Il progetto America Novecento dedicato alla musica di compositori americani con due prime esecuzioni assolute e i tre concerti del tenore Ian Bostridge, il maggior interprete di oggi dei Lieder di Schubert, sono il fulcro della programmazione autunnale di Bologna Festival che alla sua tradizionale rassegna Il Nuovo l’Antico affianca quest’anno l’iniziativa benefica “Concerto per un sorriso” con Accademia Bizantina, realizzato in collaborazione con la Fondazione Face 3DBO.
America Novecento e Ritratto d’artista: Ian Bostridge sono i due progetti in cui si articola la rassegna Il Nuovo l’Antico, dal 21 settembre al 20 novembre, negli spazi dell’Oratorio San Filippo Neri, della Biblioteca del Centro San Domenico e del Museo della Musica.
In linea con la “schubertiade” di Bostridge, la sezione autunnale si arricchisce del ciclo di conversazioni-concerto dedicate al mondo del Lied, La poesia del canto, realizzato in collaborazione con il Goethe-Zentrum di Bologna.
Tra il 5 ottobre e il 6 novembre, al Museo della Musica, vengono presentati testi poetici e musica con programmi monografici dedicati a Goethe, Rückert, Mörike e Heine.
Il tradizionale appuntamento che Bologna Festival organizza in autunno a favore di realtà no-profit, quest’anno vede la nostra associazione al fianco della Fondazione FACE 3DBO, ente nato nel 2014 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica nel campo dello studio e del trattamento delle patologie del volto utilizzando tecnologie 3D di ultima generazione.
“Concerto per un sorriso”, con Ottavio Dantone e la sua Accademia Bizantina, si terrà lunedì 28 novembre al Teatro Manzoni di Bologna.
America Novecento
Dal 21 settembre al 10 novembre all’Oratorio San Filippo Neri, in cinque concerti affidati a specialisti di questo repertorio, traccia un percorso nella musica cameristica statunitense dagli Anni Venti alla fine del secolo scorso, presentando in prima esecuzione assoluta il lungo ciclo American Songs di Luca Mosca, opera commissionata da Bologna Festival.
«Si vuole sottolineare – precisa il direttore artistico Mario Messinis – il pluralismo della cultura statunitense tra compositori d’avanguardia e compositori di accessibilità comunicativa: Varèse e Zappa, Carter e Gershwin, Feldman e Adams, Cage e Reich, Bernstein e canzoni degli Anni ‘40 e ‘50 trascritte da Luca Mosca, che è anche autore di alcuni Songs inediti».
Si inizia il 21 settembre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, con il pianista Emanuele Arciuli, profondo conoscitore della musica americana del Novecento, che impagina un programma in cui si susseguono brani di Cage, Feldman, Garland e Adams, per terminare con la prima esecuzione assoluta di un nuovo brano di Marcello Panni “A Prayer” (for Morton Feldman), dedicato all’amico Morton Feldman e scritto su richiesta di Bologna Festival.
Il 29 settembre la cantante Cristina Zavalloni, insieme all’Ensemble di Musica da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, diretto da Pierpaolo Maurizzi, farà ascoltare per la prima volta American Songs di Luca Mosca, ventitré canzoni originali e trascrizioni per voce e 14 strumenti scritte su commissione di Bologna Festival, che includono dodici Fly Songs su testi di Gianluigi Melega.
Il 12 ottobre, un complesso classicista qual è il Quartetto di Venezia si misura con la scrittura quartettistica di Beethoven e Carter.
Il 26 ottobre Filippo Gianfriddo con il suo Ensemble di Percussioni Pleiadi presenta una scelta antologica della percussione americana tra Cage, Reich, Carter, Bernstein.
Il 10 novembre Danilo Grassi con il suo Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma propone una scelta di brani da The Yellow Shark di Frank Zappa insieme a tre capolavori di Edgar Varèse, Octandre, Intégrales, Hyperprism, l’autore che tanta importanza rivestì nel pensiero musicale di Zappa.
Rai Radio3, Rete Toscana Classica (webradio che propone 24 ore su 24 una selezionata programmazione) e Magazzini Sonori (il portale musicale della Regione Emilia-Romagna), riservano una particolare attenzione al progetto “America Novecento”, trasmettendone i concerti in differita radiofonica.
Ritratto d’artista: Ian Bostridge – Schubertiade
E’ un progetto dedicato al maggior liederista di oggi e alle sue interpretazioni schubertiane.
Dal 16 al 20 novembre: tre concerti e un incontro con l’artista.
Nella Sala Bolognini della Biblioteca del Centro San Domenico, accompagnato al pianoforte da Julius Drake, il tenore inglese Ian Bostridge esegue i due cicli liederistici Die schöne Müllerin (16 novembre) e Winterreise (18 novembre); nel terzo concerto (20 novembre) si unisce al cornista Alessio Allegrini per interpretare The Heart of the Matter di Britten oltre a Liederkreis di Schumann e una scelta di lieder da Schwanengesang.
Il ritratto d’artista si completa con la presentazione del libro Il viaggio d’inverno di Schubert. Anatomia di un’ossessione, scritto dallo stesso Bostridge; dialogano con l’autore gli esperti di letteratura liederistica Maurizio Giani ed Enzo Restagno (17 novembre, ore 18, al Museo della Musica).
Il progetto Bostridge è realizzato in collaborazione con il Centro San Domenico e con il sostegno di Suono Vivo.
La Poesia del Canto
Sono strettamente legati alle Liederabende di Ian Bostridge i quattro approfondimenti dedicati al mondo del Lied, realizzati in collaborazione con il Goethe-Zentrum di Bologna, tra il 5 ottobre e il 6 novembre.
Le conversazioni-concerto si tengono al Museo della Musica alle ore 18.
“La Poesia del Canto” presenta l’universo del Lied nel rapporto tra poeti e musicisti come Goethe e Schubert, Rückert e Mahler, Heine e Schumann, Mörike e Wolf, con una conversazione introduttiva affidata ad esperti di letteratura poetica e qualificati interpreti che offrono una scelta di Lied per voce e pianoforte.
Tra i relatori invitati figurano Alberto Destro, Enzo Restagno, Alberto Caprioli, Giordano Montecchi.
Tra le opere eseguite oltre a Lieder di Beethoven, Mendelssohn, Schubert, Wolf, Brahms e Pfitzner figurano i Rückert-Lieder di Mahler e Dichterliebe op.48 di Schumann, venti Lieder su testi di Heine nella versione di Clara Schumann.
Gli incontri verranno trasmessi in differita da Rete Toscana Classica.
La rassegna Il Nuovo l’Antico è realizzata con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte.
Concerto del vincitore del “Premio del Pubblico”
L’iniziativa “Premio del Pubblico”, legata alla rassegna Talenti, nasce per promuovere la carriera di giovani interpreti emergenti e si realizza grazie al sostegno di Banco di S. Geminiano e S. Prospero e di Fondazione del Monte.
Per il vincitore è prevista la conferma di un nuovo impegno all’interno della programmazione del festival.
Il diciottenne Lorenzo Bagnati torna così ad esibirsi a Bologna Festival il 24 novembre, ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri.
In programma la Sonata in mi maggiore op. 109 di Beethoven, le Variazioni sopra un tema di Paganini op.35 di Brahms e gli Studi Sinfonici op.13 di Schumann.
«Siamo amici del Bologna Festival da ormai tre edizioni – commenta Cristiana Covezzi, responsabile Area Affari Bologna del Banco S. Geminiano e S. Prospero – e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo proprio a questa sezione che vuole promuovere giovani artisti di talento e offrire al contempo un’esperienza culturale di qualità alla nostra città».
“Concerto per un sorriso”
Da alcuni anni l’Associazione Bologna Festival è impegnata al fianco di importanti realtà no-profit nell’organizzazione di eventi musicali di raccolta fondi che coinvolgono artisti di assoluto rilievo.
Dalla nuova collaborazione con la Fondazione Face 3DBO è nata l’idea di un concerto con un ensemble di fama internazionale specializzato nel repertorio barocco quale l’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone che lunedì 28 novembre, ore 20.30, al Teatro Manzoni di Bologna, propone la sua spettacolare interpretazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, oltre ad evocative pagine vocali di Vivaldi e Jommelli insieme al contralto Delphine Galou.
Il concerto è a favore della Fondazione Face3DBO ed è realizzato con il contributo di Fondazione Divo Bartolini, BRT Corriere Espresso, BPER, Coop Alleanza 3.0, LGA, Zaccanti spa.
Un particolare ringraziamento è rivolto ad Accademia Bizantina.
Abbonamento BolognaFestivalDuse
Nell’ambito del progetto Ian Bostridge, in collaborazione con il Teatro Duse, viene proposta una nuova modalità di abbonamento che unisce quattro spettacoli di teatro e musica: un ideale “teatro delle voci”, con il tenore Ian Bostridge, Marco Baliani, Maddalena Crippa, Daniele Pecci, ascoltando Schubert e Shakespeare.
L’abbonamento BolognaFestivalDuse si può acquistare alla Biglietteria del Teatro Duse, a Bologna Welcome e online.
Costo di biglietti e abbonamenti
Concerti America Novecento: € 20 / Concerti Ian Bostridge: € 30
Concerto Accademia Bizantina: € 40 (platea settore A) / € 30 (platea settore B)
Conversazioni-Concerto La Poesia del Canto: € 5 in vendita solo al Museo della Musica un’ora prima dello spettacolo
Abbonamento BolognaFestivalDuse: € 84 in vendita online e presso la Biglietteria del Teatro Duse e Bologna Welcome
Informazioni
Associazione Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it
Biglietteria
Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
051 231454, dal martedì al sabato, ore 13 – 19
Acquisto online
www.bolognafestival.it; www.vivaticket.it; www.classictic.com
disponibile solo per i concerti di Ian Bostridge, Accademia Bizantina e per l’abbonamento BolognaFestivalDuse
Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel. 051 6493397
cell. 328 7076143
stampa@bolognafestival.it
_________________________________________________________
Programma generale
Il Nuovo l’Antico
America Novecento I
Sabato 30 aprile, ore 20.30
Teatro Manzoni
Uri Caine Ensemble plays Gershwin
Uri Caine pianoforte, Theo Bleckmann voce, Barbara Walker voce, Ralph Alessi tromba, Chris Speed sax tenore, clarinetto, Joyce Hammann violino, Mark Helias contrabbasso, Jim Black batteria
America Novecento II
Mercoledì 21 settembre, ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Emanuele Arciuli pianoforte
John Cage: The Perilous Night
Morton Feldman: Palais de Mari
Peter Garland: Walk in Beauty
John Adams: Phrygian Gates
Marcello Panni: A Prayer (for Morton Feldman) (2016)
prima esecuzione assoluta
America Novecento III
Giovedì 29 settembre, ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Ensemble da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Pierpaolo Maurizzi, direttore
Cristina Zavalloni, voce
American Songs per voce e 14 strumenti (2015)
canzoni originali e trascrizioni di Luca Mosca
prima esecuzione assoluta, opera commissionata da Bologna Festival
Accent on youth, Angel eyes, Blue champagne, Don’t go to strangers, Darn that dream, A garden in the rain, Here’s that rainy day, I thought about you, I wonder where our love has gone, It shouldn’t happen to a dream, It’s the talk of the town e 12 Fly Songs originali di Luca Mosca su testi di Gianluigi Melega
America Novecento IV
Mercoledì 12 ottobre, ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Quartetto di Venezia
Elliott Carter: Quartetto per archi n.5
Ludwig van Beethoven: Quartetto op.127
America Novecento V
Mercoledì 26 ottobre, ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Ensemble di percussioni Pleiadi
Filippo Gianfriddo, direttore e solista
Elliott Carter: March, Improvisation
John Cage: Water Walk, Third Construction, Amores
Leonard Bernstein: Halil
Steve Reich: Nagoya Marimbas
Edgar Varèse: Ionisation
America Novecento VI
Giovedì 10 novembre, ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Danilo Grassi direttore
Edgar Varèse: Hyperprism, Octandre, Intégrales
Frank Zappa: Be-Bop Tango, Outrage at Valdez, Time Beach III, The Dog Breath Variations / Uncle Meat, Questi Cazzi di Piccione, G-Spot Tornado, brani tratti da The Yellow Shark
Ritratto d’artista: Ian Bostridge – Schubertiade
Ian Bostridge – Schubertiade I
Mercoledì 16 novembre, ore 20.30
Biblioteca Centro San Domenico
Ian Bostridge tenore
Julius Drake pianoforte
Franz Schubert: Die schöne Müllerin op.25 D.795
Ian Bostridge – Schubertiade II
Giovedì 17 novembre, ore 18
Museo della Musica
Il viaggio d’inverno di Schubert. Anatomia di un’ossessione
di Ian Bostridge, intervengono con l’autore Maurizio Giani e Enzo Restagno
Ian Bostridge – Schubertiade III
Venerdì 18 novembre, ore 20.30
Biblioteca Centro San Domenico
Ian Bostridge tenore
Julius Drake pianoforte
Franz Schubert: Winterreise op.89 D.911
Ian Bostridge – Schubertiade IV
Domenica 20 novembre, ore 20.30
Biblioteca Centro San Domenico
Ian Bostridge tenore
Alessio Allegrini corno
Julius Drake pianoforte
Robert Schumann: Liederkreis op.24
Franz Schubert:
Auf dem Strom op.119 D.943
Frühlingssehnsucht, Kriegers Ahnung, Ständchen, Abschied
da Schwanengesang D.957
Robert Schumann: Adagio e Allegro op.70 per corno e pianoforte
Benjamin Britten: The Heart of the Matter per voce, corno e pianoforte
La Poesia del Canto
Il mondo del Lied: testi poetici e musica
Quattro incontri dedicati all’universo del Lied, nel rapporto tra poeti e musicisti come Goethe e Schubert, Rückert e Mahler, Heine e Schumann, Mörike e Wolf, con una conversazione introduttiva affidata ad esperti di letteratura poetica e una scelta di Lied per voce e pianoforte presentata da qualificati interpreti.
Museo della Musica
mercoledì 5 ottobre, ore 18
Johann Wolfgang von Goethe
conversazione di Alberto Destro
Marta Mari soprano
Fausto Di Benedetto pianoforte
Ludwig van Beethoven
Mailied
Marmotte
Wonne der Wehmut
Franz Schubert
Schäfers Klagelied
Wanderers Nachtlied
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Erster Verlust
Robert Schumann
Die wandelnde Glocke
Lied des Türmers
Johannes Brahms: Dämmrung senkte sich von oben
Hugo Wolf
Cophtisches Lied 1 & 2
Anakreons Grab
Hans Pfitzner
An den Mond
martedì 18 ottobre, ore 18
Friedrich Rückert
conversazione di Enzo Restagno
Arianna Rinaldi, mezzosoprano
Lorenzo Orlandi, pianoforte
Clara Schumann
Er ist gekommen
Liebst du um Schönheit
Robert Schumann
Lieder der Braut 1 e 2
Flügel! Flügel! Um zu fliegen
Clara e Robert Schumann: Ich hab’ in mich gesogen
Robert Schumann
Aus den östlichen Rosen
Rose, Meer und Sonne
Widmung
Gustav Mahler: Rückert – Lieder
mercoledì 2 novembre, ore 18
Eduard Mörike
conversazione di Alberto Caprioli
Maria Simona Cianchi soprano
Anna Bosacchi pianoforte
Robert Schumann
Die Soldatenbraut op.64 n.1
Er ist’s op.79 n.23
Johannes Brahms
An eine Äolsharfe op.19 n.5
Agnes op.59 n.5
Hugo Wolf
Elfenlied, Der Gärtner
Der Knabe und das Immlein
Das verlassene Mägdlein
Erstes Liebeslied eines Mädchens
Nimmersatte Liebe, Verborgenheit
Lied vom Winde, Nixe Binsefuß
Der Feueerreiter, Auftrag
domenica 6 novembre, ore 18
Heinrich Heine
conversazione di Giordano Montecchi
Leonardo De Lisi tenore
Pierpaolo Maurizzi pianoforte
Robert Schumann: Dichterliebe op.48 (versione Clara Schumann), 20 Lieder su testi di Heinrich Heine
“Concerto per un sorriso”
Lunedì 28 novembre, ore 20.30
Teatro Manzoni
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, direzione e clavicembalo
Delphine Galou, contralto
Wilhelm Friedemann Bach: Concerto per clavicembalo in fa minore
Antonio Vivaldi “D’un bel viso in un momento” aria per contralto da “L’incoronazione di Dario”
Niccolò Jommelli: “Prigionier che fa ritorno” aria per contralto da “Betulia Liberata”
Antonio Vivaldi
“Agitata infido flatu”, aria per contralto da “Juditha triumphans”
Concerti op.8 “Le Quattro Stagioni”
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui