Mercoledì 8 giugno concerto di Ludovica Ventre, Rebecca Palmer e Giuseppina Gallozzi al Circolo Canottieri di Salerno

Locandina 8 giugno Circolo Canottieri SalernoIl Circolo Canottieri Irno in Via Porto Salerno affianca da sempre all’attività sportiva una programmazione culturale di rilievo.
Da quando nel 2000 la pianista salernitana Giuseppina Gallozzi con l’apertura della sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea ha promosso centinaia di talenti emergenti del territorio e non, ha sempre aperto la sala con il pianoforte per concerti ed eventi.
Anche questa volta grazie alla disponibilità del Presidente Dottor Alberto Gulletta è stata organizzata, mercoledì 8 giugno, alle ore 19.00, una serata particolarmente interessante.
La prima parte del concerto sarà dedicata a Johan Sebastian Bach, di cui la violoncellista quindicenne Ludovica Ventre eseguirà la Suite n.1 per violoncello solo.
Allieva del Liceo Musicale “Marco Galdi” di Cava, pluripremiata e molto tenace nell’impegno, è stata curata dal M° Ivan Iannone, che la guida mettendo in luce e potenziando le sue grandi attitudini musicali.
Già dotata di un ricco curriculum Ludovica Ventre offre un’interpretazione matura nelle sue esecuzioni, che non rispecchiano l’età anagrafica ma lasciano trapelare una consapevolezza d’intenti molto più avanti.
La seconda parte della serata vedrà alla ribalta Rebecca Palmer, soprano, e Giuseppina Gallozzi, pianista.
Il duo, formatosi da pochi mesi, è in giro per l’Italia ed è al quarto appuntamento in pubblico per una tournée che le vede impegnate fino a gennaio 2017, mentre si vocifera già di successivi appuntamenti all’Estero.
Il loro repertorio che si va via via arricchendo e comprenderà questa volta Schumann, Schubert, R. Strauss e Puccini partendo dalla liederistica per giungere ad arie d’opera.
Una serata da non perdere all’insegna della grande musica e del bel canto.

Ludovica Ventre
Ludovica VentreVioloncellista quindicenne, frequenta il II anno del Liceo Musicale “Galdi” di Cava (Sa) sotto la guida del M° I. Iannone.
Nel 2012 ha seguito il corso di formazione orchestrale del Collegium Philarmonicum, diretto dal M° G. Cappabianca.
Finalista nel 2013 al “Premio Teatro San Carlo” (IV Rassegna) con l’orchestra della S.M.S. Giovanni XXIII di Cava, ha preso parte a vari concerti dell’associazione musicale A. Bonucci.
Nel 2014 ha ottenuto: il 1° premio al concorso Media/Musicale di Minori- Cat. Orch., musica da camera e solista, 1ºpremio assoluto al Concorso Europeo J. Napoli-Musica da camera, solista e cat. orch., 1ºposto al Premio Teatro San Carlo (V rassegna ).
Nel 2015 con il Collegium Philarmonicum ha eseguito lo Stabat Mater (Pergolesi-Paisiello) nella Chiesa di San Ferdinando, Napoli.
Ha poi ricevuto:1ºpremio assoluto (duo cello-pf) al Concorso G.B. Pergolesi di Napoli.
Ha preso parte alla Festa Europea della Musica 2015 di Salerno.
Nel 2016 è risultata idonea all’audizione della Nuova Orchestra Scarlatti Junior – Dir. Art. M° G. Russo.
E’ stata più volte ospite delle manifestazioni musicali dell’ Ass. Culturale Cypraea.
Con la Nuova Orchestra Scarlatti Junior ha suonato a: San Giovanni Maggiore di Napoli, Teatro San Carlo “Capaci…di ricordare”, la Basilica di San Gennaro, Teatro Mediterraneo, Certosa di San Martino, Giffoni Film Festival.
I premio solista al 4º concorso Europeo J. Napoli ha ottenuto una borsa di studio dai Lions Club International con serata finale al Palazzo di città (Cava de’ Tirreni)- Ensemble, I premio – Duo vlc-pf II premio.

Rebecca Palmer
Rebecca Palmersoprano statunitense. Si è diplomata nel 2010 presso il conservatorio di San Francisco, San Francisco Conservatory of Music e nel 2012 presso il conservatorio di Boston, Boston Conservatory.
Si è specializzata nella lirica, nella musica barocca e quella liturgica.
Recentemente si è esibita come solista sul palco del Connecticut Lyric Opera e del Crescendo Ensemble Barocco.
Dal gennaio del 2013 al luglio 2014 ha perfezionato il suo tedesco a Berlino.
Dal febbraio 2016 viva a Salerno dove frequenta un corso di italiano nell’Accademia Italiana.
Ha appena intrapreso una serie di concerti che l’ha vista già impegnata a Salerno, Roma e Napoli e che continuerà fino a gennaio 2017, accompagnata al pianoforte da Giuseppina Gallozzi.

Giuseppina Gallozzi
Giuseppina GallozziSi è diplomata nel 1979 presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli con il massimo dei voti. Si è perfezionata con Bruno Mezzena, Lya De Barberiis e Jean Micault.Ha approfondito gli studi di musicologia presso l’Università Federico II di Napoli .
Dal 1990 al 1993 ha ampliato le conoscenze sulla musica barocca con il clavicembalista Enrico Baiano.
Nel 1997 ha ottenuto una borsa di studio dal Ministero della Cultura della Romania presso l’Academia de Muzica “Rossetti- Tescanu – George Enescu” di Bacau.
Dal 2004 ha frequentato per vari anni i Corsi annuali di Alto perfezionamento di pianoforte di Lya De Barberiis presso l’Istituto Musicale Collegium Artis di Frascati (Rm).
Ha tenuto numerosi recital presso importanti enti in Italia: Roma, Alessandria, Napoli, Salerno, Sorrento, Capri, Sapri, Benevento, Potenza, Ravello, Maiori, Frascati ecc.
Tra i vari riconoscimenti ricordiamo il Premio Internazionale Valitutti di Salerno per la diffusione della cultura tra i giovani.
E’ responsabile della sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea che l’ha resa protagonista di un progetto sul territorio per la promozione dei giovani e l’organizzazione di concerti di interpreti di grande respiro.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.