Venerdì 18 marzo i Vespri d’organo ospitano il maestro Mauro Castaldo

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDSVenerdì 18 marzo 2016, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il nuovo appuntamento della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci e gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival (Germania)
Protagonista del concerto il maestro Mauro Castaldo, presidente e direttore artistico dell’Associazione Trabaci, che in apertura eseguirà la seconda suite del francese Louis-Nicolas Clérambault (1676-1749), tratta dal Premier Livre d’Orgue, risalente al 1710 e dedicato al suo maestro André Raison.
Autore fra i più importanti del suo tempo, Clérambault portò avanti una carriera prestigiosa sia come compositore che come virtuoso interprete, ricoprendo il ruolo di organista principale nelle chiese parigine degli Agostiniani, di Saint-Sulpice e dei Domenicani.
Sarà poi la volta delle Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude” del tedesco Johann Gottfried Walther (1684-1748), cugino di Bach, compositore, organista e lessicografo, noto soprattutto per il suo monumentale dizionario in tedesco, intitolato Musicalisches Lexicon, pubblicato a Lipsia nel 1732, contenente le biografie di molti autori allora conosciuti e la spiegazione di circa tremila vocaboli legati al campo musicale.
Non mancherà una incursione nella produzione di Johann Sebastian Bach (1685-1750) con il Preludio al corale “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622 e la Fantasia e Fuga BWV 542.
Il primo, di argomento quaresimale, appartenente all’Orgelbüchlein (Piccolo libro d’organo) venne concepito durante il soggiorno a Weimar.
Dal canto suo la Fantasia e Fuga, definita “La Grande in sol minore” (per distinguerla dalla Fantasia e Fuga BWV 578, nota come “La Piccola in sol minore”), fu probabilmente creata in tempi diversi, in quanto la Fantasia risalirebbe al periodo del soggiorno a Weimar, mentre la Fuga sarebbe stata scritta a Köthen.
Il brano, così completato, fu inviato nel 1720 da Bach alla commissione della città di Amburgo, che doveva decidere l’assegnazione del posto di organista titolare, all’epoca vacante, ma ebbe un riscontro negativo.
Il maestro Castaldo chiuderà il recital nel segno della musica contemporanea, eseguendo il suo Preludio e fuga in do minore, caratterizzato da una struttura moderna ma moderata.

L’ingresso è libero

Prossimi appuntamenti

Venerdì 8 aprile 2016, ore 18.00
Olga Cafiero, soprano
Ilena Cafiero, soprano
Olga Laudonia, organo
Chiesa della Missione ai Vergini di San Vincenzo de’ Paoli, Napoli

Venerdì 29 aprile 2016, ore 19.30
Sergio Orabona, organo
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

_________________________________________________________

Programma

Louis–Nicolas Clérambault (1676-1749): Suite du deuxième ton (dal Premier Livre d’Orgue, 1710)
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice

Johann Gottfried Walther (1684-1748): Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542

Mauro Castaldo (1964): Preludio e fuga in do minore

Mauro Castaldo
Mauro CastaldoÉ titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli con la quale ha stabilito un gemellaggio permanente con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.
Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York.
Le composizioni per organo pubblicate dalle Edizioni dell’Associazione Trabaci sono eseguite in Italia e all’estero.
Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista a rassegne e festival nazionali ed internazionali in Italia e all’estero, tra questi: il X Festival Internazionale di Musica Classica di Napoli nel 1991, i Concerti dell’Associazione Musicale Meranese nel 1995, i Concerti dell’Associazione Organistica del Lazio nel 1997, la XVIII Rassegna Internazionale sullo storico organo “Luigi Riccardi” di Casalpusterlengo nel 2009 ed il St. Nikolaus Orgelfestival di Stoccarda nel 2013.
Ha collaborato con l’Associazione Amici del San Carlo per il “Maggio dei Monumenti 2013” tenendo un concerto sullo storico organo settecentesco del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
Mentre per il FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Napoli ha preso parte, nel marzo 2015, alle iniziative musicali con un concerto organistico nella Cappella del Real Monte Manso di Scala di Napoli.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.