In occasione del settantacinquesimo compleanno di Riccardo Muti, il Conservatorio San Pietro a Majella sarà a Ravenna per festeggiare con il Maestro questo evento e per celebrare un artista che il mondo intero ama per la sua autorevolezza ed umanità.
Il Direttore e il Presidente del Conservatorio di Napoli, Elsa Evangelista e Antonio Palma, sottolineano l’importanza dello stretto rapporto tra Riccardo Muti e la città di Napoli, fieri delle numerose visite che il Maestro ha dedicato al San Pietro a Majella negli ultimi tre anni, visite dalle quali sono scaturiti progetti congiunti e idee per il futuro dei giovani musicisti.
Napoli, dove è nato nel 1941, rimane la città del cuore per Muti, la città in cui ha studiato da giovanissimo frequentando le lezioni di grandi musicisti e docenti che ne hanno saputo riconoscere le qualità e il talento, indirizzandolo verso la sua brillante carriera internazionale di Direttore di Orchestra.
Riccardo Muti è nato, come lui stesso ricorda, da madre “napoletanissima”, e da padre pugliese.
Fu la madre a volerlo far nascere a Napoli, e fu lei a farlo tornare nella città partenopea per fargli frequentare lo storico Conservatorio di San Pietro a Majella, dove Muti studiò con i Maestri Vincenzo Vitale e Jacopo Napoli, che seppero guidarlo e dargli gli strumenti per proseguire con rigore e tenacia lo studio della Musica.
Fu proprio nel nostro Conservatorio che l’allora Direttore Jacopo Napoli lo convocò per proporre a lui, studente di pianoforte ormai alla fine del suo percorso di formazione, di interessarsi alla direzione d’orchestra, avendone intuito le potenzialità e il genio.
E fu Jacopo Napoli a suggerirgli di studiare a Milano.
Riccardo Muti, nella sua autobiografia, ne descrive l’episodio; ma anche durante una delle sue ultime visite al San Pietro a Majella, il Maestro ha ricordato con grande commozione, a coloro che hanno avuto la fortuna di essergli accanto nelle aule e nelle sale dell’antico istituto musicale, il luogo, la direzione, e persino i gesti, che accompagnarono quel momento che diede una svolta decisiva alla sua carriera di musicista e alla sua vita.
Le visite di Riccardo Muti a Napoli rimangono, sempre un dono per quanti, docenti e studenti, hanno avuto la possibilità di partecipare alle sue “lezioni” o semplicemente di incontrarlo.
Muti, infatti, ama tornare a Napoli e nelle aule del San Pietro a Maiella, ricordando incontri, lezioni, fermandosi per raccontare aneddoti o semplicemente parlando dei Maestri che lo hanno formato alla disciplina, allo studio e all’impegno perseverante, indispensabile per raggiungere i migliori risultati.
“Dal Conservatorio di Musica di Napoli – sottolinea il Direttore Elsa Evangelista, artefice del suo ritorno a Napoli, è iniziata, dunque, la storia del Direttore d’orchestra che è divenuto ambasciatore della bellezza e dei valori della musica e che ha diffuso globalmente l’importanza della grande tradizione della scuola musicale napoletana, eseguendone in tutto il mondo gli autori più importanti ma soprattutto riscoprendone i geni del passato dimenticati.”
Napoli deve molto a Riccardo Muti e alla passione che lui ha trasmesso ad un numero incalcolabile di studenti o semplici amatori in tutto il mondo, che attraverso di lui hanno scoperto o riscoperto pagine immense del nostro patrimonio musicale come Paisiello, Cimarosa, Jommelli, che Muti ha presentato in varie parti del mondo con la sua orchestra.
Il compleanno di Riccardo Muti è dunque per noi tutti momento di gioia e di riconoscenza nei confronti di un artista famoso nel mondo, che è stato sempre fiero delle sue radici, e che parla e trasmette a tutti l’immagine della Napoli sana, operosa, amante del Bello, e capitale della solidarietà e della Musica.
Conservatorio di Napoli
via San Pietro a Majella, 35
80138 Napoli
tel. +39 (0) 81 5644411; fax +39 (0) 81 5644415
Prof. Giulia Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
veneziano.stampamajella@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui