Giovedì 12 maggio al Centro Didattico Musicando di Pescara si conclude Spunti di Vista sul Jazz con il sesto incontro condotto da Marco Di Battista

Logo MusicandoPresso il Centro Didattico Musicando, giovedì 12 maggio 2016, alle ore 20.15, si conclude Spunti di vista sul Jazz, la pluriennale iniziativa sul jazz promossa da Cral Angelini, dal web magazine Jazz Convention e dal Centro Didattico Musicando.
Spunti di Vista sul Jazz è un progetto didattico-divulgativo sulla musica afro-americana che adotta la formula accattivante della spiegazione storica del jazz in brevi esempi musicali.
I vari appuntamenti sono condotti da Marco Di Battista nel doppio ruolo di pianista e relatore, affiancato al contrabbasso da Giorgio Pelagatti.
I due musicisti guidano con parole e con brevi flash musicali l’ascoltatore e l’appassionato alla comprensione del jazz in forma approfondita, divertente e avvincente.

Il sesto ed ultimo incontro, in programma giovedì 12 maggio 2016, presso la Sala Grande del Centro Didattico Musicando, in Largo Madonna, 22 a Pescara (dietro la Basilica della Madonna dei Sette Dolori), ha come titolo: “Bossa nova, la nuova sintassi”

Per le informazioni relative all’evento, la partecipazione e le prenotazioni, si può chiamare il numero 338 3700792.

Contatti
Fabio Ciminiera
web: www.jazzconvention.net
social: www.twitter.com/jazzconvention; www.facebook.com/jazzconvention
e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net
mob: +39.347.4098632

_________________________________________________________

Marco Di Battista
Marco Di Battista 2Laureato in jazz e popular music, dal 1996, in qualità di didatta, Marco Di Battista insegna piano jazz, musica d’insieme e armonia jazz.
È stato contitolare, nel 2012, della cattedra di storia del jazz presso il conservatorio di Monopoli ed è docente della stessa materia e di “analisi delle forme jazz” presso il conservatorio di Pescara.
Marco Di Battista svolge regolare attività concertistica suonando in Italia e all’estero e ha collaborato con i migliori musicisti della scena italiana ed internazionale.
Ha registrato numerosi dischi a suo nome ed è presente come “sideman” in molti lavori.
Nel 2000 ha fondato il web-magazine Jazz Convention, che dirige tuttora, e, per la tv, ha curato diversi programmi riguardanti il jazz come autore e come conduttore.
Ha scritto testi e musica per spettacoli teatrali di jazz.
Nel 2012 ha pubblicato Lennie Tristano, C-Minor Complex, volume dedicato al celebre brano del pianista statunitense con la trascrizione completa e un ritratto artistico e biografico di Tristano. Infine, nel biennio 2014/15, ha dato alle stampe l’opera didattica “Improvvisazione jazz consapevole”, volumi 1 e 2.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.