Sabato 14 maggio 2016, alle ore 19.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino BN) quinto appuntamento con la III edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, rassegna organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, affidata alla direzione artistica del maestro Mauro Castaldo.
La Rassegna è sponsorizzata da “Villa La Quercia B&B Resort” e “Alchimia s.r.l.”
Protagonisti della serata Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (pianoforte) in un concerto che propone capolavori della tradizione musicale, vocale e strumentale, italiana e inglese.
In programma musiche di: H. Purcell, G. B. Viviani, G. Giordani, A. Marcello, G. Paisiello, G. F. Händel.
L’ingresso è libero
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Contrada Varco, 26 – Tel. 342 3674503
www.villalaquerciaresort.com
villalaquerciaresort@gmail.com
Come raggiungere Villa La Quercia Resort
Da Roma (200 Km):
Uscita A1 Caianello, girare a Dx SS.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Dx, al quadrivio a Sx e proseguire per 1 km circa
Da Napoli (65 Km):
Uscita A1 Caserta Sud, proseguire dir. Bn-Maddaloni, girare a Sx dir. Valle di Maddaloni, proseguire su Fondo Valle Isclero uscita Puglianello, girare a Dx e proseguire diritto per 2 Km.
Da Benevento (30 Km):
S.S.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Sx al quadrivio a Sx per 1 Km circa.
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio 2016, ore 19.30 – Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Leona Pelešková, soprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, pianoforte
Programma
Henry Purcell (1659-1695)
Sonata per tromba in re maggiore
“When I am laid in earth” (from Dido and Aeneas)
Giovanni Buonaventura Viviani (c.1638 – 1693): Sonata Prima per tromba in do maggiore
(dai Capricci armonici da chiesa e da camera Opus IV, Roma 1678)
Giuseppe Giordani (1744-1798): “Caro mio ben”
Alessandro Marcello (1673-1747): Adagio (dal Concerto in re minore)
Giovanni Paisiello (1741-1816)
“Il mio ben quando verrà” (da Nina pazza per amore)
“Nel cor più non mi sento” (da La Molinara)
Sonata in sol maggiore
Sonata in re maggiore
Sonata in fa maggiore
Georg Friedrich Händel (1685-1759): “Let the bright Seraphim” (from Samson)
Leona Pelešková
Comincia gli studi nel 1985 al conservatorio di Praga, dove si diploma in canto nel 1991.
Dal 1992 al 1996 frequenta l’Accademia di Belle Arti a Praga, laureandosi col massimo dei voti in Canto, Pianoforte e Storia della Musica sotto la guida della Professoressa Magdalena Hajossy.
Nell’ottobre 2002 supera la selezione per entrare all’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala di Milano, sotto la guida del mezzosoprano Bianca Maria Casoni e, trasferitasi in Italia, nel 2003, vince il secondo premio all’ottava edizione del Premio Internazionale di Interpretazione Musicale “Città di Racconigi”.
In Italia Leona Pelešková inizia un’intensa attività solistica sia in campo concertistico che operistico.
Collabora più volte con importanti formazioni cameristiche e orchestrali fra cui: “Orchestra Verdi” di Milano (Auditorium Giuseppe Verdi); Fondazione Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” (Teatro Dal Verme); “Nuova Orchestra Scarlatti” di Napoli (Museo Diocesano).
In campo operistico ha interpretato ruoli solistici per: Teatro La Fenice di Venezia; Teatro Carlo Felice di Genova; Teatro Rossini di Pesaro; Teatro dell’ Opera di Bordeaux; Teatro Comunale di Cagli; Teatro Lirico di Cagliari; Teatro Politeama di Palermo; Teatro dell’Opera di Stato di Praga.
Nella produzione della Fenice di Venezia nella stagione 2012-2013 de “L’affare Makropulos” ha interpretato due ruoli sotto la regia di R. Carsen e la direzione d’orchestra di G. Ferro.
Nell’aprile 2015 ha sostenuto un recital al Teatro Diana a Napoli , accompagnata dal maestro Rolando Nicolosi, interpretando le musiche di L. Delibes, A. Dvořák, G. Puccini, G. Verdi, J. Massenet.
Nel giugno 2015 ha debuttato nel ruolo di Ailsa Morow nel lavoro inedito di Thorton Wilder “Villa Rhabani” nell’ambito del “Napoli Teatro Festival Italia” con la regia di Riccardo Canessa e la partecipazione del celebre soprano Raina Kabajvanska.
Nel novembre 2015 ha partecipato alla presentazione presso il teatro San Carlo di Napoli della operetta “La vedova allegra” interpretando Hanna Glawari nell’aria “Vilja lied” a cura del regista Riccardo Canessa.
Nel dicembre 2015 è stata ospite dell’orchestra Scarlatti di Napoli nell’ambito dell’autunno musicale interpretando musiche di Janáček, Rachmaninov.
Vincenzo Leurini
Trombettista napoletano, inizia lo studio della tromba all’età di 11 anni presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del Maestro Renato Marini.
Diplomatosi brillantemente, giovanissimo, raggiunge i primi traguardi risultando finalista alle selezioni dell’Orchestra Giovanile Europea (E.C.Y.O).
Vincitore di numerose audizioni e concorsi presso il Teatro di S. Carlo di Napoli con il quale ha collaborato per molti anni, svolge attualmente attività di trombettista nelle maggiori orchestre e gruppi da camera napoletani (Nuova Orchestra Scarlatti) anche in veste di solista.
E’ componente del gruppo d’ottoni Neapolis Brass Quintet con il quale svolge intensa attività concertistica.
Attualmente ricopre il ruolo di docente di Tromba presso la S.S. di I grado e il Liceo Musicale.
Mauro Castaldo
Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli con la quale ha stabilito un gemellaggio permanente con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.
Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York.
Le composizioni per organo pubblicate dalle Edizioni dell’Associazione Trabaci sono eseguite in Italia e all’estero.
Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista a rassegne e festival nazionali ed internazionali in Italia e all’estero, tra questi: il X Festival Internazionale di Musica Classica di Napoli nel 1991, i Concerti dell’Associazione Musicale Meranese nel 1995, i Concerti dell’Associazione Organistica del Lazio nel 1997, la XVIII Rassegna Internazionale sullo storico organo “Luigi Riccardi” di Casalpusterlengo nel 2009 ed il St. Nikolaus Orgelfestival di Stoccarda nel 2013.
Ha collaborato con l’Associazione Amici del San Carlo per il “Maggio dei Monumenti 2013” tenendo un concerto sullo storico organo settecentesco del Pio Monte della Misericordia di Napoli. Mentre per il FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Napoli ha preso parte, nel marzo 2015, alle iniziative musicali con un concerto organistico nella Cappella del Real Monte Manso di Scala di Napoli.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui