Sabato 18 giugno, al Museum Shop, Convivio Armonico di Area Arte propone “Duetti alla Napolitana” con Renata Cataldi ed Egidio Mastrominico

Locandina Convivio Armonico 18 giugno
Sabato 18 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) e Egidio Mastrominico (violino), elementi dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli , dal titolo “Duetti alla Napolitana”.
Il suono del flauto e del violino d’epoca per un viaggio nel repertorio napoletano del ‘600 e ‘700 per piccolo ensemble.
Musica con ampi influssi che vanno dal sacro di Caresana alle danze popolari di Matteis in un caleidoscopio di Fantasie, Gighe e Arie ad “imitazione della trombetta”!!

In programma musiche di C. Caresana, N. Matteis, C. Cecere, L. Vinci, F. Guerini, J.A. Hasse, J.J. Quantz

Ingresso: 5.00 euro (comprensivo di degustazione)

Museum e la musica napoletana
Un consolidato connubio tra il cuore di Napoli, il Largo Corpo di Napoli dove ha sede la suggestiva bottega d’arte e cultura nonché innovativo spazio di ascolto, Museum e la musica napoletana di ogni tempo.
Dopo il positivo riscontro degli scorsi week end continuano gli appuntamenti alla scoperta e riscoperta della musica napoletana antica e e di tradizione, nell’ambito della Convivio Armonico, Musica nel Corpo di Napoli, dedicata alla canzone napoletana dal ‘600 ai giorni nostri.
Un’occasione da pochi riproposta per conoscere e apprezzare il patrimonio musicale partenopeo.
Convivio Armonico, Musica nel Corpo di Napoli vedrà tutti i fine settimana, fino a luglio, l’esibizione di grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno in un programma di concerti, tra chiese (Basilica di San Francesco di Paola e Sant’Angelo a Nilo) e luoghi di cultura (Museum), alla riscoperta di questa grande tradizione partenopea.
La rassegna è a cura di AREA ARTE, Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.

Prossimo appuntamento
Sabato 25 giugno, ore 20.30
Orizzonti Sonori con il trio composto da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)

Per info
Museum Shop, Napoli
Centro storico (Largo Corpo di Napoli, 3)
www.museum-shop.it
Tel +39 389.1194169

AREA ARTE
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via B. Croce, 23
Napoli
347 2430342
Email: areaarte@lemusichedacamera.it
www.lemusichedacamera.it

Ufficio stampa
Marella Brunetto
mbrunetto.ufficiostampa@gmail.com

_________________________________________________________

Renata Cataldi
Renata Cataldi 2Ha conseguito i titoli accademici in Flauto presso i Conservatori “Licinio Refice” di Frosinone e “San Pietro a Majella” di Napoli, e la laurea in DAMS presso l’Università di Bologna.
Tiene concerti come solista, in varie formazioni cameristiche e in orchestra, dedicandosi al flauto traverso moderno, rinascimentale e barocco.
Con il traversiere si dedica in particolare al recupero e alla valorizzazione del patrimonio musicale napoletano del Settecento.
Insieme al gruppo di musica antica “Le Musiche da Camera” ha eseguito, in prima assoluta, numerose musiche e concerti per flauto, che ha ricercato e trascritto, di autori napoletani, ed alcuni sono stati registrati nel cd “Si Suona a Napoli” per l’etichetta Dynamic riscontrando ottimi consensi dalla stampa specializzata. Costituisce e collabora con vari gruppi di musica rinascimentale e barocca (tra questi “I Musici della Serena” e l’ “Ensemble Rafi”).
E’ autrice di saggi e articoli pubblicati per l’Archivio di Stato di Roma e la Società Italiana di Musicologia, e per le riviste KonSequenz, Syrinx, Falaut, Pan (Gran Bretagna).
E’ tra gli autori de Il flauto in Italia (Istituto Poligrafico dello Stato, 2005).
Ha inoltre curato edizioni di musica per la casa editrice Bèrben e per le Edizioni critiche Anteo.
Per Ut Orpheus ha avviato un progetto di pubblicazione di composizioni inedite per flauto del Barocco napoletano in prima edizione moderna

Egidio Mastrominico
Egidio Mastrominico 2Figlio d’arte, si avvicina alla musica ed al teatro sin da piccolo, seguendo la carriera musicale e teatrale dei genitori Franco Nico e Pina Cipriani.
Vive fin dalla sua fondazione nel 1972, l’eccezionale storia artistica del Teatro Sancarluccio, coadiuvando dal 1980 Franco e Pina, assieme alla sorella Bianca, in tutti i molteplici aspetti della gestione teatrale, e, già responsabile del settore Musica, dal 2007 sino alla fine della gestione nel 2013 ha assunto anche quello di responsabile del settore Teatro.
Parallelamente coltiva la principale vocazione di famiglia per la musica diplomandosi in Violino (perfezionandosi con T. Ninic, C. Rossi), ed in questo modo il sodalizio artistico – familiare si rafforza maggiormente vedendolo impegnato dal 1984 come violinista e come assistente di produzione musicale in tutte le produzioni di Teatro – Canzone e Discografiche (Fonit Cetra, Polo Sud, CPS) della Compagnia del Sancarluccio con Pina Cipriani, da “Antonio de Curtis in arte Totò”, a “Momenti”, “Rosa, Preta e Stella”,“Mama”, “Cantami o Diva”, “Chest’è la Terra Mia”, “La Forza del Dialetto”, “Song Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è o mare”, “EduardoTotò”, ed ha avuto l’onore di collaborare all’ultimo lavoro discografico di Franco “Le Canzoni di Amalfi”.
La carriera musicale si svolge poi anche al di fuori delle attività del Sancarluccio.
La curiosità per i repertori “border line” lo porta, quale componente del Neofonia Ensemble, del trio Aquilando, e a classificarsi al primo posto alla 3° edizione del Premio Internazionale “Astor Piazzolla” a Castelfidardo e a ricevere il Diploma d’onore al concorso TIM con l’ensemble “South Pole Ballet” con Piero De Asmundis, con i quali incide due cd per le etichette Kicco Records e Vigesse.
Una parte rilevante della sua vita musicale è dedicata allo studio delle prassi violinistiche antiche con strumenti d’epoca (sotto la guida tra gli altri di Enrico Gatti), ed all’interesse per la ricerca musicologica sui repertori dei Maestri del 700 Napoletano, cosa che lo ha portato a fondare nel 1992 l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico.
Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite, delle quali cura le trascrizioni moderne, presentate in prima esecuzione in numerosi ed importanti Festival e Rassegne di Musica Antica.
Perez, Latilla, C. Giordano, Ragazzi, N. Sala, Piccinni, Sabatino, sono solo alcuni degli autori di scuola napoletana dei quali ha recuperato opere, ma particolarmente significativi sono stati il lavoro sul violinista – compositore Emanuele Barbella (del quale ha diretto l’incisione in prima registrazione mondiale con l’Ensemble per l’etichetta Tactus dei “Sei Trii a due Violini e Basso dedicati a Lord Hamilton”), nonché il progetto che sotto la denominazione di “L’Intermezzo Ritrovato”, con la collaborazione del mezzosoprano Rosa Montano, del basso Giusto D’Auria e del regista Franz Prestieri, ha visto dal 2001 ad oggi il recupero e la messinscena, prima al Teatro Sancarluccio e poi in vari Festival, di tre intermezzi comici di importanti autori del settecento napoletano: “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro (del quale ha diretto la prima registrazione mondiale per l’etichetta Bongiovanni), “Morano e Rosicca” di Francesco Feo, ed “Erighetta e Don Chilone” di Leonardo Vinci, nonché della “Dirindina” di D. Scarlatti in occasione dell’anniversario Scarlattiano del 2007 e della “Serva Padrona” per l’anniversario pergolesiano del 2010.
Nel 2011 ha diretto l’ensemble nella registrazione di un cd di Concerti inediti per Traversiere ed archi di autori napoletani quali Palella, Sellitto, Santangelo, Logroscino e Perez, solista Renata Cataldi.
Il lavoro è stato edito dalla label Dynamic.
Nell’ambito della musica antica ha anche collaborato con varie formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da Camera di Caserta, Mysterium Vocis, Artifizzii Musici, Ensemble Il Labirinto, Ensemble Vocale di Napoli, Scherza l’Alma, Il Fondaco delle Fate).
Socio fondatore e Direttore Artistico dal 1997 dell’ AREA ARTE Associazione Mediterranea Culturale – Centro Studi sul Settecento Musicale Napoletano, (Associazione iscritta nel Registro Regionale Operatori dello Spettacolo), ha ideato e curato la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche (Le Musiche al Chiostro – Massalubrense, cinque edizioni, Classica con The, Convivio Armonico – dieci edizioni ) e di progetti didattici (“Musica e musicisti al Palazzo Reale nel Settecento”, Lezioni-Concerto realizzate con la collaborazione della Sovrintendenza B.B.A.A. di Napoli presso il Palazzo Reale di Napoli).
Ha ricoperto l’incarico di consulente musicale dalle Sovrintendenze ai Beni Culturali e Architettonici di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni (Le stanze della musica – Palazzo Reale di Napoli 1999, Aperitivi in musica – Palazzo Reale di Caserta 2005).
Attivo in campo didattico in qualità di Docente di ruolo di Violino nella Scuola Secondaria Inferiore ad Indirizzo Musicale ha ricoperto l’incarico di Maestro Concertatore dell’Orchestra Regionale delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della Campania.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.