Nella cappella del Pio Monte della Misericordia l’Ensemble Musico Spirto propone le raffinatezze della musica del Seicento

Locandina Musica Antica all'ombra dei capolavoriSi è svolto, nella Cappella del Pio Monte della Misericordia, il terzo e penultimo appuntamento della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, nata a sostegno delle iniziative dell’Unione Italiana per la Lotta alle Distriofia Muscolare – sezione di Napoli, frutto della collaborazione tra Fondazione Real Monte Manso e Pio Monte della Misericordia, a cura dell’Associazione Musica Reservata già Ricercare.
Protagonista della serata, l’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò (soprano), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello) che ha proposto una serie di brani legati al repertorio seicentesco, iniziando con “Se l’aura spira” di Girolamo Frescobaldi (1583-1643), aria per voce e continuo che dava il titolo all’intero concerto.
Il successivo “O bellissimi capelli”, per voce e basso continuo del napoletano Andrea Falconieri (1585-1656) era tratto dal Primo libro di Villanelle, pubblicato nel 1616 che ha preceduto Gamba gagliarda, per cembalo e violoncello di anonimo dei primi del Seicento.
E’ stata poi la volta di due brani spagnoli, Ojos pues per voce e basso continuo di José Marín, appartenente ad una raccolta basata su motivi popolari e costituita da 51 brani, nota coma Cancionero di Marín e Marizápalos, motivo di anonimo seicentesco, alla base di numerose melodie iberiche del periodo.
Si è quindi ritornati a Frescobaldi con un brano per cembalo solo (Canzona terza dal Secondo libro di Toccate, Roma 1627) ed uno per voce e basso continuo (“Così mi disprezzate” , dal Primo libro d’Arie Musicali, 1630).
In una panoramica sul Seicento non poteva mancare Claudio Monteverdi (1567-1643), uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.
Alla sua produzione appartenevano “Oh stellae”, presente nel Terzo Libro dei Contrafacta spiritualia di Aquilino Coppini (1609), che trasformò molti madrigali monteverdiani in pezzi sacri, “Ohimè ch’io cado”, contenuto in una raccolta pubblicata da Andrea Milanuzzi nel 1624 e “Quel sguardo sdegnosetto”, dagli Scherzi Musicali (1632).
Fra i primi due pezzi di Monteverdi trovava posto la Sonata Prima per violoncello e cembalo del bolognese Domenico Gabrielli (1659-1690), risalente al 1687.
Completavano il programma un Balletto per cembalo solo di Bernardo Storace (ca. 1637 – c.a. 1707, L’eraclito amoroso di Barbara Strozzi (1619-1677), da Cantate, ariette, e duetti, op.2 (1651), mentre la chiusura era affidata a Monteverdi, con l’antifona natalizia Exulta, filia Sion, uno dei tre contributi scritti su richiesta di don Lorenzo Calvi per la sua Quarta raccolta de sacri canti (1629).
Da quanto finora descritto, si può comprendere come il programma eseguito dall’Ensemble Musico Spirto fosse costituito da brani di raro ascolto, appartenenti ad un’epoca caratterizzata da musica di grande raffinatezza.
Ed è proprio tale peculiarità, abbinata alla notevole bravura ed al perfetto affiatamento evidenziati da Roberta Andalò, Maria Rosaria Marchi e Manuela Albano, che ha trasformato il concerto in un piccolo gioiello, esaltato da un contesto unico come quello della cappella del Pio Monte della Misericordia, in quanto non capita tutti i giorni di poter ascoltare musica avendo di fronte un capolavoro di Caravaggio.
Pubblico numeroso, e giustamente entusiasta, che ha lungamente applaudito l’ensemble, ed appuntamento al prossimo ed ultimo concerto che, sempre nella medesima sede, sarà affidato al chitarrista Carlo Campanile.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.