Si svolgerà dal 9 al 23 luglio, nell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, la rassegna organistica “Grandi Interpreti all’Abbazia”.
Il concerto inaugurale, sabato 9 luglio (ore 20.30), sarà tenuto dal maestro Gian Vito Tannoia che eseguirà brani di Bach-Vivaldi, Reger, Tannoia.
Il secondo appuntamento, previsto per sabato 16 luglio, alle ore 20.00, avrà come protagonista il maestro Giovanni Picciafoco che proporrà musiche di Cornet, van den Gheyn, Bach, Guilmant, Bossi, Callaerts.
Infine, sabato 23 luglio, sempre alle ore 20.00, chiuderà la rassegna il duo formato da Luigi Falcini (tenore) e Attilio Parisi (organo) con un programma rivolto a pezzi di Zipoli, Guilain, Bach, Durante, Mendelssohn, Brahms, Boëllmann, Campra
Giunta alla X edizione, la Rassegna Organistica “Grandi Interpreti all’Abbazia” rientra nel cartellone di eventi che si sviluppa nel periodo luglio – dicembre 2016 e che comprende anche la Festa Medievale al Corpo di Cava, rievocazione storica dell’arrivo alla Badia di Papa Urbano II (04.09.1092) ed il Concerto di Santo Stefano.
La manifestazione è stata ideata nell’anno 2007 dall’Azienda Autonoma per il Soggiorno ed il Turismo di Cava de’ Tirreni, supportata dalla Regione Campania, Provincia ed Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e, Comune di Cava de’ Tirreni.
Negli anni si sono esibiti artisti affermati quali Angelo Branduardi, il pianista Gatti, corali di notorietà nazionali ed internazionali quali l’ “Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, l’ “Ensemble del Teatro San Carlo di Napoli”, l’ “Accademia Musicale Jacopo di Napoli”, il Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina, gli organisti Massimo Corazza, Claudio Dimassimantonio, Cosimo Prontera, Walter D’Arcangelo ed il m° P. Jordi-Agustí Piqué i Collado OSB dell’Abbazia de Montserrat.
_________________________________________________________
“Grandi Interpreti all’Abbazia” – programma generale
Sabato 9 luglio, ore 20.00
Organista: Gian Vito Tannoia
J. S. Bach – A. Vivaldi: Concerto in la minore BWV 593
M. Reger
Fantasia e Fuga su B-A-C-H op. 46
Giga (dai 6 trii op. 47)
G. V. Tannoia: Variazioni Concertanti su tema popolare
Gian Vito Tannoia
Unico italiano finalista ai Concorsi Internazionali di Praga (1989) e Dublino (1995), vincitore della prima borsa di studio al Corso internazionale di improvvisazione organistica e del 2° premio al Concorso Nazionale di organo antico di Rodi Garganico (FG), Gian Vito Tannoia è considerato un organista dalla formazione completa grazie anche agli studi musicologici (laurea in Lettere), musicali (diplomi di organo, composizione organistica, fisarmonica classica) e teologici (Facoltà Teologica Pugliese).
Nel 2004, in occasione di un concerto in Germania la critica del Main Post esprimeva entusiastici consensi sulla sua musicalità.
Anche il celebre compositore Petr Eben si è particolarmente congratulato in occasione dell’esecuzione di Laudes a Praga nel 1989.
Unisce profondità espressiva a virtuosità e, se il repertorio organistico del XX secolo è da lui privilegiato, Gian Vito Tannoia esegue abitualmente brani dal XVI secolo in poi.
Ha collaborato in veste di solista con orchestre prestigiose: Orquesta Sinfonica Municipal de Caracas (Venezuela), “Orchestra da camera di Ravenna”, Moldovan State Television Orchestra, Collegium Musicum, Orchestra N. Piccinni.
Gian Vito Tannoia è regolarmente invitato a tenere récitals e concerti su famosi organi in Asia (Tata-Theatre of Mumbay-India, St. Saviour in Jerusalem), Europa (London Westminster Cathedral, Basilica di S. Vitale-Ravenna, Barcellona, Praga, Parigi, Varsavia), America.
In occasione della Celebrazione Giubilare presieduta da Giovanni Paolo II in S. Paolo fuori le Mura (Roma) è stato invitato in veste di organista a collaborare con l’orchestra Esagramma di Milano (trasmissione diretta in mondovisione).
Ha al suo attivo pubblicazioni di libri, composizioni e saggi.
Come organista ha eseguito l’opera integrale di Olivier Messiaen, F. Liszt e W. A. Mozart.
Svolge attività di docenza quale titolare della cattedra di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Musica di Matera (vincitore del concorso nazionale per esami)
Sabato 16 luglio, ore 20.00
Organista: Giovanni Picciafoco
P. Cornet (1575 – 1633): Salve Regina
M. van den Gheyn (1721 – 1785): Preludio – Fuga
J. S. Bach (1685 – 1750)
Fuga sul Magnificat BWV 733
Preludio e fuga in Do minore BWV 546
A.Guilmant (1837 – 1911)
Ave Maria
Offertoire pour la fête de l’Annonciation ou autres fêtes de la Ste Vierge
Sonata n. 3 in do minore op.56
M. E. Bossi (1861 – 1925): Canzoncina a Maria Vergine
J. Callaerts (1838 – 1901): Toccata op.29
Giovanni Picciafoco
Giovanni Picciafoco è nato a Napoli nel 1958.
Si è diplomato in pianoforte con il M° E. Galdieri.
Ha seguito lo studio dell’Organo con i Maestri E. Marchetti, G. D’Onofrio e G. Postiglione.
In qualità di organista, ha prestato il suo servizio, presso importanti basiliche napoletane e santuari campani.
Ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista all’organo che in formazioni strumentali di vario tipo e con orchestre da camera.
Ha collaborato alla riscoperta di alcuni compositori napoletani come A. Speranza e V. De Meglio eseguendone a Napoli, in prima assoluta alcune loro composizioni.
Ha partecipato alle varie edizione della “GIOIA”, “Giornata Organistica Italiana” indetta dall’Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
Dal 2010 membro dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci di Napoli è tra gli esecutori della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” ideata dal M° Mauro Castaldo e gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
Componente della commissione liturgica per la diocesi di Nola, svolge la sua attività musicale come organista titolare presso il Duomo di Nola e presso l’antico Santuario di S. Maria a Parete di Liveri.
E’ titolare della cattedra di Educazione Musicale presso la Scuola Secondaria di I grado “Ammendola – De Amicis” di S. Giuseppe Vesuviano.
Sabato 23 luglio, ore 20.00
Luigi Falcini, tenore
Attilio Parisi, organo
D. Zipoli (1688-1726): Largo
J.–A. Guilain (ca. 1680- dopo 1739): Grand jeu
J. S. Bach (1685-1750)
Preludio al corale “Rallegratevi nel Signore”
Preludio in La minore BWV 543
F. Durante (1684-1755): Miseremini mei (tenore ed organo)
F. Mendelssohn (1809-1847): Primo Preludio in Do minore
J. Brahms (1833-1897): Preludio al corale “Ardo d’un gran desiderio”
F. Durante: Vergin tutto Amor (tenore e organo)
L. Boëllmann (1862-1897): Toccata (dalla Suite gothique)
A. Campra (1660-1744): O Jesu mi dulcis (tenore ed organo)
Luigi Falcini
Il tenore Maestro Luigi Falcini ha conseguito la laurea in Canto presso il Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
Ha collaborato con enti lirici: Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Verdi di Salerno, Politeama Greco di Lecce, ha partecipato al festival Rossiniano di Wildbad (Germania).
Collabora con diversi cori e associazioni musicali.
Ha inciso alcuni CD tra i quali “Musiche delle Principesse Capece – Minutolo”
Attilio Parisi
Ha studiato pianoforte con i maestri Titina Di Cristo e Franco Ruggiero, Organo Contrappunto e Fuga col maestro Gianfranco Manfra, Organo e Canto gregoriano col maestro Mons. Vincenzo De Gregorio.
Si è diplomato in Pianoforte al conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Ha eseguito una Messa d’organo officiata dal maestro Mons. V. de Gregorio nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia in Napoli e concerti nelle chiese di San Pasquale in Portici, Ss. Pietro e Paolo a Ponticelli, San Marco Evangelista in Seiano di Vico Equense, S. Teresa, S. Maria del Principio, Spirito Santo, Santuario Nostra Madre del Buon Consiglio e Basilica Pontificia di S. Croce in Torre del Greco.
Attualmente è organista nella Chiesa carmelitana di S. Teresa in Torre del Greco.
Laureato in Medicina, esercita la professione di Pediatra di Famiglia.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui