Martedì 17 e mercoledì 18 il Maggio del Conservatorio prosegue con un doppio appuntamento dedicato alle cantate in lingua napoletana

Logo Conservatorio Napoli 2Il Conservatorio di Napoli continua ad avere un ruolo da protagonista nella rassegna dedicata al Maggio dei Monumenti 2016.
Arricchito dalla collaborazione con il Museo di Capodimonte, grazie al sodalizio artistico tra i direttori delle due istituzioni, Elsa Evangelista e Sylvain Bellenger, la rassegna musicale si articolerà per tutto il mese di maggio e di giugno con concerti, rappresentazioni e convegni ed un’offerta culturale di altissimo livello.

Il prossimo concerto prevede un doppio appuntamento nelle date di martedì 17 maggio, ore 17, al Museo di Capodimonte, Salone delle feste e mercoledì 18 maggio, ore 18, al Conservatorio di Napoli, piano nobile con un concerto monografico dedicato alle Cantate in lingua napoletana a cura del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto da Antonio Florio.

Il Direttore del Conservatorio Elsa Evangelista ha voluto dedicare un appuntamento del Maggio dei Monumenti 2016 ad un repertorio raro prodotto a Napoli nei primi anni del Settecento e strettamente collegato alla genesi della nascente opera comica in lingua napoletana, la commedeja pe’ mmuseca.
Nel concerto curato da Antonio Florio, profondo conoscitore e specialista assoluto di questo repertorio, si potranno ascoltare alcune delle pochissime cantate napoletane superstiti collegate a nomi prestigiosi ma anche a compositori poco conosciuti e di altissimo livello artistico: da Alessandro Scarlatti a Giuseppe Porsile, da Giulio Cesare Rubino a Niccolò Grillo e Nicola Sabino, autori che nella maggior parte dei casi hanno lavorato a Napoli tra la metà del XVII secolo e quella del XVIII.

Protagonisti – guidati dal loro Maestro Antonio Florio, gli allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Napoli, reduci dal recente successo ottenuto nel concerto monteverdiano dedicato ad Alan Curtis: Federica Pagliuca, soprano, Angela Gaetana Giannotti, contralto, Magdalena Szymanska, soprano, Leopoldo Punziano, tenore, Daniela Salvo, mezzosoprano, Daniela Fontana, mezzosoprano, Olga Cafiero, soprano, con Carlo Maria Barile, Angelo Trancone, Luigi Trivisano al cembalo.

Prof. Giulia Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.