Venerdì 29 e sabato 30 aprile due nuovi appuntamenti al Museum Shop con Convivio Armonico – Musica nel Corpo di Napoli

Manifesto Convivio Armonico 2016Museum e la canzone napoletana.
Un consolidato connubio tra il cuore di Napoli, il Largo Corpo di Napoli dove ha sede la suggestiva bottega d’arte e cultura nonché innovativo spazio di ascolto, Museum Shop e la musica napoletana di ogni tempo.
Dopo il positivo riscontro degli scorsi week end continuano gli appuntamenti alla scoperta e riscoperta della musica napoletana antica e di tradizione, nell’ambito della rassegna Convivio Armonico, Musica nel Corpo di Napoli, dedicata alla canzone napoletana dal ‘600 ai giorni nostri.
Un’occasione da pochi riproposta per conoscere e apprezzare il patrimonio musicale partenopeo.

Venerdì 29 aprile (ore 19.00), si parte da lontano con le arie di Alessandro Scarlatti per arrivare alla canzone napoletana più conosciuta come Torna a Surriento di Ernesto De Curtis, passando per la romanza da camera di Francesco Paolo Tosti (del quale nel 2016 ricorrono i 170 anni dalla nascita e i 100 anni della morte) con incursioni nel repertorio francese dell’800.
Protagonisti di questo appuntamento dal titolo “Dall’Aria alla Canzone” saranno il giovane e talentuoso soprano Daniela Esposito accompagnata al pianoforte da Maura Salierno.

Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, si ripropone invece, dopo il successo dello scorso week end l’incantevole voce di Pina Cipriani, storica grande interprete della canzone napoletana e dell’entroterra, nello spettacolo/concerto Napolinscena. Percorsi sonori nella canzone napoletana.
Un viaggio attraverso il tempo nella storia di Napoli e della sua canzone: dal Canto delle Lavandaie del Vomero del 1200 ai brani della grande tradizione (‘O Sole mio, Passione, Fenesta Vascia, Era de Maggio, ecc).
Per l’occasione è stato ristampato lo storico Cd “Rosa, Preta E Stella” interpretato dalla Cipriani, offerto in edizione speciale – libro con cd – frutto della sinergia tra Area Arte Associazione ed Enclopius Edizioni.
Il cd, tratto dal fortunato spettacolo dall’omonimo titolo, ideato e diretto da Franco Nico con la consulenza di Salvatore Palomba, che ha avuto più di 300 repliche nel corso degli anni tra Italia e Europa (tra gli altri a Parigi, a Salonicco), è stato negli anni ‘90 del secolo scorso (ed è ancora oggi) uno delle produzioni di riferimento per l’interpretazione dei classici della canzone napoletana, grazie agli arrangiamenti per il quartetto d’archi del compianto M° Raimondo Di Sandro e dell’allora talentuoso esordiente Daniele Sepe.

Convivio Armonico – Musica nel Corpo di Napoli vedrà tutti i fine settimana fino al luglio l’esibizione di grandi artisti e d interpreti di un repertorio antico e moderno in un programma di concerti, tra chiese (Basilica di San Francesco di Paola e Sant’Angelo a Nilo) e luoghi di cultura (Museum), alla riscoperta di questa grande tradizione partenopea.
Nel week end successivo sono in programma il 6 maggio Napolinscena con Pina Cipriani, mentre il 7 maggio ritorna l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” con il ‘600 e ‘700 napoletano di “ ‘No cchiù Ciccillo mio” Cantate e Sonate in Lengua Napolitana con strumenti d’epoca.

La rassegna è a cura di Area Arte, Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.

Costo dell’ingresso
29 aprile: 10.00 euro– 30 aprile: 15.00 euro (biglietto comprensivo di degustazione)

Per info
Museum Shop, Napoli
Centro storico (Largo Corpo di Napoli, 3)
www.museum-shop.it
Tel +39 389.1194169

AREA ARTE
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via B. Croce, 23
Napoli
347 2430342
Email: areaarte@lemusichedacamera.it
www.lemusichedacamera.it

Ufficio stampa
Marella Brunetto
mbrunetto.ufficiostampa@gmail.com

_________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, ore 19.00 – Museum Shop
Il Salotto Napoletano
“Dall’Aria alla Canzone”

Daniela Esposito, soprano
Maura Salierno, pianoforte
musiche di A. Scarlatti, G. Bizet, F. P.Tosti, Di Capua, De Curtis

Daniela Esposito
Daniela EspositoDaniela Esposito, nasce a Castellammare di Stabia nel 1990.
Iscritta al 3° anno di Canto Lirico presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento, inizia il suo percorso di studi sotto la guida del Maestro Carla Di Censo, e poi, successivamente sotto la guida del Maestro Luigi Petroni.
Recentemente è stata vincitrice del Concorso Musicale “Campi Flegrei” di Napoli. Ha partecipato come soprano solista a numerosi eventi organizzati dal Conservatorio, quali: Gloria di Vivaldi diretto dal M° Francesco D’Ovidio, Stabat Mater di Pergolesi sotto la direzione dei M° Mauro Castaldo e Rosa Montano e prende parte al coro del “Requiem di Mozart” diretto dal M° Gabriele Bonolis.
Per l’associazione Area Arte per la stagione “Convivio Armonico” canta come soprano solista nell’ “Agonia di Gesù Nostro Signore” di Carmine Giordano.
Con l’ “Ensemble Musica Minima” canta presso la Chiesa Santa Maria della Stella di Napoli e partecipa a numerosi concerti come Soprano solista, con i “Cantori del Plebiscito” nella Basilica Pontificia e Reale di San Francesco di Paola, diretto dal M° Rosa Montano.
Interpreta Nella nell’opera Gianni Schicchi di Puccini, presso il Teatro Romano di Benevento, sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa.

Maura Salierno
Maura SaliernoMaura Salierno è nata a Napoli nel 1994.
Inizia il suo percorso di studi sotto la guida del M. Angela Guida.
È vincitrice di concorso interno al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento per tre anni consecutivi in qualità di maestro collaboratore.
Come organista ha partecipato ad eventi quali: Stabat Mater di Pergolesi sotto la direzione del M. Mauro Castaldo e M. Rosa Montano e Stabat Mater di Traetta sotto la direzione del M. Adriana Accardo.
In qualità di assistente musicale ha collaborato alla riuscita di progetti interni al conservatorio e ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali collaborando con vari strumentisti.
Si è esibita più volte come solista nell’ambito di manifestazioni promosse dal conservatorio “Nicola Sala” di Benevento (Festa Europea della musica, esercitazioni accademiche, ecc.) e ha partecipato a spettacoli e iniziative concertistiche e teatrali nel territorio napoletano collaborando con attori come Carmine Coppola e Antimo Ceparano e con “I Cantori del Plebiscito” nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, sotto la direzione del M. Rosa Montano.
Ha collaborato con l’associazione “Convivio Armonico” in qualità di organista e assistente al coro e con l’associazione “Trabaci” in qualità di pianista.
Inoltre collabora con “Ahirang Ensemble di percussioni” e “Clair Clarinet Ensemble”.
Ha esperienze in materia di canto lirico avendo partecipato in qualità di corista a rappresentazioni d’opera come “La Bohème” diretta dal M. Francesco Ivan Ciampa, e canto jazz in rappresentazioni quali “Arte in Jazz” e “Sognando Gershwin” diretta dal M. Aldo Bassi con regia di Francesco Manetti e partecipazione di Tosca D’Aquino. Nel 2014 si è esibita al CNR di Roma dopo una serie di concerti promossi dal conservatorio nell’ambito del progetto “Note di Natale” 2014/2015.
Nel 2015 ha partecipato alla master “Italian Opera Academy” di Riccardo Muti sull’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi.
Non sono rare le collaborazioni con altri generi musicali, dal coro gospel alla partecipazione in orchestra spettacolo impegnata in tour nazionale.
Nel 2016 ha conseguito il diploma accademico di maestro collaboratore di primo livello, sotto la guida del M. Rosa Montano, con votazione 110/110.
Frequenta il I anno del corso biennale di laurea in pianoforte (conservatorio “Nicola Sala” di Benevento) sotto la guida del M. Angela Guida.

Sabato 30 aprile, ore 19.00 – Museum Shop

Pina Cipriani in “Napolinscena”, percorsi sonori nella canzone napoletana dal Canto delle Lavandaie del Vomero (1200) ai classici quali Era de Maggio, ‘O Sole mio, Passione

Pina Cipriani

Foto di Aurelio Spataro

Foto di Aurelio Spataro

Ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea.
La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”, fondato da Franco Nico e con gli arrangiamenti di Raimondo Di Sandro, diventato subito gruppo di riferimento in quegli anni per la riscoperta del mandolino e per una interpretazione rigorosa del repertorio della canzone napoletana; con il gruppo compie numerose tournée ed incide per la Fonit Cetra.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale sempre per la Fonit la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’ Liguori, interpretata anche nel ‘91 in Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva”, “Chesta è la Terra mia”, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare” fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, al Festival delle Ville Vesuviane, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia che ha sempre definito come la sua casa d’arte, dalla fondazione nel 1972 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, al 2013.
Nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera, Pina ha aggiunto nel 2010 il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, sempre nel 2010 il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla Carriera, per finire nel 2013 con l’assegnazione alla quinta edizione del Premio Landieri del Premio speciale alla Carriera attribuito “per una carriera straordinaria, per essere stata negli anni interprete e cantante, per il lavoro al Teatro Sancarluccio, per una vita dedicata al teatro”.
Nel 2014 Pina ha festeggiato i 50 anni di carriera con un concerto/evento alla Domus Ars di Napoli circondata da molti degli storici musicisti che la hanno accompagnato in un eccezionale serata di musica.
Nel marzo 2015 è stata insignita del premio “Eccellenze Casalesi” dall’amministrazione Comunale di Casal di Principe “Per aver dato lustro alla sua terra”.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.