L’associazione Napolinova propone domenica 13 marzo, alle ore 18.30, presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), il secondo concerto della stagione 2016 dell’Orchestra Giovanile Napolinova a Napoli.
Il concerto dal titolo “Tra classicismo e romanticismo” vedrà la partecipazione come solista di Fabio D’Onofrio, oboista di chiara fama e primo oboe dei “Wiener Akademie” e, come direttore, di Mariano Patti, direttore stabile dell’ “OGN”.
Il programma, aperto da un omaggio ai compositori contemporanei campani con un “Lento espressivo”, dalla Sinfonia per Archi di Patrizio Marrone, proseguirà, tra classicismo e romanticismo con il bellissimo concerto K. 314 per oboe e orchestra di Mozart e la splendida Sinfonia n. 5 di Schubert.
Ingresso al concerto con libero contributo a ASS. Orchestra Giovanile Napolinova
10 € contributo adulti
5 € contributo minori di 25 anni
Contributo versabile al concerto dalle ore 18.00
o su www.associazionenapolinova.it
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, ore 18.30 – Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Napoli)
Orchestra Giovanile Napolinova
direttore: Mariano Patti
oboe, Fabio D’Onofrio
Programma
P. Marrone: “Lento espressivo” dalla Sinfonia per archi
W. A. Mozart: Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314
F. Schubert: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Fabio D’Onofrio
Si diploma al Conservatorio di Napoli e si perfeziona con Paolo Pollastri e François Leleux.
E’ stato primo oboe dell’European Union Chamber Orchestra, OGI, Cameristi di Fiesole, I Fiati di Parma, Sinfonica di Sanremo, e collaborato con Regionale Toscana, Regio di Parma, San Carlo di Napoli con direttori quali: Giulini, Sinopoli, Inbal, Gatti, Prêtre in Francia, Germania, Olanda, Austria, Spagna, Portogallo, Svizzera, Inghilterra, Messico, esibendosi nei più importanti teatri (Concertgebouw di Amsterdam, Barbican Hall di Londra, Champs-Elysees di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Theater an der Wien, Musikverein di Vienna, Palacio de Bellas Artes di Città del Messico).
Inizia gli studi filologici nel 2001 e degli strumenti antichi in Germania con Stadler alla Handel Akademie di Karlsruhe.
Ottiene il Diploma di Specializzazione Orchestrale Barocca e Classica all’Academia Montis Regalis di Mondovì (CN) e si diploma in oboe barocco e classico con Paolo Grazzi presso il Conservatorio di Verona.
E’ stato primo oboe di Ensemble Matheus, Ensemble Philidor, Accademia Bizantina, Concerto de’ Cavalieri, Academia Montis Regalis, Le Concert d’Astrée, Orchester Wiener Akademie, Musica Angelica Baroque Orchestra of Los Angeles esibendosi con i più importanti barocchisti.
Ha inciso per Raitrade, Brilliant, Stradivarius, Naive.
E’ primo oboe dei “Wiener Akademie”, “Concerto de’ Cavalieri” ed è membro fondatore dell’ensemble “TemperaMenti”.
Mariano Patti
Ha studiato pianoforte con Tramma, composizione con Di Martino e musica corale con Pagliuca al Conservatorio di Napoli.
Si è perfezionato in Direzione di Coro con Corti, Vidas e Robev presso l’Accademia di Fiesole. Ha studiato direzione d’orchestra all’Accademia Pescarese, diplomandosi con Gusella e Renzetti.
Già docente di Lettura della partitura al Conservatorio di Napoli, dal 1994 insegna direzione di coro e d’orchestra in conservatori e festival, avendo tra i suoi allievi C. Visco; S. Miceli, D. Moles, A. Spagnolo, S. Noschese, C. Squillace, L. Grima, D. Troia, T. Turchetta, R. Peluso, F. D’Ovidio, D. Dellisanti, C. Fidanza, C. Deliso, G. Raiola e V. Caruso.
E’ stato assistente alla direzione d’Orchestra all’Opera di Catania, ha diretto ed è stato direttore stabile di cori e orchestre sinfoniche, liriche e da camera in tutta Europa, registrando per radio e televisioni.
Ha diretto solisti di fama internazionale Vacatello, Arciuli, Cusano, Salza, Grossi.
In giuria S.Pietroburgo, EUYO, Petruzzelli.
Ha fondato un Ensemble Contemporaneo, dirigendo lavori dal ‘900 in poi.
Dal 2002 insegna “Avviamento alla direzione d’orchestra e di coro” per il 1° e 2° livello al Conservatorio di Napoli.
È Direttore musicale delle orchestre giovanili “Napolinova” e “Giovani Talenti” di Taranto dove è docente ai corsi di direzione d’orchestra, laboratorio lirico e formazione orchestrale con docenti di fama internazionale.
Nel luglio 2014 ha diretto “Traviata” al Festival delle Cave di Fantiano (Taranto).
Ha diretto ‘Amor vendicato’ di G. Paisiello al Festival Paisiello di Taranto.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui