Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 febbraio 2016:
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Govetosa
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore per pianoforte “Sonate écossaise”, op. 28
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
S. Thalberg: Fantasia su “Beatrice di Tenda” di Bellini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Renaud Garcia-Fons Trio formato da Renaud Garcia-Fons (contrabbasso a 5 corde), Kiko Ruiz (chitarra flamenca), Pascal Rollando (percussioni)
Programma non ancora definito
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto dell’ensemble Acustico Napoletano formato da Franco Castiglia ed Emanuela Loffredo (voci), Francesco Matrone e Maurizio Pica (chitarre)
Programma
Anonimo XVI sec.: Madonna tu mi fai
L. Ninci: Songo li femmene
C. Scalisi – M. Paolella: Dimme ‘na vota sì
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Napulitanata
P. M. Costa – D. Furno: Parole d’ammore
V. Valente – S. Di Giacomo: Tango Napulitano
E. A. Mario: Funtana all’ombra
G. Cioffi – G. Pisano: M’aggia cura’
P. M. Costa – F. Russo: Scetate
E. Di Capua – S. Di Giacomo: Carcioffola’
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Canzuncella all’antica
R, Viviani: Fore ‘o vascio
O. Gallo – M. Persico: ‘E palumme
F. Rendine – V. De Crescenzo: ‘Nnammurate dispettuse
G. Cioffi – G. Pisano: Tutt’e ssere
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco Bossone (solista al fagotto)
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191
Ingresso con contributo associativo
Socio sostenitore: 12 Euro (ingresso omaggio ad un concerto)
Socio benemerito: 30 Euro (ingresso omaggio intera stagione)
Contributo versabile tramite il sito dell’associazione Napolinova: www.associazionenapolinova.it
oppure all’Eliografia Scuotto di via T. Caravita, 26 (tutti i giorni) o al bar “ ‘O barett” nella piazzetta Monteoliveto (il giorno del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Emanuel Tomadin
Programma
C. Erbach
Toccata quarti toni
Canzona secundi toni
J. L. Krebs
O Ewigkeit, du Donnerwort in organo pleno
Ach Gott, erhoer mein Seufzen a 2 Claviere e Pedale
Toccata e Fuga in la minore pro organo pleno
Herr, ich habe missgehandelt a 2 Claviere e Pedale
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
D. Bédard: Triptyque
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 20.30, con replica alle ore 22.30, al RestaQmme club (via Lucillo 11 – zona S. Lucia), “Tre in uno”, concerto-spettacolo con la partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Info e prenotazioni
restaQmme@gmail.com
340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico della “Norma” di Vincenzo Bellini
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 18 febbraio e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei concerti organizzati dalla Ditta Alberto Napolitano pianoforti, concerto dei pianisti Dora Dorti e Fausto Trucillo
Programma
F. Poulenc:
Capriccio (da “Le bal masqué”)
Elegie
L’embarquement pour Cythère
M. Infante: Danses Andalouses
D. Shostakovich: Concertino, op. 94
P.I. Ciaikovskij: Suite da “Lo schiaccianoci”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Danza in gioco” con la partecipazione dell’ Ensemble Divino Sospiro, diretto da Massimo Mazzeo e delle ballerine Catarina Costa e Silvia Alexandra Canaveira de Campos
Regia di Cristina Fernandes
Programma
José do Espírito Santo Oliveira: Selecção de Danças do Baralho de Cartas Musicais.
David Perez: Trio in sol minore per due violini e violoncello (1° mov. – andante)
Pedro António Avondano
Minuetto in sol maggiore
Minuetti di Parigi (III e IV) per due violini, due trombe e violoncello
José Maurício: Modinha “Que fiz eu à Natureza?”
Franz J. Haydn: Divertimento in sol maggiore Hob IV/9 per flauto traverso, violino e violoncello
Antonio Rodil: Sonata III in sol maggiore per flauto traverso e basso continuo (1º mov. – Allegro)
Luigi Boccherini: Trio per archi op.47 n.1
Carl Stamitz: Quartetto op.8 n.1 in re maggiore per flauto traverso, violino, tromba e violoncello
Anónimo (fine sec. XVIII): Variações do Lundum da Monroi (Biblioteca Nacional de Portugal, MM 2290).
Policarpo José da Silva: Contradança
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (solo con la Wine&Thecity card): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito di “Parliamo di musica”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro-conversazione con il critico musicale Massimo Lo Iacono dal titolo “La musica romantica”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 12.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dell’ensemble Gli Otiosi, formato da Alessandra Castellano (flauto), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. Fiorillo: Quartetto in re maggiore
D. Cimarosa: Quartetto in sol maggiore
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 285a
G. Paisiello: Divertimenti VI e V op. 23 in sol maggiore
Precederà il concerto, alle ore 11.30, la visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro.
Info: accademiareale@gmail.com – facebook: Accademia Reale
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia
Adalgisa:, Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 30 Euro
Ridotto: da 400 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui