Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, presso la Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), per l’inaugurazione della I edizione della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, frutto della collaborazione tra Fondazione Real Monte Manso e Pio Monte della Misericordia, a cura dell’Associazione Musica Reservata già Ricercare, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e dell’organista Sossio Capasso.
In programma musiche di Trabaci, Maione, Lotti, Salvatore, de Macque, Melgas, A. Scarlatti, Strozzi, Jommelli, Sala, Nola.
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, ore 20.30 – Cappella Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli)
“La Scuola Napoletana” – voci et organo
Coro Mysterium Vocis
direttore: Rosario Totaro
Sossio Capasso, organo
Programma
G. M. Trabaci (1575 –1647): Canzon franzesa IV (organo solo)
A. Maione (1565 ca.–1627): Partite sopra Fidele (organo solo)
A. Lotti (1667 –1687): Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce
G. Salvatore (1611 ca. – 1688 ca.)
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
Canzon franzesa terza del primo tuono finito (organo solo)
G. de Macque (1548 ca.–1614): Capriccio sopra re-fa-mi-sol (organo solo)
D. D. Melgas (1638 –1700): Salve Regina
A. Scarlatti (1660 – 1725)
Exsurge domine
Partite diverse obbligate al basso (organo solo)
G. Strozzi (1615 –1687): Toccata IV per l’elevatione (organo solo)
N. Jommelli (1714 – 1774): Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala (1713 –1801): Sepulto Domino
A. Nola (1642 – dopo il 1701): Ressurrexit
Mysterium Vocis
Dalla sua costituzione nel 1992, sotto la Direzione del M° Rosario Totaro, il coro Mysterium Vocis ha svolto un’intensa attività concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione musicale napoletana sei-settecentesca.
Numerose, nel corso degli anni, le partecipazioni a prestigiosi Festival e Rassegne. Il coro ha collaborato con continuità con il M° Antonio Florio e la Cappella della Pietà de’ Turchini.
Nel 2007 il gruppo si è esibito con successo ad Helsinki nell’ambito del prestigioso Festival Kirkko Soikoon, con un programma tutto incentrato sulla musica sacra napoletana del ‘700.
Dal 2008 al 2010 l’Associazione Mysterium Vocis ha presentato la sua stagione di concerti “La gabbia delle voci” sempre presso il Centro di Musica Antica, partecipando al contempo al Festival Cimarosa di Aversa ed al Sorrento Festival, alle stagioni concertistiche “Note d’inverno” e del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, alle Rassegne “La collina dei poeti” presso il Palazzo Reale di Napoli e “Musica in Irpinia” presso l’Abbazia di Loreto a Mercogliano ed alla stagione del Centro di Musica Antica con la prima esecuzione del Requiem di Gaetano Panariello. Nel 2011 il coro ha preso parte alla stagione concertistica del Centro di Musica Antica eseguendo la Passione secondo Giovanni di Francesco Feo in collaborazione con l’Ensemble “La Divina Armonia” diretta da Lorenzo Ghielmi ed ha partecipato alle rassegne “Voci nel Chiostro” dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Un viaggio oltre le note” a Castel San Giorgio (SA), “Il Canto degli eroi” nel Cilento e “Natale ha Napoli” promossa dal Comune di Napoli.
Nel 2012 il coro ha festeggiato i suoi vent’anni di attività con due concerti celebrativi dedicati rispettivamente al proprio repertorio profano (Chiesa di S. Francesco delle Monache di Napoli) e sacro (Basilica di Santa Restituta nel Duomo di Napoli).
Rosario Totaro
Musicista napoletano, si è diplomato al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli prima in pianoforte, sotto la guida di Carlo Ardissone, e successivamente in canto con Tina Quagliarella.
Ha in seguito approfondito gli studi di canto con Michael Aspinall, Claudine Ansermet e Maria Ercolano.
L’incontro con il M°Argenzio Jorio ha alimentato la passione per la direzione di coro. Nel 1984 il primo concerto come direttore del gruppo “Li chori in musica neapolitani” che ha guidato per circa sette anni.
Nel 1991 entra a far parte del gruppo vocale-strumentale “I Turchini” di Antonio Florio in qualità di tenore, con cui ha partecipato ad importanti manifestazioni e stagioni concertistiche in Italia e all’estero.
Con lo stesso gruppo ha inoltre partecipato a numerose registrazioni con le case discografiche Symphonia, Opus 111, Naive e Glossa.
Con Ugo di Giovanni alla chitarra ha inoltre proposto, attraverso un attento lavoro di recupero della canzone napoletana del XIX secolo, concerti che hanno riscosso lusinghieri consensi in Italia e all’estero.
Alcuni di questi brani hanno trovato spazio nella raccolta “Tesori di Napoli” curata dalla casa discografica francese Opus 111.
Tale lavoro di ricerca si è inoltre arricchito della collaborazione di Giovanni Auletta al pianoforte.
Nel 1992 in collaborazione con altri musicisti napoletani fonda il coro polifonico Mysterium Vocis, di cui è l’attuale direttore, con il quale ha partecipato ad importanti rassegne e stagioni concertistiche nazionali ed europee.
Come preparatore del coro, in collaborazione con “I Turchini” di Antonio Florio, ha contribuito alla realizzazione di due incisioni discografiche e numerosi concerti.
E’ docente presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Sossio Capasso
Nato a Napoli, si è diplomato brillantemente in Pianoforte sotto la guida del M° A. Capuano, perfezionandosi successivamente con i Maestri S. Fiorentino e L. Berman.
Contemporaneamente agli studi pianistici ha intrapreso quelli in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Napoli, diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del M° Anna M. Robilotta.
Risultato vincitore di una borsa di studio riservata ai migliori diplomati del “S. Pietro a Majella”, ha partecipato in qualità di esecutore alle “Celebrazioni Bachiane 2000”, al seminario sull’ “Arte della Fuga” (docente Della Chiesa) e al progetto “Orgelbüchlein” (docente Anna M. Robilotta).
Interessato ad approfondire i diversi repertori secondo le prassi storiche filologiche, ha seguito i corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con illustri didatti: L. Lohmann, L. Ghielmi, L. F. Tagliavini, J. Boyer, L. Tamminga, M. Radulescu, R. Antonello, D. Roth, N. Hakim.
Ha frequentato il laboratorio sperimentale di musica contemporanea e di musica antica presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Ha ottenuto premi in diversi concorsi organistici nazionali e internazionali tra i quali: Primo Premio ai Concorsi Organistici Internazionali di: Fano Adriano 2013, città di Baceno-Stresa 2009, “Albert Dunning” di Spoleto 2007 e “Città di Viterbo” 2003; Secondo Premio al X Concorso Organistico Interazionale “Don V. Vitti” 2011 di Castellana Grotte (BA), città di Faiano 2012 (SA) e “I fiori del Melarancio” di Napoli 2011.
Svolge intensa attività concertistica partecipando a festival organistici nazionali e internazionali.
All’attività musicale ha affiancato anche studi didattici presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Ha conseguito, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali”, indirizzo concertistico per Organo con votazione 110\110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Bach Mathematicus e le Variazioni Canoniche”.
E’ Dottore di Ricerca in Musicologia presso l’università di Guanajuato in Messico
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui