Sorbonne)
12.00: Inge Baxman (Universität Leipzig), «Corps naturel, corps œuvre d’art, corps grotesque.»
12.20: Rita Zambon (Ricercatrice indipendente), «La danza grottesca in ambito veneto nel Settecento.»
12.40: Marina Nordera (Université Nice Sophia Antipolis), «“Lingue infami che temono le mie gambe”: profili di ballerine grottesche, tra pratiche e discorsi.»
13.00: Focus: Il grottesco: stile, genere, linguaggio? Quali indizi per quali ipotesi?
13.40: Pausa pranzo
Sessione 5: Le fonti: gli spartiti, le notazioni coreografiche e i libretti
Presidente: Bruce Alan Brown (Los Angeles USC Thornton School of Music)
15.30-16.30: Tavola Rotonda: Quali fonti per il ballo?
Intervengono: Francesco Cotticelli, Rebecca Harris-Warrick, Kathleen Kuzmick Hansell, Carol Marsh, Paologiovanni Maione, Andrea Chegai.
16.30: Pausa
17.00-18.30 Workshop: Le Contraddanze di Gennaro Magri.
Atelier pratico sulle contraddanze con Letizia Dradi e Ornella Di Tondo.
21.00: Cena del Convegno
Sabato 8 ottobre
MeMUS – Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
11.00: Conferenza-Spettacolo: Storie di danza nell’Europa moderna
di Arianna Fabbricatore con Letizia Dradi, Roberto Quintarelli, Federico Fabbricatore, Pino L’Abbate, Aniello Ferrone.
12.30: Pausa pranzo
Sessione 6: Danza e società
Presidente Rebecca Harris-Warrick (Cornell University, New York)
14.00: Marie Glon (Université de Lille), «Naples et les “Lumières chorégraphiques”.»
14.20: Anthony DelDonna (Georgetown University, Washington, D.C.), «Gennaro Magri, social dance, and spectacle at the Teatro di San Carlo in late eighteenth-century Naples.»
14.40: Lucio Tufano (ricercatore indipendente), «Danza e sociabilità a Napoli alla fine del Settecento: Gennaro Magri e l’Accademia dei Cavalieri.»
15.00: Discussione e pausa
Sessione 7: Le danze nobili
Presidente: Marina Nordera (Université Nice Sophia Antipolis)
15.20: Hubert Hazebroucq (Compagnia Les Corps Éloquents), «Magri et le Menuet: pratiques et contextes.»
15.40: Carol Marsh (University of North Carolina, Greensboro), «Gennaro Magri’s Contraddanze (1779).»
16.00: Pausa
16.20: Ornella Di Tondo (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), «Una nuova fonte per lo studio della contraddanza italiana e del taice in Magri: Le Contraddanze per la lezzione delle LL. AA. RR. L’Arciduchi con sue figure e musica (Firenze, cca. 1775-1790).»
16.40: Letizia Dradi (Accademia degli Imperfetti – La Rossignol) Le Charamente, l’Amabile di Gennaro Magri, ricostruzione e riflessioni sul linguaggio italiano in relazione alle danze affini del repertorio francese.
17.00-18.00: Tavola Rotonda: Stile francese/stile italiano: mito o realtà?
Animata da Marie-Thérèse Mourey e Martin Rueff.
Intervengono: Bruce Alan Brown, Francesco Cotticelli, Arianna Fabbricatore, Kathleen Kuzmick Hansell, Rebecca Harris-Warrick, Carol Marsh, Marina Nordera, Letizia Dradi, Hubert Hazebroucq.
18.00: Conclusioni, Cocktail di chiusura
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui