Dal 18 al 29 marzo la rassegna “Arti in Movimento” chiude con alcuni appuntamenti legati alla Pasqua

Locandina Arti in MovimentoArti che viaggiano nel tempo in un percorso artistico e spirituale nel cuore di Napoli e della Campania, tra musica sacra e antica e incontri teatrali che raccontano di tradizioni popolari e momenti storici della città di Napoli.
Una rassegna “Arti in Movimento” dedicata ai beni e alle tradizioni culturali campane che si articola in più appuntamenti musicali e di teatro per il tempo di Pasqua, dal 18 al 29 marzo, in chiese e luoghi di cultura di Napoli: la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola in Piazza Plebiscito, il Museum, bottega d’arte e cultura in Largo Corpo di Napoli e la chiesa di Sant’Angelo a Nilo in Piazzetta Nilo.
La manifestazione conclude, con il programma di Pasqua, il ciclo di eventi (performance di danza, concerti, itinerari organistici, festival di Musica da Camera) già svoltisi nei mesi scorsi a partire da giugno 2015.

Si parte venerdì 18 marzo al Museum (Largo Corpo di Napoli, 3) ore 19.00, con un promotional event dedicato alla Fede e Devozione tra Sacro e Profano.
Un incontro sulla tradizione colta e popolare in Campania attraverso l’interpretazione teatrale di Gianluca Masone.
L’artista, regista, attore ed esperto di arte scenica mette a confronto la fede e la devozione espresse nelle canzoncine spirituali di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori con l’aspetto laico del poemetto “denuncia” e “quasi poesia civile” di Salvatore di Giacomo “lassamm’ fa’ a Dio” del 1916, dove si narra della decisione di Dio di farsi un giro sulla terra assieme a San Pietro, la domenica di Pasqua e proprio a Napoli.

Ingresso libero.

Sabato 19 marzo, ore 19.00, è in programma alla Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (Piazza Plebiscito) il grande concerto Il Giardino Spirituale dell’ Ensemble Florilegium Vocis.
Un programma monografico dedicato alla musica sacra di Michel’Angelo Grancini, maestro di cappella del Duomo di Milano nella metà del seicento.
Una musica viva imbevuta di retorica e grandi chiaroscuri sulla sfondo della controriforma della Chiesa dei Borromeo.
Michel’angelo Grancini si dimostrò, fin dalle sue prime opere, attento alle direttive tridentine tese a riaffermare la solidità della Chiesa cattolica rispetto alle tesi luterane, e fece della sua musica l’emblema tangibile dell’ideologia controriformistica.
I brani eseguiti dall’orchestra sono tratti dall’Opera Decima Sesta che contiene Messa, Salmi, Mottetti, Antifone e Litanie della Beata Vergine Maria.
L’orchestra (Gilberto Scordari, organo – Claudio Mastrangelo, viola da gamba) è affiancata nella sua attività dall’ensemble vocale Florilegium Vocis, diretto dal Maestro Sabino Manzo.

Ingresso libero.

“Arti in Movimento” è un progetto realizzato dall’Associazione Jervolino (capofila) e da Orchestra da Camera di Caserta, Area Arte, Napoli Nova, Mousike’, Arabesque, Sancarluccio, Mutamenti ed è finanziato nell’ambito delle iniziative per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Campania Pac III.

Prossimi appuntamenti:
23 marzo, ore 19.00 – Museum
Fede e Devozione tra Sacro e Profano – racconto teatrale di Gianluca Masone

24 marzo, ore 19.00 – Museum
Napoli 1647 .Rivoluzione d’amore
Performance teatrale a cura di Mutamenti.

25 marzo, ore 19.00 – Museum
Fede e Devozione tra Sacro e Profano con Pina Cipriani.
Canzoncine spirituali composte da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori per il tempo di Pasqua

28 marzo, ore 19.00 – Chiesa di Sant’Angelo a Nilo
Sacrae Cantiones a cura dell’Accademia Barocca Willelm Hermans

29 marzo, ore 19.00 – Chiesa di Sant’Angelo a Nilo
Mottetti e Cantate Sacre a cura dell’ Ensemble Festa Rustica con Giorgia Cinciprì, soprano – Giorgio Matteoli, flauto dolce -Massimiliano Faraci, clavicembalo.

Per informazioni
www.artiinmovimento.net
info@artiinmovimento.it
Segreteria organizzativa
0823361801 -3472430342

Ufficio stampa
Marella Brunetto
mbrunetto.ufficiostampa@gmail.com

_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, ore 19.00 – Museum (Largo Corpo di Napoli, 3)
Fede e Devozione tra Sacro e Profano, incontro sulla tradizione colta e popolare in Campania attraverso l’interpretazione teatrale di Gianluca Masone.

Sabato 19 marzo 19.00 – Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito (Napoli)

Ensemble vocale Florilegium Vocis
Menica Papa, Giusy Bottalico, Monica Caputi: soprani
Giovanna Greco, Anna Giordano: contralti
Gaetano Manzo, Marco Manzo: tenori
Michele Dispoto, Roberto Portoghese: bassi

Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi
Gilberto Scordari, organo
Claudio Mastrangelo, viola da gamba
Giuseppe Petrella, tiorba
Davide Milano, violone

Sabino Manzo, direttore

Programma

Michel’Angelo Grancini (1605-1669): Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali

Missa Brevis a quattro voci concertata
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei

Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum

Magnificat a quattro voci concertato
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.