Sabato 9 aprile il quarto appuntamento degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia” ospita il duo Bernardi-Volpe

LOCANDINA VILLA LA QUERCIA 2016Sabato 9 aprile 2016, alle ore 19.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino BN) quarto appuntamento con la III edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, rassegna organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, affidata alla direzione artistica del maestro Mauro Castaldo.

La Rassegna è sponsorizzata da “Villa La Quercia B&B Resort” e “Alchimia s.r.l.”

Protagoniste della serata Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte) in un concerto dal titolo “La Danza”.

In programma musiche di: F. Schubert, J. Brahms, Ch. W. Gluck/F. Kreisler, M. de Falla/F. Kreisler, C. Saint-Saëns, C. de Bériot.

L’ingresso è libero

Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)
Contrada Varco, 26 – Tel. 342 3674503
www.villalaquerciaresort.com
villalaquerciaresort@gmail.com

Come raggiungere Villa La Quercia Resort

Da Roma (200 Km):
Uscita A1 Caianello, girare a Dx SS.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Dx, al quadrivio a Sx e proseguire per 1 km circa

Da Napoli (65 Km):
Uscita A1 Caserta Sud, proseguire dir. Bn-Maddaloni, girare a Sx dir. Valle di Maddaloni, proseguire su Fondo Valle Isclero uscita Puglianello, girare a Dx e proseguire diritto per 2 Km.

Da Benevento (30 Km):
S.S.372 Telesina, uscita San Salvatore Telesino, girare a Sx al quadrivio a Sx per 1 Km circa.
_________________________________________________________

Sabato 9 aprile 2016, ore 19.30 – Villa La Quercia Resort B&B – San Salvatore Telesino (BN)

Liliana Bernardi, violino
Paola Volpe, pianoforte

Programma

F. Schubert (1797-1828): Sonata op. 137 n. 3

J. Brahms (1833-1897): Scherzo dalla sonata F.A.E.

Ch. W. Gluck (1714-1787) – F. Kreisler (1875-1962): Danza degli spiriti beati

M. de Falla (1876-1946) – F. Kreisler: Danza Spagnola da “La vida breve”

C. Saint-Saëns (1835-1921): Danza macabra

C. De Bériot (1802-1870): Fantasia da Balletto op. 100

Liliana Bernardi
Liliana BernardiInizia lo studio del violino con M° A. Pelliccia.
Si diploma presso il Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma con il M° A. Redditi; ottiene con il massimo dei voti e borsa di studio il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° B. Antonioni.
Frequenta la “Musik Hochschule” di Wurzburg in Germania con il M° Zhislin, l’Accademia di S. Cecilia di Roma con il M° Felix Ajo e l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il M° Salvatore Accardo.
Partecipa a numerose Master Classes in Italia e all’estero tra cui con il M° Kolja Blaker a Firenze per gli “Amici della Musica”.
Consegue il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia con il M° Rocco Filippini e ottiene il diploma di merito e la borsa di studio in musica da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich con i quali ha conseguito il diploma presso la scuola internazionale di musica da camera del “Trio di Trieste” a Duino.
Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline Musicali.
Fino al 2004, a seguito di idoneità alle audizioni e concorsi per orchestra, ha collaborato ed è stata invitata anche come spalla dei primi violini e concertino con importanti orchestre: Filarmonica della Scala di Milano, Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma, La Fenice di Venezia, Toscanini di Parma, OrT, New Jersey Philarmonic Orchestra, con le quali ha inciso diversi cd (Emi, Musicom).
Ha svolto con l’orchestra e svolge come solista intensa attività concertistica, suonando nelle più importanti sale da concerto e teatri d’Italia e del mondo: in America, Asia, Russia, Europa e in Medio Oriente (alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, al Lingotto di Torino, al Musikverein di Vienna, al Bolshoi di Mosca, all’Opera City di Tokio, al Coliseum di Buenos Aires, alla Concert Hall di Shanghai, all’Opera di Parigi, al Teatro Argentina di Roma, Parco della musica, Auditorium di S. Cecilia, Petruzzelli di Bari, Fenice di Venezia,….).
Ha collaborato con grandi solisti tra cui: Rostropovich, Uto Ughi, Vengerov, Pollini, Mintz, Accardo, Mullova ecc. e ha suonato diretta dai maggiori Direttori d’orchestra tra i quali: Riccardo Muti, Sinopoli, Sawallisch, Gerghiev, Nagano, Chung, L. Maazel,. Mheta, L. Berio, M. de Bernard, S. Argiris, U.B. Michelangeli, Abbado.
E’ stata invitata a suonare dai Cameristi della Scala di Milano, dal maestro S. Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana e dai cameristi di Santa Cecilia con Uto Ughi.
L’interesse di Liliana Bernardi verso connubi timbrici meno tradizionali ha dato vita a formazioni meno consuete, con arpa, con chitarra e con contrabbasso, incentivando la ricerca di repertorio originale e suscitando vivo interesse da parte dei compositori contemporanei.
E’ stato pubblicato nel 2013 il CD per violino e chitarra, dal titolo “Quattro contro Sei” e nel 2014 il CD “Viaggio Italiano per violino ed arpa” entrambi editi da Alfa Music Classic e distribuiti da Egea.
È direttore artistico dell’Associazione Liberarmonia, del concorso internazionale di musica “Città di Viterbo”, giunto alla tredicesima edizione ed dell’Accademia Musicale “G. B. Viotti” di Grosseto.
È invitata in commissione di vari concorsi Nazionali di Musica e come docente in diversi Master Classes di varie istituzioni e Accademie italiane ed estere.
Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del violino nei Conservatori superando regolare concorso statale per titoli ed esami.
Da sempre interessata alle attività motorie, applica le sue competenze di istruttrice di ginnastica posturale nella didattica strumentale.
Attualmente è docente di ruolo di violino presso il Conservatorio Statale di musica “Nicola Sala” di Benevento.

Paola Volpe
Paola VolpeDopo aver debuttato con l’orchestra al Teatro La Fenice di Venezia a dodici anni sotto la direzione di Piero Bellugi, ha proseguito i suoi studi a Napoli nel Conservatorio San Pietro a Maiella dove si è diplomata con la menzione d’onore sotto la guida del Maestro Sergio Fiorentino.
Vincitrice di vari concorsi tra cui quello della RAI Radio Televisione Italiana.
Ha conseguito molte e lusinghiere affermazioni in Italia nei principali Teatri: La Fenice di Venezia, Teatro Giordano,(Foggia) Teatro Verdi (Trieste e Salerno) Teatro Petruzzelli e Piccinni (Bari) Teatro San Carlo (Napoli), Teatro Alfieri (Torino), Politeama Greco (Lecce) Auditorium RAI di Napoli e Torino e all’estero: Francia, Belgio, Ungheria, Spagna, Portogallo, Svezia, Svizzera, Romania, Bulgaria, Polonia, Rep. Ceca e Rep. Slovacchia, Grecia, Serbia, Macedonia, Austria, Germania, Olanda, Sud America, Corea, Giappone.
Come solista ha suonato con numerose orchestre tra le quali: Tokio Filarmonica Orchestra al Bunka Kaikan, Sinfonica Municipal di Caracas, Orchestra A. Scarlatti, Orchestra de la Wallonie, Queensalnd orchestra, orchestra del Teatro Taejon (Corea), Filarmonica George Enescu, Filarmonica di Ploiesti , Bacau, Sibiu, Brasov (Romania) orchestra della Radio Televisione Moldava, orchestra di Razgrad e orchestra di Russe (Bulgaria), orchestra Kameralna di Uppsala (Svezia), Filarmonica di Szombathely (Ungheria).
Per il Teatro ‘alla Scala’ di Milano ha collaborato come pianista per 45 rappresentazioni delle scene infantili di Schumann nel programma ‘la Scala per i bambini’.
Ha preso parte ai Festival Internazionali: Giornate Musicali di marzo (Russe) e Festival Nenov (Bulgaria) Festival di Amalfi, Festival di Ravello, Bain de musique a Flaine e Musiques au soleil a Porte Camargue (Francia) Montalto Ligure Festival di Exilles (Italia) e ha registrato per varie emittenti straniere.
Ha collaborato con vari direttori d’orchestra tra cui: C. Zecchi. F. Caracciolo. O. Ziino, F. Zigante, M.Rota, S. Vacev. H. Andreescu, P. Sbarcea. K. Kaufmann, G. Vintila, G. Mustea, Kim Hun Je, R. Chamberlain, K. Balazs, Lim Dong-Soo ed altri. Ha tenuto master classes in Italia e all’estero: Bain de musique (Flaine) Opus Artis (Bruxelles) Conservatorio ellenico (Atene), Conservatorio Superiore Municipal di Barcellona, Stage Musicale Breda (Spagna), Korea Baptist University, Conservatorio Tilburg (Olanda) Waldkraiburg Musikschule (Baviera) Kaupfenburg Musikschulakademie, Mannheim, (Germany),Montalto Musica (Italia). Membro di giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali Pianistici tra cui Rameau, Chateau de Courcillon (Francia) Konzerteum (Grecia) Città di Porto (Portogallo), Concorso Ferrol (Spagna), Krainev International Competition (Karkov) Concorso Internazionale W. Horowitz (Kiev), Concorso Rospigliosi, (Italia).
Spesso è invitata a far parte della giuria per gli esami finali al Conservatorio Pierre Barbizet di Marsiglia.
Nel 2007 le è stato conferito il Premio per la musica Sebetia Ter, targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana.
E’ direttore artistico e presidente di giuria del Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica organizzato dall’Associazione Musicale ‘Le Muse’.
Dal 1997 svolge l’attività di direttore artistico della sede di Napoli della Società Umanitaria- Fondazione Humaniter Massimo Della Campa.
Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
È componente del Trio Nicola Sala con il violinista Giulio Rovighi e il violoncellista Gianluca Giganti.
Ha inciso per la Edi Pan, Discover International, Assa Kantor e Sannio Neumi.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.