Sabato 7 maggio 2016, alle ore 19.00, presso l’auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (Via Vergini 51 – Napoli), prenderà il via la rassegna concertistica Maggio in Musica al Borgo dei Vergini organizzata dall’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
Dopo due anni di appuntamenti concertistici presso la basilica dello Spirito Santo, quest’anno l’associazione può dar vita ad una nuova serie di eventi musicali grazie alla sensibilità e cortese ospitalità dei Padri Vincenziani di Napoli, che hanno messo a disposizione della rassegna la chiesa (per la musica sacra) e l’auditorium (per la musica profana) della loro struttura vanvitelliana di Via Vergini.
Il primo appuntamento vedrà la presenza del duo formato dal tenore Rosario Totaro e dal chitarrista Stefano Magliaro: il concerto, dal titolo Io son nato per amarti, tu per farmi sospirar, prevede l’esecuzione di arie di Giuliani, Carulli e di altri autori italiani del primo ottocento, accompagnate da chitarre dell’epoca appartenenti alla preziosa collezione di Stefano Magliaro.
La rassegna proseguirà nei tre successivi sabati: il 14 maggio (chiesa) saranno ospiti due cori francesi, il Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore… e l’Ensemble Vocal Si on chantait?, entrambi provenienti dalla regione della Costa Azzurra.
Il 21 maggio (auditorium) i Solisti del Mysterium Vocis realizzeranno il concerto-spettacolo, da loro ideato, Salotto napoletano, dedicato alla tradizione musicale nota e meno nota della canzone napoletana.
Infine il 28 maggio si concluderà la rassegna con un omaggio al compositore del ‘700 napoletano Pietrantonio Gallo, autore riscoperto dal Mysterium Vocis grazie alle numerose revisioni e prime esecuzioni moderne della sua musica sacra: alle ore 17.30 nell’auditorium si svolgerà la conferenza Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra, con interventi dei musicologi Antonio Dell’Olio e Maurizio Rea e del Presidente dell’Associazione Mysterium Vocis Marcello Della Gatta; seguirà alle ore 19.30, nella chiesa, il concerto Dedicato a Pietrantonio Gallo, durante il quale il coro e l’ensemble Mysterium Vocis diretti da Rosario Totaro presenteranno in prima esecuzione moderna la sua Messa in sol maggiore.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero con contributo volontario.
Info:
info@mysteriumvocis.it
Facebook: Associazione Musicale Mysterium Vocis
www.mysteriumvocis.it
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio 2016 – ore 19.00 – Auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (Via Vergini 51 – Napoli)
“Io son nato per amarti, tu per farmi sospirar”
De le pene e le gioie del cor
Rosario Totaro, tenore
Stefano Magliaro, chitarre dell’Ottocento
Antonio Nava (1775 – 1826) ***: Arietta op. 22 n.1
Ferdinando Carulli (1770 – 1841): “L’amore” op. 204 n. 1 per chitarra sola
Mauro Giuliani (1781 – 1829) *
Ombre amene op.95 n. 1
Fra tutte le pene op.95 n. 2
Quando sarà quel dì op.95 n.3
Ferdinando Carulli: “La gelosia” Op. 204 n.2 per chitarra sola***
Mauro Giuliani*
Le dimore amor non ama op.95 n.4
Ad altro laccio op.95 n.5
Di due bell’anime op.95 n.6
Ferdinando Carulli***
“La tristezza” op. 204 n.9 per chitarra sola
“La gioia” op. 204 n. 10 per chitarra sola
Giacomo Gotifredo Ferrari (1795 – 1842)**: Tre canzonette italiane
a Marietta
a Teresina
a Carolina
Mauro Giuliani*: Quattro variazioni e finale sul tema favorito napoletano “la riccioletta” per chitarra sola op.141
Ferdinando Carulli***: “Grand air italien” (parole di F. Carulli)
* chitarra Gennaro Fabbricatore, Napoli 1823
** chitarra Antonio Guadagnini, Torino 1840 ca.
*** chitarra Renè Lacote, Parigi 1826
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui