Dal 6 al 30 aprile il Conservatorio di Benevento propone il Festival di Musica Antica nell’ambito de “I Concerti di Primavera 2016”

Concerti di Primavera - BeneventoAl nastro di partenza la Stagione Artistica de “I Concerti di Primavera 2016” per il Conservatorio di musica “Nicola Sala”, con il Festival di Musica Antica.
Mercoledì 6 aprile, alle ore 18.00, presso la splendida Sala Bonazzi dell’Istituto di Alta Formazione Musicale sannita, il primo appuntamento, con l’Ensemble “Le mura Longobarde”, diretto dal M° Giorgio Sasso, docente presso l’Ateneo sannita.
Sabato 9 aprile, alle ore 19.30, presso la Chiesa di S. Anna, Corso Garibaldi, a Benevento, l’evento concertistico “Haydn a Londra”, con Giuseppe Pelura ed Elisa Cozzini ai flauti – entrambi docenti presso il “Nicola Sala” – , Francesco Norelli al violino,  Alessandra Ercolani al violoncello.
Terzo appuntamento del Festival di Musica Antica programmato per domenica 10 aprile, alle ore 19.00, presso la Chiesa S. Maria di Costantinopoli, Viale Principe di Napoli a Benevento, con l’Ensemble di Canto Gregoriano diretto dal M° Fabrizio Fancello – titolare di cattedra presso il Conservatorio cittadino – che animerà la Santa Messa.
Si prosegue mercoledì 13 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa di S. Anna, Corso Garibaldi, a Benevento con ”La Sonata a Tre”, che vede protagonisti al flauto dolce il M° Maria De Martini, docente presso il Conservatorio beneventano, al violino il  M° Giorgio Sasso, al violoncello Emilio Mottola e al clavicembalo Saverio Coletta.
Venerdì 15 aprile, alle ore 19.00, presso la Cappella S. Andrea del Seminario Arcivescovile di Benevento, protagonista l’Ensemble “Seicento”, diretto dal M° Maria De Martini.
Ancora un appuntamento musicale, mercoledì 20 aprile, alle ore 20.00, presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, Via Meomartini, a Benevento, con “Le Cantate di A. Scarlatti”, con l’Ensemble diretto dal M° Rosa Montano, docente presso l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita.
Martedì 26 aprile, alle ore 20.00, di scena il Quartetto Arechi con “Mozart-Beethoven Quartetti” presso la Chiesa di S. Anna, Corso Garibaldi, a Benevento.
Penultimo evento artistico in programma per giovedì 28 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa dell’Annunziata a Benevento, con “W. A Mozart: Quartetti per Flauto e archi”; si esibiranno al flauto il M° Claudio Rufa, titolare di cattedra presso il Conservatorio cittadino, al violino Lorenza Maio, alla viola il M° Giorgio Sasso, al violoncello Emilio Mottola.
Il Festival di Musica Antica, realizzato all’interno della Stagione Artistica de “I Concerti di Primavera 2016”, si conclude sabato 30 aprile, alle ore 20.00, presso la Basilica di S. Bartolomeo Apostolo, Corso Garibaldi, a Benevento, con “Cantate Sacre: Buxtehude e Bach” con l’Ensemble diretto dal M° Antonio Caporaso, docente presso il Conservatorio cittadino.

Una suggestiva ed intensa programmazione artistica per una interessante Primavera in Musica con il “Nicola Sala”.

Maestro Rossella Vendemia
Ufficio Stampa e Comunicazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax: 0824.50355
sito web: http://www.conservatorio.bn.it/

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.