Sabato 18 giugno l’ultimo appuntamento degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia” ospita Nicoletta Sanzin ed il “Glissando Harp Ensemble”

LOCANDINA VILLA LA QUERCIA 2016Sabato 18 giugno 2016, alle ore 19.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino BN) ultimo appuntamento con la III edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, rassegna organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, affidata alla direzione artistica del maestro Mauro Castaldo.

La Rassegna è sponsorizzata da “Villa La Quercia B&B Resort” e “Alchimia s.r.l.”

Protagonisti della serata l’arpista Nicoletta Sanzin ed il “Glissando Harp Ensemble” con Diletta Capua, Federica Creta, Francesca d’Orsi, Myriam Genito, Chiara Sgambato, Giuseppina Papaccio.
L’interessante ed originale formazione di arpe sarà diretta da Nicoletta Sanzin che proporrà un programma dal titolo “Dal Mediterraneo ai Mari del Sud” con musiche di: M. Albéniz, F. Mannino, G. Gombau Guerra, M. de Falla, A. Mosca, C. Salzedo, A. Caplet, B. Andrès.

L’ingresso è libero

Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Contrada Varco, 26 – Tel. 342 3674503
www.villalaquerciaresort.com
villalaquerciaresort@gmail.com

Come raggiungere Villa La Quercia Resort

Da Roma (200 Km):
Uscita A1 Caianello, girare a Dx SS.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Dx, al quadrivio a Sx e proseguire per 1 km circa

Da Napoli (65 Km):
Uscita A1 Caserta Sud, proseguire dir. Bn-Maddaloni, girare a Sx dir. Valle di Maddaloni, proseguire su Fondo Valle Isclero uscita Puglianello, girare a Dx e proseguire diritto per 2 Km.

Da Benevento (30 Km):
S.S.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Sx al quadrivio a Sx per 1 Km circa.
_________________________________________________________

Sabato 18 giugno 2016, ore 19.30 – Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)

Glissando Harp Ensemble:
Diletta Capua, Federica Creta, Francesca d’Orsi, Myriam Genito, Chiara Sgambato, Giuseppina Papaccio
Direttore e arpa solista Nicoletta Sanzin

Programma – “Dal Mediterraneo ai Mari del Sud”

M. Albéniz (1755-1831): Sonata in re maggiore (Glissando Harp Ensemble)

F. Mannino (1924-2005): Tre Canzoni per arpa

G. Gombau Guerra (1906-1971): Apunte Betico

M. de Falla (1876-1946): Danza Spagnola n.1 da La Vida Breve

A. Mosca (1967): Fantasia per tre arpe (prima esecuzione)
N. Sanzin, D. Capua, M. Genito

C. Salzedo (1885-1961): Concert Fantasy on Lara’s Granada per arpa

A. Caplet (1878-1925): Divertissement à l’Espagnole

B. Andrès (1941): Port au Prince (dedicato alle vittime di Haiti)

Nicoletta Sanzin
Nicoletta SanzinDiplomata col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine sotto la guida della Prof. P. Tassini si è successivamente perfezionata negli USA con E. Malone e S. Mc Donald; in Italia con E. Zaniboni all’Accademia di S. Cecilia dove ha conseguito il diploma col massimo dei voti, lode e borsa di studio della SIAE. Ha vinto premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali (Primo premio al Concorso internazionale “E. Porrino” di Cagliari, UFAM Parigi, Città di Stresa, Salvi Venezia ecc); è stata finalista al concorso internazionale per Prima Arpa del Teatro alla Scala.
Si è esibita con successo ai World Harp Congress di Vienna, Parigi e Dublino e ai Simposi Europei dell’arpa a Norimberga come solista e a Perugia in duo col clarinetto (N. Bulfone).
Ha collaborato con numerose orchestre (Teatro Verdi Trieste, Sinfonica RAI di Roma , Teatro La Scala, Accdemia di S. Cecilia Roma, Filarmonia Veneta, Opera di Lubiana, Moscovia Chamber Orchestra, RTV Slovena, Tokio Kosei Wind Orchestra, Città di Adria, Orchestra di Benevento, Virtuosi Italiani, Orchestra Mozart ecc) ed è stata diretta da Maestri quali R. Muti, E. Inbal, D. Barenboim, Y. Temirkanov, S. Castriota, E. Bronzi, S. Argiris, D. Oren, G. Garbarino, J. Cassadessus, D. Bostock, E. Saul ecc..
Dal 1995 al 2001 dopo aver vinto concorso internazionale, è stata Prima arpa della Slovenska Filharmonija di Lubiana con cui si è spesso esibita anche come solista (W.A. Mozart Concerto KV 299- M.°R. Barsaj; R. Glière Concerto per arpa e orchestra M° M. Letonja, W. Lutoslawski Doppio concerto per arpa e oboe e orchestra M° S. Sanderling, registrazione CD del Concerto per arpa e orchestra di L.M. Skerjanc ecc.) e dove ha suonato sotto la direzione di Maestri quali S. Baudo, G. Pehlivanian, C. Kleiber, M. Letonja, M. Horvat, C. Harding. L. Hager, H. Haenchen, P. Fourniellier, J. Cura ecc.
Dal 1983 svolge intensa attività concertistica, come solista e in gruppi cameristici, apparendo in importanti festival in Italia e all’estero (Unione Musicale di Torino, Perugia classico, Mittelfest, Amici della musica di Padova, Gioventù musicale, Purcell Room, Ohrid Festival, Festival Zagreb, Summer Festival Ljubljana, Neuebuehne, Società Veneziana dei concerti, Teatro Comunale Benevento, Sale Apollinee della Fenice, Festival MITO, Pavillion Sevres, Ferrara Musica, September Maribor, Teatro di Vicenza, Festspiele Passau, Casa della Musica di Parma, Estate Carinziana, Festival Estate Musicale di Portogruaro..).
Registra regolarmente per radio e TV e ha all’attivo numerosi CD (Between, Collage, Nuances, Fior di virtù, Viatores, Open rite..); recentemente è uscito “Viaggio Italiano per violino e arpa” edito da AlfaMusic.
Molto attiva anche nel campo della musica contemporanea, ha eseguito in prima esecuzione brani composti per lei e collabora stabilmente con lo Slowind Quintet di Lubiana e con l’ExNovo Ensemble di Venezia.
Nel 2003 ha ottenuto il Diploma del Metodo Suzuki.
Ha insegnato nei conservatori di Udine, Trieste, Matera e Sassari; attualmente è docente di arpa presso il Conservatorio N. Sala di Benevento e la Scuola di Musica S. Cecilia a Portogruaro.
E’ inoltre invitata in giurie di concorsi, tiene masterclass, collabora con la rivista arpistica In Chordis ed è la corrispondente italiana del World Harp Congress Review.
Nel luglio del 2011 è stata eletta, in rappresentanza per l’Italia, nel Board of Directors del World Harp Congress, organizzazione arpistica mondiale.
Dal 2014 inoltre fa parte del Comitato Artistico dell’Associazione Italiana dell’Arpa.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.