Continua la Primavera Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti con un weekend napoletano ricco di appuntamenti tra musica, scena, danza, visioni, da non perdere!
Si parte sabato 25 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 per il pubblico del concerto, a cura di Campania felix) con i musicisti amatoriali della Scarlatti per Tutti, diretti da Gaetano Russo, che animeranno un programma improntato al più puro piacere del fare e ascoltare musica insieme.
Si inizierà con una chicca che è un’autentica rivelazione: scopriremo Emanuele Gianturco, il grande giurista e politico napoletano, cinque volte Ministro, nella veste di compositore in piena regola e dall’insospettabile ironia liberty nella sua deliziosa Marcia dei soldatini di piombo (1903), a cui faranno eco originali trascrizioni strumentali di brani tratti dall’Album della gioventù op. 68 di Schumann che, dopo aver guardato all’infanzia con lo sguardo adulto del poeta nelle sublimi Scene infantili op. 15, in quest’opera scritta nel 1848 per le tre figlie, rovescia la prospettiva poetica e guarda al mondo con la semplicità ‘profonda’ del fanciullo, «ridendo e piangendo».
Sarà poi la volta di Albinoni, il primo grande ‘comunicatore’ della musica classica, che nelle vitali geometrie del suo Concerto per fiati e archi op. 7 n. 2 (1715), semplifica le forme barocche nel segno illuminista della ‘clarté’, (‘qualità di ciò che è chiaro, luminoso, trasparente, limpido: qualità di ciò che è facile da comprendere’).
Seguiranno il graffio sempre attuale di Kurt Weill e del suo Mackie Messer, quindi una raffinata versione strumentale di ‘Na bruna di Sergio Bruni (‘flauto suadente della napoletanità’, potremmo dire parafrasando La Capria, dal melos mediterraneo moderno e antico al tempo stesso), la tenera emozione del tema conduttore di Forrest Gump (1994) di Alan Silvestri e il coinvolgente Libertango di Piazzolla, musica migrante che si fa icona dello spaesamento contemporaneo.
La promenade swing del Moderato dalla Pocket Size Sonata n. 2 del gallese, naturalizzato americano, Alec Templeton (1909-’63) introdurrà poi un finale tutto da gustare, nel segno di Elvis Presley, prima e insuperata leggenda del rock e del rhythm and blues (tanto trasgressivo nel mito, quanto perfettamente ‘glamour’ nella confezione musicale dei suoi evergreen), con inedite versioni di Good Luck Charm e Don’t Be Cruel.
Per il finale alla Elvis, ospiti graditissimi saranno i Cock’o’Drills, band nata nel 1988, unico punto di riferimento partenopeo per il rock’n roll e il rockabilly, con una ricca esperienza nazionale ed internazionale: il gruppo è composto da ‘Paul Pet’ (al secolo Nicola Orabona, batteria), ‘Sonny Door’ (nome d’arte per Lino Merone, chitarra), ‘Bruce Cat’ (Nino Liccardi, contrabbasso), ‘Billys BlackBird’ (Lello Aucelli, voce).
Biglietto unico: Euro 5.00.
Domenica 26 giugno, ore 12.00, nel Chiostro di San Lorenzo Maggiore, Scena/Danza/Suoni/Visioni a San Lorenzo: ricca matinée di suggestioni artistiche diverse, sul filo della memoria e del mito, che animeranno vari angoli dello splendido chiostro nel cuore della città antica: il flautista, compositore e ricercatore musicale napoletano Mimmo Maglionico proporrà, in duo polistrumentale con Roberto Trenca, alcuni brani tratti dalla sua Musica dei popoli, concerto per strumenti a fiato e a corde, che sintetizzano gli elementi più significativi della sua ricerca che, come egli stesso afferma, «fa dell’interculturalità e del connubio di generi e suoni un rinnovato percorso, che sa collegare la nostra mitologia musicale a quella degli altri popoli».
Accenti greci e balcanici si intrecceranno con una Suite di tarantelle, da quella di Masaniello all’antica Montemaranese.
Emma Cianchi (direttrice di Art Garage, Centro coreografico e delle arti performative contemporanee) proporrà una sua coreografia inedita, Improvviso, interpretata da Rossella Iavarone.
Beatrice Baino (direttrice artistica del CRASC, Centro di Ricerca sull’Attore e Sperimentazione Culturale), reciterà un suo intenso monologo (liberamente tratto da Napoli Segreta di Antonio E. Piedimonte), Il fantasma di Palazzo Spinelli, che rievoca la storia di Bianca, la giovane orfana che, come tradizione vuole, fu murata viva, per invidia e gelosia della sua straordinaria avvenenza, da donna Lorenza Spinelli.
E il fantasma della sventurata fanciulla avrebbe continuato a materializzarsi nel tempo nell’omonimo, splendido palazzo (sito in Via dei Tribunali), sempre per anticipare eventi sia fausti che infausti.
Il gruppo Artisti Cilentani Associati eseguirà rielaborazioni musicali originali sulle immagini del video Viaggio mediterraneo.
La matinée (inserita nella rassegna MusiCampania della Nuova Orchestra Scarlatti, finanziata dal Piano regionale di Azione e Coesione III per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale della Campania) è a ingresso libero.
Sempre domenica 26 giugno, ore 19.00, nella Sala Sisto V del Complesso di San Lorenzo Maggiore, Viaggio mediterraneo, spettacolo musicale realizzato dall’Associazione teatrale e musicale Artisti Cilentani Associati, con la voce di Alina Di Polito e la partecipazione dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti: un excursus originale attraverso i mondi sonori del Mare Nostrum, che fonderà in modo suggestivo atmosfere etno e world con raffinate rielaborazioni di canzoni d’autore e suggestioni cinematografiche: da Amapola alle Foglie morte, da Nuovo Cinema Paradiso a Il postino, da brani tradizionali sardi, siculi, greci, a una suggestiva versione di Reginella e molto altro.
Una proposta affascinante, «frutto della personale ricerca della cantante Alina Di Polito, accompagnata da musicisti poliedrici e affermati: Mauro Navarra (flauto e piano), Raffaele Cardone (chitarra e bouzouki) e Vittorio Bruno (percussioni), che si propone di mettere in risalto la dimensione interculturale dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nella prospettiva del rispetto reciproco, della tolleranza, del dialogo e della convivenza pacifica. Ciò nella convinzione che non bisogna mai pensare a culture diverse come a realtà tra loro separate, come a isole in mezzo al mare, ma piuttosto come a pareti di una stessa stanza, tutte ugualmente necessarie perché la stanza esista».
Biglietto: Euro 10.00 (ridotto AmiScarlatti Euro 5.00).
Info:
tel. 081.410175
www.nuovaorchestrascarlatti.it
Ufficio stampa:
Luisa Maradei
tel. 333.5903471
luisamaradei@gmail.com
_________________________________________________________
sabato 25 giugno 2016 – ore 19.00
Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – Largo San Marcellino – Napoli
Scarlatti per Tutti
musiche di E. Gianturco, R. Schumann, T. Albinoni, K. Weill, E. Presley e al.
con la partecipazione dei Cock’o’Drills
Scarlatti per Tutti (Amatoriale)
direttore Gaetano Russo
domenica 26 giugno 2016 – ore 12.00
Chiostro del Complesso di San Lorenzo Maggiore – Via dei Tribunali, 316 – Napoli
Scena/Danza/Suoni/Visioni a San Lorenzo
con la partecipazione di Mimmo Maglionico (Città Mediterranee), Beatrice Baino (Crasc),
Rossella Iavarone (Coreografi di Emma Cianchi Art Garage), Artisti Cilentani Associati
domenica 26 giugno 2016 – ore 19.00
Complesso di San Lorenzo Maggiore – Sala Sisto V – Via dei Tribunali, 316 – Napoli
Concerto – Viaggio mediterraneo
musiche di L. Boccherini, C. E. Almarán, E. Morricone, L. Bacalov, J. M. Lacalle García, J. Kosma, E De Curtis e al.
voce Alina Di Polito
Artisti Cilentani Associati
i Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui