Sabato 20 febbraio, alle ore 21, al Teatro Testoni Ragazzi, va in scena lo spettacolo Quadri di un’esposizione con musiche di Modest Musorgskij.
Secondo appuntamento della rassegna Baby BoFe’, lo spettacolo musicale realizzato dalla Compagnia Teatrale Corona racconta della nascita di questo celebre brano pianistico di Musorgskij e della tormentata creatività del compositore russo.
Tra una Promenade e l’altra, sulle note di Gnomus, della Grande porta di Kiev o della Capanna sulle zampe di gallina (Baba-Yaga) – per citare solo alcuni dei titoli più noti di questa raccolta pianistica – ci troveremo totalmente immersi nell’esistenza di un grande compositore.
Lo spettacolo viene replicato domenica 21 febbraio alle ore 16.30.
Costo del biglietto: 8 Euro
Informazioni
Bologna Festival
051 6493397
info@bolognafestival.it
Vendita biglietti online: www.bolognafestival.it
Vendita biglietti presso Biglietteria Teatro Testoni Ragazzi
051 4153800
Ufficio stampa Bologna Festival
Paola Soffià
via Lame 58
40122 Bologna
stampa@bolognafestival.it
tel. 0516493397
cell. 328 7076143
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, ore 21
Domenica 21 febbraio, ore 16.30
Quadri di un’esposizione
musiche di Modest Musorgskij
Massimo Cottica, pianoforte
Roberto Corona, testo e regia
Di ritorno dall’esposizione di quadri di un amico, Musorgskji lancia al mondo una promessa: scriverà una nuova opera e non uscirà di casa finché non l’avrà terminata!
Solo, tra carte, candela e una bottiglia di vodka, il compositore comincia un viaggio all’interno del suo mondo immaginario, fatto di musica, colori e sentimenti che si amalgamano continuamente.
Il suono sgorga dal pianoforte, le immagini prendono forma su una tela ancora intonsa, la sua anima scalpita in cerca della bellezza e della purezza.
Tra improvvisi sbalzi di umore, gioie e tormenti, il nostro Modest crea la sua opera, immaginando di dialogare con il pubblico.
Modest Musorgskij: Quadri di un’esposizione
Promenade. Allegro giusto, nel modo russico, senza allegrezza, ma poco sostenuto
I. Gnomus. Vivo
Promenade. Moderato comodo assai e con delicatezza
II. Il vecchio castello. Andantino molto cantabile e con dolore
Promenade. Moderato non tanto, pesantemente
III. Tuileries. Allegretto non troppo, capriccioso
IV. Bydlo. Sempre moderato, pesante
Promenade. Tranquillo
V. Balletto dei pulcini nel loro guscio. Scherzino: Vivo, leggiero
VI. Samuel Goldenberg e Schmuyle, due ebrei polacchi, uno ricco e uno povero. Andante
Promenade. Allegro giusto, nel modo russico, poco sostenuto
VII. Il mercato di Limoges. Allegretto vivo, sempre scherzando
VIII. Catacombæ (Sepulcrum romanum). Largo
Cum mortuis in lingua mortua. Andante non troppo, con lamento
IX. La capanna sulle zampe di gallina (Baba-Yaga). Allegro con brio, feroce
X. La grande porta di Kiev. Allegro alla breve – Maestoso – Con grandezza
8 – 10 anni
durata 70’
Baby Bofe’ 2016 – Programma generale
sabato 9 gennaio, ore 21
domenica 10 gennaio, ore 16.30
lunedì 11 e martedì 12 gennaio, ore 10.15 (scuole)
Compagnia Tardito/Rendina (Torino)
L’Anatra, La Morte e Il Tulipano
liberamente tratto da “Ente, Tod und Tulpe” di Wolf Erlbruch
musiche di Mozart, Beethoven, Bizet, Gál, Hindemith, Komma
Bruno Franceschini drammaturgia e regia
Aldo Rendina, Federica Tardito coreografia e interpretazione
Friedrich Edelmann fagotto, Rebecca Rust violoncello
Georges Bizet: Duetto in do minore per fagotto e violoncello
Hans Gál: Divertimento per fagotto e violoncello: Dialogo / Scherzino / Fughetta
Karl Michael Komma: Burlesca canonica
Paul Hindemith: Quattro pezzi per fagotto e violoncello: Moderato / Andante / Allegretto / Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per fagotto e violoncello K.196 c
Ludwig van Beethoven: Duetto n.1 in do maggiore WoO 27: Larghetto sostenuto / Rondò: Allegretto
(trascrizione per fagotto e violoncello)
6 – 10 anni
durata 50’ ca
sabato 20 febbraio, ore 21
domenica 21 febbraio, ore 16.30
lunedì 22 e martedì 23 febbraio 2016, ore 10.15 (scuole)
Compagnia Teatrale Corona (Monticelli Pavese – PV)
Quadri di un’esposizione
musiche di Musorgskij
Roberto Corona testo e regia
Massimo Cottica pianoforte
Modest Musorgskij: Quadri di un’esposizione
Promenade. Allegro giusto, nel modo russico, senza allegrezza, ma poco sostenuto
I. Gnomus. Vivo
Promenade. Moderato comodo assai e con delicatezza
II. Il vecchio castello. Andantino molto cantabile e con dolore
Promenade. Moderato non tanto, pesantemente
III. Tuileries. Allegretto non troppo, capriccioso
IV. Bydlo. Sempre moderato, pesante
Promenade. Tranquillo
V. Balletto dei pulcini nel loro guscio. Scherzino: Vivo, leggiero
VI. Samuel Goldenberg e Schmuyle, due ebrei polacchi, uno ricco e uno povero. Andante
Promenade. Allegro giusto, nel modo russico, poco sostenuto
VII. Il mercato di Limoges. Allegretto vivo, sempre scherzando
VIII. Catacombæ (Sepulcrum romanum). Largo
Cum mortuis in lingua mortua. Andante non troppo, con lamento
IX. La capanna sulle zampe di gallina (Baba-Yaga). Allegro con brio, feroce
X. La grande porta di Kiev. Allegro alla breve – Maestoso – Con grandezza
8 – 10 anni
durata 70’
sabato 19 marzo, ore 21
domenica 20 marzo, ore 11 e ore 16.30
lunedì 21 marzo, ore 10.15 (scuole)
Bologna Festival / La Baracca – Testoni Ragazzi
L’Orco, L’orchessa e bocconcini di orchestra
musiche di Vivaldi, Mozart, Beethoven
Bruno Cappagli testo
Valeria Frabetti, Bruno Cappagli regia
Orchestra della Scuola Media ad indirizzo musicale “Guido Reni” di Bologna
Daniela Micioni, Bruno Cappagli attori
6 – 10 anni
durata 50’ ca.
mercoledì 11 e giovedì 12 maggio 2016, ore 10.30 (scuole)
venerdì 13 maggio 2016, ore 17.30 e ore 20.30
Bologna Festival / Teatro Comunale di Bologna
in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi
Il Barbiere di Siviglia
musiche di Rossini
Solisti, Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Attori de La Baracca – Testoni Ragazzi
Roberto Polastri direttore
Andrea Faidutti maestro del coro
Bruno Cappagli adattamento del testo e regia
Allestimento del Teatro Comunale di Bologna
6 – 13 anni
durata 60’ ca.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui