Venerdì 4 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51 – Napoli), terzo appuntamento con la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci e gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival (Germania)
Protagonisti del concerto il “Coro Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, e l’organista Mauro Castaldo, direttore artistico e presidente dell’Associazione Trabaci.
Il programma, rivolto ad un periodo compreso fra il Cinquecento e la seconda metà del Novecento, inizierà con quattro brani eseguiti “a cappella”.
In apertura ascolteremo l’Ave Maria, attribuita a Jacques Arcadelt (1504-1568), in realtà del francese Pierre-Louis-Philippe Dietsch, che nel 1842 la propose come pezzo originale del musicista franco-fiammingo, per poi ammettere di essere stato lui l’autore.
Sarà poi la volta di due ungheresi, Zoltán Kodály (1882-1967), autore dello Stabat Mater, scritto nel 1898 e revisionato nel 1962, ed il principe e compositore Pál Esterházy (1635-1713) con il suo Pange Lingua.
Questa prima parte si chiuderà con O Salutaris Hostia di padre Giovanni Battista Martini (1707-1784) e, dello stesso compositore, che fu fra i docenti di Mozart in Italia, sarà proposta una Elevazione per organo.
I successivi Ecce Panis e la Messa in onore di S. Lucia, entrambi per coro e organo, evidenzieranno due religiosi, lo spagnolo Valentino Miserachs Grau (1943), attualmente direttore della Cappella Musicale Liberiana di Roma, e il veneto Luigi Bottazzo (1845-1924), cieco dall’età di nove anni, autore ancora poco noto e da approfondire.
Toccherà quindi ad alcuni pezzi di Johann Sebastian Bach (1685-1750), nell’ordine il Preludio al Corale “Herzlich tut mich verlangen” BWV 727, per organo solo (da una melodia di Hassler), il corale per coro ed organo, dall’omonimo titolo, presente nella Passione secondo Matteo BWV 244, il Preludio al Corale “Wer nur den lieben Gott lässt walten” BWV 691, brano organistico appartenente ai cosiddetti “Corali di Kirnberger”, la cui melodia originale venne concepita da Georg Neumark ed utilizzata anche per il corale dal medesimo titolo, catalogato come BWV 93, con il quale terminerà questa finestra rivolta ad alcune pagine bachiane.
L’interessante concerto si concluderà con due pezzi mozartiani, la trascrizione organistica della Fantasia in re minore K. 397 (1782), concepita originariamente per pianoforte, rimasta incompiuta e completata postuma da August Eberhart Müller, e l’Ave Verum K. 618 per coro ed organo, risalente al 1791, dedicata dal genio di Salisburgo ad Anton Stoll, Kapellmeister della chiesa parrocchiale di Baden.
L’ingresso è libero
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 18 marzo 2016, ore 19.30
Giorgio Muto, organo
Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Napoli
Venerdì 8 aprile 2016, ore 18.00
Olga Cafiero, soprano
Ilena Cafiero, soprano
Olga Laudonia, organo
Chiesa della Missione ai Vergini di San Vincenzo de’ Paoli, Napoli
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Venerdì 4 marzo, ore 18.00 – chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51 – Napoli)
Coro “Beata Virgo Maria”
Elena Scala, direttore del coro
Mauro Castaldo, organo
Programma
Jacques Arcadelt (1514 – 1557): Ave Maria (a cappella)
Zoltán Kodály (1882 – 1967): Stabat Mater (a cappella)
Pál Esterházy (1635 – 1713): Pange lingua (a cappella)
Giovanni Battista Martini (1707 – 1784):
O Salutaris Hostia (a cappella)
Elevazione (organo solo)
Valentino Miserachs (1943): Ecce Panis (coro e organo)
Luigi Bottazzo (1845 –1924): Messa in onore di S. Lucia (coro e organo)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750):
Preludio al Corale “Herzlich thut mich verlangen” BWV 727 (organo solo)
Corale Herzlich thut mich verlangen (coro e organo)
Preludio al Corale “Wer nur den lieben Gott lässt walten” BWV 691 (organo solo)
Corale Wer nur den lieben Gott lässt walten (coro e organo)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 –1791)
Fantasia in re minore K. 397 (organo solo)
Ave Verum (coro e organo)
Coro Beata Virgo Maria
Il Coro Beata Virgo Maria nasce nel 1989 sotto la direzione della Sig.na Teodolinda Maglione, organista ufficiale della Chiesa dell’Immacolata del Vomero di Napoli .
E’ formato da cantori non professionisti.
Una decisiva svolta verso il canto gregoriano e la musica polifonica è stata data da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, valido esecutore e compositore di musica liturgica, che ne è stato direttore fino al 2007.
Attualmente il coro composto da 20 elementi è diretto dal maestro Elena Scala.
Svolge intensa attività artistica proponendo un repertorio che va dal canto gregoriano alla polifonia vocale, eseguita a cappella o con accompagnamento organistico.
Elena Scala
Ha studiato pianoforte e composizione e si è diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Carmine Pagliuca presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed in Didattica della musica presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
E’ direttrice del coro “Beata Virgo Maria” dall’anno 2007 svolgendo intensa attività concertistica.
Al Concorso Corale di Napoli, nel 2008 il coro è stato premiato per la migliore interpretazione e come miglior coro a cappella.
All’attività concertistica affianca l’attività didattica come esperto della metodologia Orff-Schulwerk, acquisita con il Prof. Piazza ed è docente presso il Liceo Statale Comenio di Napoli.
Mauro Castaldo
E’ titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
E’ fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli con la quale ha stabilito un gemellaggio permanente con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
E’ autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
Ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli.
Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.
Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York.
Le composizioni per organo pubblicate dalle Edizioni dell’Associazione Trabaci sono eseguite in Italia e all’estero.
Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista a rassegne e festival in Italia, Germania, Spagna ed Austria.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui