Venerdì 24 giugno 2016, alle ore 19.00, nel refettorio del complesso conventuale di Santa Maria Regina Coeli (Largo Regina Coeli – Napoli), secondo appuntamento con la “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”.
Il comitato promotore della Rassegna è composto dal Dott. Massimo Magliocchetti (Presidente), il Prof. Mauro Castaldo (Direttore artistico), l’Arch. Maurizio Magliocchetti (Direttore tecnico), Suor Alfonsina Gatti e Suor Clementina Carbone.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono l’apertura degli spazi per l’incontro e l’accoglienza, la conoscenza e conservazione di un patrimonio storico/religioso inestimabile che va trasmesso alle generazioni future.
La rassegna patrocinata dall’Institut Français Napoli si avvale, altresì, della collaborazione dell’Associazione Trabaci e delle suore della carità di S. Giovanna Antida Thouret.
La serata dal titolo “Convivio Sacro & Profano” con musiche di Pergolesi, Rossini, Verdi, Mascagni e Puccini, vedrà protagonisti il soprano Antonella De Chiara, il tenore Daniele Zanfardino, e l’Ensemble Lirico Italiano, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini, violini, Marco Di Giacomo, viola, Francesco D’Arcangelo, violoncello, Luigi Lamberti, contrabbasso, Mirella Cozzi, arpa.
La guida all’ascolto è affidata al dott. Angelo Scarpati.
Dopo il convivio musicale, nella “Sala Verde” del convento, degustazione di prodotti tipici a cura di “Gourmet Zanfardino” (Via D. Cirillo 22, Cardito, Tel. 0818311427 angelozanfardino65@tiscali.it).
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
Info
Monastero Santa Maria Regina Coeli
Vico San Gaudioso, 2/ Largo Regina Coeli (Chiesa)
Tel. 081459114-08119285500
www.suoredellacarita.org
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518 – Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
Prossimi appuntamenti:
Sabato 15 ottobre 2016, ore 19.00
Chiesa Santa Maria Regina Coeli
Venerdì 18 novembre 2016, ore 19.00
Refettorio del convento Santa Maria Regina Coeli
Venerdì 16 dicembre 2016 ore 19.00
Chiesa Santa Maria Regina Coeli
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, ore 19.00 – Monastero Santa Maria Regina Coeli – Vico San Gaudioso, 2 –
Antonella De Chiara, soprano
Daniele Zanfardino, tenore
Ensemble Lirico Italiano
Ilario Ruopolo e Selene Pedicini, violini
Marco Di Giacomo, viola
Francesco D’Arcangelo, violoncello
Luigi Lamberti, contrabbasso
Mirella Cozzi, arpa
Programma
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
Antonella De Chiara
Nata a Salerno, si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio della sua città conseguendo successivamente il Diploma Accademico di Secondo Livello con Mirella Freni a Modena, con la votazione di centodieci e lode.
Ha seguito i più importanti Corsi di Perfezionamento tra cui quelli dell’Accademia Chigiana di Siena e dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma.
E’ laureata in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso L’Ateneo Salernitano e diplomanda in Musica Vocale da Camera al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Vincitrice di Concorsi Lirici Internazionali, ha cantato presso Enti, Teatri Comunali e di Tradizione quali Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Comunale di Modena, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro Marrucino di Chieti, in parti principali di Opere.
Ha cantato al duomo di Milano per le celebrazioni di Expo 2016.
Daniele Zanfardino
Nato a Napoli, ha conseguito il diploma di canto lirico con il massimo dei voti e la menzione speciale.
Giovanissimo, si è imposto all’attenzione del mondo operistico vincendo numerosi concorsi fra i quali il “Mattia Battistini” di Rieti, e debuttando nel ruolo di Lindoro nell’Italiana in Algeri di Rossini.
Si è esibito in prestigiosi teatri italiani e stranieri, tra cui il S. Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Il Regio di Torino, La Monnaie di Bruxelles, il Grand Théâtre de di Ginevra, lo Staatsoper di Berlino, l’Opera Company di Philadelphia, la Cité de la musique di Parigi, che ne hanno apprezzato le spiccate qualità musicali, la singolare finezza interpretativa, la costante attenzione filologica, il raffinato gusto estetico e teatrale.
Sempre osannato dal pubblico ed approvato dalla critica, ha raccolto gli ultimi allori con lo Stabat Mater di Rossini, all’Église Notre-Dame di Parigi, e con la superba interpretazione del Conte d’Almaviva da il Barbiere di Siviglia del medesimo autore al Teatro Massimo Bellini di Catania con la regia di Dario Fo.
Ensemble Lirico Italiano
E’ un progetto lirico-cameristico che nasce dall’unione delle esperienze musicali ed orchestrali maturate nei teatri e nelle orchestre italiane (Regio di Parma, San Carlo di Napoli, Verdi di Salerno, Regio Torino, Fenice di Venezia, Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli ecc.) di un gruppo di musicisti Salernitani, formatosi in occasione dell’anno Verdiano 2013.
L’ensemble si prefigge lo scopo di eseguire in formazione essenzialmente cameristica il repertorio della grande tradizione operistica e non solo, con l’utilizzo di trascrizioni originali e dedicate, che rispettino il contenuto delle composizioni senza perdere il colore “sinfonico” della loro esecuzione.
La natura flessibile ed eclettica dell’ensemble rende così possibile alla grande musica della tradizione operistica, sinfonica e concertistica di raggiungere tutti quei luoghi ove l’impiego di un’orchestra “completa” risulti impossibile.
I concerti fin qui eseguiti al festival di Villa Guariglia (Salerno), al teatro Palladio di Roma unitamente con gli spettacoli per le scuole in collaborazione con il progetto “Opera in Favola” hanno riscosso interesse e vivo entusiasmo.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui