Musica klezmer protagonista a Lisbona, lunedì 1 febbraio, alle ore 18.30, nella Sala dos Espelhos – Palácio Foz, Praça dos Restauradores, con la violinista milanese Lydia Cevidalli e il duo Stellerranti (la cantante Cinzia Bauci e il fisarmonicista Pier Gallesi), con la partecipazione del pianista Mauro Sabbione.
Lo spettacolo si intitola La notte della libertà ed è stato scelto per l’apertura della Settimana dell’Armonia Interreligiosa, organizzata dal Gabinete Lisboa Encruzilhada de Mundos del Comune di Lisbona, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
Ospitato nella Sala degli Specchi di Palazzo Foz, sede del Consiglio dei Ministri, La Notte della Libertà è un viaggio musicale in puro stile klezmer, ispirato ai temi centrali della Pasqua Ebraica, la fine della schiavitù e la conquista della libertà.
E’ ambientato in un immaginario cabaret dei ghetti, il Geto Kabarett, che si rifà ai tanti locali aperti nei ghetti durante la seconda guerra mondiale.
Musica e teatro, brani di tradizione religiosa e trasgressive canzoni del cabaret berlinese si intrecciano dando vita a un concerto originale di grande suggestione.
_________________________________________________________
La violinista milanese Lydia Cevidalli è tra le interpreti italiane più attente al repertorio barocco, in particolare di compositori provenienti dal mondo ebraico.
Dopo i diplomi al Conservatorio della sua città e al Centre de Musique Ançienne di Ginevra, si è esibita come solista e con gruppi da camera in tutta Europa, in Israele, in Nord e Sud America.
Ha collaborato a lungo con Jordi Savall e “Le Concert des Nations”, ha suonato con Monica Hugget e Gustav Leonhardt.
Ha inciso cd per Harmonia Mundi, Astrée, Tactus e Concerto; ha registrato per Rai, Radio Nazionale Argentina, Radio Nazionale Spagnola e Bbc.
Nel 1990 ha fondato l’Ensemble Salomone Rossi con cui è tuttora ospite di prestigiose sedi concertistiche in Europa e negli Stati Uniti e con cui ha registrato un cd (Concerto), che ha ottenuto ottime recensioni. La sua attività si estende anche alla musica klezmer con il gruppo Klezsfardit e all’esecuzione del repertorio per violino e pianoforte di autori italiani del Novecento. Insegna violino al Conservatorio di Milano dove cura annualmente le manifestazioni per la Giornata della Memoria.
Domenica 24 gennaio 2016 si è esibita con l’Ensemble Salomone Rossi nella Cappella Paolina del Quirinale, a Roma, per la stagione “I Concerti del Quirinale di Radio3”.
Dedicato ai compositori del barocco ebraico in occasione del “Giorno della Memoria”, il concerto è stato trasmesso in diretta da Rai Radio3 e Euroradio.
Il 27 gennaio ha curato l’evento “Dalla Shoah al ritorno alla vita – Parole Musiche e Silenzi” organizzato da Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio “Verdi” di Milano, Fondazione Cdec, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.
A febbraio si esibirà con il duo Stellerranti nello spettacolo musicale “La notte della libertà” a Lisbona, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura per la Settimana dell’Armonia Interreligiosa, e a Villa Frova (Caneva, PN) per un concerto in memoria delle vittime della Shoah.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui