Sabato 21 maggio 2016, alle ore 19.00, presso l’auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (Via Vergini, 51 – Napoli), terzo appuntamento con la rassegna concertistica Maggio in Musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Musicale Mysterium Vocis, dal titolo “Voci e Suoni di Napoli”, che nasce dall’idea di vivere un momento di condivisione per rievocare le bellezze della nostra terra, un percorso tra melodie, voci e luoghi partenopei.
Concerto ad ingresso libero con contributo volontario.
Info:
info@mysteriumvocis.it
Facebook: Associazione Musicale Mysterium Vocis
www.mysteriumvocis.it
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, ore 19.00 – auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51)
“Voci e suoni di Napoli”
Salotto napoletano
Ideato e creato da Marina Esposito e Tommaso Rega
Interpretato da I Solisti del Mysterium Vocis
Marina Esposito, Angela Luglio, Fiorella Orazzo, Anna Panico, Paola Pierno, Sabrina Santoro: soprani
Tiziana Fabbricatti e Anna Clelia Salzano: mezzosoprani
Alessandro Caro e Rosario Totaro: tenori
Stefano Di Fraia: baritono *
Guglielmo Gisonni: baritono
* partecipazione amichevole
Tommaso Rega: pianoforte, composizione e ricerca musicale
Drammaturgia e ricerca testi: Marina Esposito
Note di regia: Fiorella Orazzo
Organizzazione generale: Paola Pierno
Prologo
T. Rega: Preludio Zuoccole, tammorre e femmene
Totò: Zuoccole, tammorre e femmene (Marina Esposito)
Risveglio del mare
T. Rega: Preludio ‘O mare
F. Fiore/G. Lama: Varca Lucente (Guglielmo Gisonni)
G. Ottaviano/S. Gambardella: ‘O marenariello (Alessandro Caro)
Anonimo (trascriz. A. Jorio): Michelemmà (Paola Pierno, Angela Luglio, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
Anonimo (arrang. T. Rega) – Procidana (Angela Luglio)
Vita di piazza
Anonimo (pubblicata da G. Cottrau nella trascriz. di L. Fischietti): Jesce sole (Fiorella Orazzo)
T. Rega: Preludio ‘A piazza
Anonimo: La Verdummara (Sabrina Santoro)
G. Capurro/G. F. Buongiovanni: Donna Rosa (Anna Panico)
A. Willaert: Vecchie Letrose (Fiorella Orazzo, Tiziana Fabbricatti, Rosario Totaro, Guglielmo Gisonni)
‘O vico de l’ammore
L’ammore: poesia di Totò (Stefano Di Fraia)
Anonimo/G. Donizetti: Ammore (Stefano Di Fraia)
M. Pilati: ‘O Vico (Marina Esposito)
O. di Lasso: Sto core mio (Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
L. Bovio/E. Tagliaferri/N. Valente: Passione (Angela Luglio)
R. Cordiferro/S. Cardillo: Core ‘ngrato (Sabrina Santoro)
S. D’Esposito/T. Manlio: Anema e core (Tiziana Fabbricatti)
V. Russo/E. Di Capua: I’ te vurria vasà (Paola Pierno)
Chi va e chi vene
T. Rega – Preludio ‘A luntananza: Variazione su ‘O surdato ‘nnammurato di A. Califano – (Marina Esposito)
L. Bovio/E. De Curtis: ‘A canzone ‘e Napule (Stefano Di Fraia)
S. Di Giacomo/M. P. Costa: Era de maggio (Anna Clelia Salsano)
L. Bovio/V. D’Annibale: ‘O paese d’ ‘o sole (Sabrina Santoro, Alessandro Caro, Marina Esposito)
L’ora è bella per danzare
G. Rossini: La Danza, Tarantella (Tutti)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui