Venerdì 29 gennaio 2016, dalle ore 18.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), avrà luogo il concerto inaugurale della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico e presidente è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con l’ “Internationales Stuttgarter Orgelfestival” (Germania).
L’evento sarà diviso in due parti.
Nella prima gli organisti Mauro Castaldo, Nicola Florio e Giovanni Picciafoco accompagneranno la Santa Messa con brani tratti dalla produzione di musicisti vissuti dal Seicento al Novecento, famosi come Henry Purcell (1659-1695) e Johann Sebastian Bach (1685-1750), oppure molto meno noti come il veneto Luigi Bottazzo (1845-1924), che perse la vista a nove anni, la cui pregevole produzione sacra meriterebbe un serio approfondimento ed il tedesco Johann Kuhnau (1660-1722), che a Lipsia portò avanti una prestigiosa carriera e, alla sua morte, venne sostituito da Bach.
Infine va ricordato Fintan O’Carroll (1922-1981), autore abbastanza sconosciuto, a differenza del suo celeberrimo Alleluia Irlandese, entrato a far parte della liturgia domenicale.
La seconda parte della serata, che inizierà alle ore 19.30, ha come titolo “100 cantori per il Vespro inaugurale” e vedrà la presenza di numerose realtà corali campane quali il Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita, diretto da Elvira Landino, il Coro della Cattedrale di Pozzuoli, diretto da don Giovanni Varriale, il Coro “I Cantori del Plebiscito” & Coro “Bellaruss”, diretti da Rosa Montano e il Coro “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala.
Le varie compagini si confronteranno prima singolarmente, con una serie di brani a cappella, dal gregoriano ai nostri giorni, e poi, tutti insieme, variando direttore ed organista, daranno vita ad alcuni pezzi classici della tradizione sacra, partendo dall’Ave Verum di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), proseguendo con Ecce Panis di don Lorenzo Perosi (1872-1956) e Jesus bleibet meine Freude di Johann Sebastian Bach (dalla cantata BWV 147), per concludere con il Laudate Dominum, tratto dall’oratorio “Giuda Maccabeo” di Georg Friedrich Haendel (1685-1759).
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com
_________________________________________________________
Programma
Santa Messa (ore 18.30)
Introitus – H. Purcell: Trumpet Tune
Kyrie – L. Bottazzo: Missa op. 180
Alleluia – F. O’ Carroll: Alleluia Irlandese
Offertorium – M. E. Bossi: Canzoncina a Maria Vergine
Sanctus – L. Bottazzo: Missa op. 180
Agnus Dei – L. Bottazzo: Missa op. 180
Communio – J. S. Bach: Agnus Dei (BWV 232)
Trascrizione per organo di G. Picciafoco
Ite Missa est – J. Kuhnau: Preludium und fuge in B-Dur
Post Missam (ore 19.30)
Cori singoli a Cappella
Gregoriano: Ave Maris Stella
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
M. Frisina: Cantate al Signore
Gregoriano: Salve Mater Misericordiae
L. Sciurmana: Piesnia bielarusskaia maja
J. Arcadelt: Ave Maria
G. Aichinger: Regina Caeli
Interludio all’organo
M. Castaldo: Toccata
Cori uniti
W.A. Mozart: Ave Verum
Direttore: Elvira Landino
Organo: Giovanni Picciafoco
L. Perosi: Ecce Panis
Direttore: Rosa Montano
Organo: Mauro Castaldo
J.S. Bach: Jesus bleibet meine Freude
Direttore: don Giovanni Varriale
Organo: Mauro Castaldo
G. F. Handel: Laudate Dominum
Direttore: Elena Scala
Organo: Nicola Florio
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui