Sabato 28 il Maggio della Musica ospita I Solisti Aquilani

Logo Associazione Maggio della Musica 2010Sabato 28 maggio 2016, alle ore 17.30, a Napoli in Villa Pignatelli, il Maggio della Musica ospita I Solisti Aquilani con Gabriele Pieranunzi violino solista, nel concerto “Lo Splendore del Barocco in Italia”, un programma costruito su musiche di Antonio Vivaldi, Tomaso Antonio Vitali e Francesco Geminiani di cui verrà eseguito il “Concerto grosso n. 12 La follia” dalla sonata del suo maestro Arcangelo Corelli.

Costo del biglietto: 20 euro (ridotto: 15 euro; ridotto giovani: 10 euro)– si consiglia la prenotazione

tel. 081.5606630
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

______________________________________________________

Sabato 28 maggio 2016, ore 17.30
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – Napoli
I Solisti Aquilani
Gabriele Pieranunzi

Programma

“Lo Splendore del Barocco in Italia”

Antonio Vivaldi
Concerto in la minore op. 3 n. 8
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 RV 277

Tomaso Antonio Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi

Antonio Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 RV 549

Francesco Geminiani / Arcangelo Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”

Gabriele Pieranunzi
Gabriele Pieranunzi 2Già allievo di Salvatore Accardo e Stefan Gheorghiu, si è presto imposto all’attenzione del pubblico e della critica avendo ottenuto una lunga serie di premi in importanti competizioni internazionali.
La sua attività lo ha portato ad esibirsi nei principali centri musicali in Italia ed all’estero: Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Accademia Chigiana di Siena, Wigmore Hall di Londra, City of Birmingham Symphony Orchestra, Herculeesaal di Monaco di Baviera, Teatro Coliseum di Buenos Aires, Opera City Hall di Tokyo, Regio di Torino, Settimane Musicali di Stresa, Festival dei Due mondi di Spoleto, collaborando con musicisti quali Tate, Noseda, Ceccato, Bamert, Cleobury, Kontarsky, Kussmaul, Goerner, Canino, Filippini.
Su invito del Comune di Genova, ha più volte suonato il “Guarneri del Gesù” appartenuto a Paganini.
Nel 2004 gli è stato conferito per chiara fama il posto di Primo violino di spalla presso la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli.
Tra le sue pubblicazioni discografiche ricordiamo il Concerto di Kurt Weill op. 12 con i fiati del Teatro San Carlo e la direzione di Jeffrey Tate per l’etichetta Concerto Classics e l’integrale dei Quartetti per pianoforte ed archi di Mendelssohn per Decca-Universal.
Suona un violino Ferdinando Gagliano del 1762 appartenuto alla grande violinista Gioconda De Vito e gentilmente prestatogli dalla Fondazione “Pro Canale” Onlus.

I Solisti Aquilani
I Solisti AquilaniSi costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, su ispirazione e con la collaborazione dell’avvocato Nino Carloni, già fondatore della società dei concerti dell’Aquila.
Antonellini li ha condotti per oltre trent’anni.
Successivamente i direttori artistici sono stati Francesco Sanvitale, Franco Mannino, Vittorio Parisi e Vincenzo Mariozzi.
Attualmente la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito.
Il Complesso, che si avvale di strumentisti di alto livello che ruotano nei ruoli all’interno della formazione e sono in grado di sostenere parti solistiche di elevato impegno virtuosistico e interpretativo, ha un repertorio che abbraccia le più diverse epoche musicali, da quella pre-barocca alla musica contemporanea.
Per l’ottimo livello delle esecuzioni, l’alto numero dei concerti effettuati, l’ampio repertorio, la vastissima dislocazione dei centri raggiunti e l’unanime consenso di pubblico e di critica, I Solisti Aquilani hanno conquistato una precisa e insostituibile posizione nel quadro delle più prestigiose formazioni cameristiche internazionali. Sono stati protagonisti di numerose e importanti tournée in Italia, Europa, Medio ed Estremo Oriente, Africa, America.
Nel 2013 e 2014 hanno realizzato due importanti produzioni con il giornalista e storico Paolo Mieli e il matematico Piergiorgio Odifreddi.
Sempre nel 2014 hanno eseguito la colonna sonora del docu‑film, “Quando c’era Berlinguer”, di Walter Veltroni, prodotto da Sky Cinema.
Numerose sono le incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive.
Di grande successo il progetto realizzato all’Aquila per I Cantieri dell’Immaginario 2015, “Danzare la Musica”, con Carla Fracci.
Daniele Orlando è il violino di spalla.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.