Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016:
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, conferenza-concerto del maestro Flavio Colusso dal titolo “Nicola Vaccaj: l’allievo prediletto di Paisiello” – Il “Metodo di canto italiano” e sua applicazione al repertorio belcantistico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Note introduttive a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Glinka, Vieuxtemps, Braconi, Brahms
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti (Palazzo Ruffo di Calabria – Piazza Dante 89), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani, organizzato dalla Fondazione Lello Roccasalva e dall’Associazione Mozart Italia – sede di Napoli
Programma
F. Chopin: Sonata op. 35 n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasy op. 19 n. 2
Lello Roccasalva: Preludio
Poesie di Suzana Glavaš
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Elena Rossi (10 maggio), Fiorenza Cedolins (11 maggio)
Il conte Loris Ipanov: Gustavo Porta (10 maggio), Giuseppe Filianoti (11 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Anna Corvino (10 maggio), Barbara Bargnesi (11 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Sergio Vitale (10 maggio), Roberto de Candia (11 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
G. Puccini (da “La Bohème”)
“O soave fanciulla”
“Sì, mi chiamano Mimì”
G. Verdi: “Lunge da lei…de’ miei bollenti spiriti” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Havvi un dio” da “Maria di Rohan”
R. Leoncavallo: “Mattinata”
U. Giordano: “O grandi occhi lucenti” da “Fedora”
P. Sorozábal: “No puede ser” da “La tabernera del puerto”
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), serata conclusiva dei “Concerti di Primavera” dedicata all’esecuzione e premiazione dei brani finalisti delle due sezioni del concorso di composizione, con la partecipazione del Coro femminile luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, della pianista Marcella Selo e del violinista Christian Sebastianutto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Franco Maggio Ormezowski (violoncello) e Emanuela Maggio (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Sesta Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte
Z. Kodály: Sonata op. 8 per violoncello solo
F. Schubert: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D. 821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fünf Stücke im Volkston, op 102 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Antonio Colica (violino), Ciro Liccardi e Davide Mugnuolo (flauti)
In programma musiche di Mercadante, Beethoven
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto/spettacolo di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti a cura dell’ Associazione ‘A Luna e ‘o Sole, dal titolo “D’infiniti strumenti…D’amorose canzoni” Leggende, rime e musiche di Napoli nella storia.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno
Intervengono: Enrico Gatti, Guido Olivieri, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino, Domenico Antonio D’Alessandro e Renata Cataldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Ass. PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto dedicato a giovani talenti del pianoforte
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
Pianista: Giulia Govetosa
F. Chopin: Scherzo n. 2 op.31
Pianista: Guglielmo D’Aniello
F.Liszt: Studi da Concerto S. 145, “Mormorii dalla Foresta” – “Ridda degli Gnomi”
Pianista: Maria Grazia Russo
F. Liszt: Polonaise mélancolique, S.223/1
Pianista: Pier Carmine Garzillo
C.Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“Cathedrale Engloutie”
(dai Preludi)
Pianista: Gianluca Blasio
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Per info e prenotazioni: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto della flautista Valeria Iannone, della violinista Cristina Carrillo e della pianista Franca Volpicelli
Programma
J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060
C. Cui: 5 Petites Duos, op.56
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Maria Lorenza Longo (Monastero delle Trentatré – via Armanni, 15), concerto del Quartetto d’Archi femminile San Giovanni, formato da Isabella Parmiciano (primo violino), Ilaria Ferrigno (II violino), Tsvetanka Asatryan (viola) e Tina Pugliese (violoncello)
Costo del biglietto: 5 Euro
Posti limitatissimi la prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni: tel.: 3403755510
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Alberto Urroz
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K9
Sonata in sol minore K8
Sonata in re maggiore K435
Sonata in la maggiore K208
Sonata in la maggiore K209
Sonata in mi maggiore K380
J. B. Pujol: Elizabeth capricho-mazurka op.8
E. Granados: “Oriental” y “Andaluza” de Danzas Españolas
M. Sánchez Allú
Fantasía sobre “La Favorita” (Donizetti) Op.13
Fantasía dramática sobre “Beatrice di Tenda” (Bellini) Op.26
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio, concerto dell’U. S. Naval Force Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), concerto dell’Ensemble Aurora, formato da Enrico Gatti (violino e maestro di concerto), Marie Rouquié, Joanna Huszcza, Sebastiano Airoldi (violini), Gaetano Nasillo (violoncello), Guido Morini (organo e clavicembalo), dal titolo “The fiery Genius: estro e rigore nella musica strumentale napoletana”
Programma
N. Fiorenza: Concerto di violini e basso
G. A. Avitrano: Sonata prima a quattro “L’Aurora” per tre violini col basso per l’organo
P. Marchitelli: Sonata VIII per due violini e basso
C. Cotumacci: dalle “Toccate per cembalo”
Andante – Allegro – Arioso – Allegro-Arioso – Andante – Andante – Allegro
G. C. Cailò: Sonata à due violini e cembalo
P. Marchitelli: Sonata seconda per tre violini e basso
F. P. Supriani: Toccata Quinta a violoncello solo con la sua diminuzione
G. C. Cailò:
Sonata a tre violini e organo
Sonata per violino e basso continuo
L. Leo: Concerto per 4 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis, concerto del Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…, diretto da Alain Jean Vernet e Ensemble vocal Si on chantait?, diretto da Françoise Leclercq
Programma
Prima Parte: Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…
B. De Marzi
Ave Maria (arr. A. J. Vernet) *
Gerusalemme
C. Mawby: Crux fidelis
G. Mignemi: Hodie Christus natus est (arr. A. J. Vernet) *
O. Gjeilo: Pulchra es amica mea (arr. A. J. Vernet)
G. Panariello: O magnum mysterium
R. Thompson: Alleluja
G. Mignemi: Ave Maria *
* Brigitte Touraine: contralto solista
Seconda Parte: Ensemble vocal Si on chantait ?
L. Maierhofer: Christus natus est
S. Nicolay: Et incarnatus est
L. Halmos: Jubilate Deo
M. Duruflé: Notre Père
N. Rimsky-Korsakov: Otche Nash
D. Stella: Dona la pace, Signore
M. Duruflé: Ubi caritas
O. Gjeilo: Ubi caritas
M. Maiero: Tantum ergo
T. Uhlik: Alleluja
Anonimo: Dörven Dalai (arr. Yongrub)
Terza Parte: Cori uniti
B. De Marzi: Maria lassù
G. Panariello: Pater noster
B. De Marzi: Signore delle cime *
* Brigitte Touraine – contralto solista
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Archi dell’orchestra Scarlatti Young, supervisione e preparazione programma a cura del violinista David Romano
Programma
F. Durante:
Concerto per archi n. 1 in fa minore
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
E. Elgar: Serenata per archi in mi minore op. 20
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto dell’Orchestra Classica di Roma, diretta da Raffaele Iannicelli, con la partecipazione del pianista Ernesto Sparago
Programma
G. Paisiello: due concerti in do maggiore per pianoforte ed orchestra scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna (prima assoluta)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui