Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 gennaio 2016:
Mercoledì 20 gennaio, alle ore 21.00, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello).
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in sol maggiore K 80
Quartetto in re maggiore K 155
Quartetto in sol maggiore K 156
Quartetto in do maggiore K 157
Quartetto in fa maggiore K 158
Quartetto in si bemolle maggiore K 159
Quartetto in mi bemolle maggiore K 160
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 21 gennaio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico de “La vedova allegra” di Franz Lehár
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (lun-sab dalle 10 alle 17.30, dom dalle 10 alle 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Venerdì 22 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Grenoble (via Francesco Crispi, 86), concerto del coro Franco-Italiano, diretto da Roberto Franco, con la partecipazione di Giuseppe Sgamato (pianoforte), Francesco Maggio (violino), Marco Sgamato (voce).
Programma
S. Grappelli: “Les Valseuses”, per pianoforte e violino
Canto tradizionale francese (da una melodia del XVII secolo): “Il est né, le divin enfant” per coro, pianoforte e violino
A. Cabral / M. Rivgauche: “La Foule” per voce, pianoforte e violino
“Bache bene venies” dai “Carmina Burana” per coro, percussione e violino
J. Brel: “La valse a mille temps” per voce, violino e pianoforte
Tradizionale francese del XVII sec.: “Les Anges dans nos campagnes” per coro, pianoforte e violino
C. Trenet: “Boum” per voce, violino e pianoforte
Patsy F. Simms: “Amani utupe”, gospel per coro e pianoforte
Ingresso gratuito con posti limitati
E’ gradito pertanto un cenno di adesione sia per condividere le “Galette des Rois” (ore 18.30), che per il concerto del coro Franco – Italiano telefonando al recapito: 0815980711
(all’ingresso nell’Istituto verrà richiesto un documento d’identità)
_________________________________________________________
Venerdì 22 gennaio, alle ore 21.00 (Turno A), con repliche sabato 23 gennaio, alle ore 19.00 (Turno M opera) e domenica 24 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2015-2016, allestimento de “La vedova allegra” di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein
Direttore: Alfred Eschwé
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Edoardo Sanchi
Costumi: Giovanna Buzzi
Coreografia: Lienz Chang
Personaggi e interpreti
Il barone Mirko Zeta: Bruno Praticò (22 e 23 gennaio) / Filippo Morace (24 gennaio)
Valencienne: Valentina Farcas (22 gennaio) / Annamaria Sarra (23 gennaio), / Valeria Esposito (24 gennaio)
Il conte Danilo Danilowitsch: Markus Werba (22 e 24 gennaio / Marco Di Sapia (23 gennaio)
Hanna Glawari: Carmela Remigio (22 e 23 gennaio / Maria Pia Piscitelli (24 gennaio)
Camille de Rossillon: Bernhard Berchtold (22 e 23 gennaio) / Andrea Giovannini (24 gennaio)
Il visconte Cascada: Domenico Colaianni
Roul de St-Brioche: Enzo Peroni
Bogdanowitsch: Matteo Ferrara
Sylviane: Francesca Martini
Kromow: Donato Di Gioia
Olga: Miriam Artiaco
Pritschitsch: Dario Giorgelè
Praskowia: Lara Lagni
Con la partecipazione di Peppe Barra nel ruolo di Njegus
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Altri turni
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 gennaio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), il Neofonia Ensemble il Neofonia Ensemble, formato da Luca Urciuolo (accordeón), Arturo Sica (violino), Gianni Mola (pianoforte), Aldo Farias (chitarra) e Camillo Chianese (contrabbasso), propone “Concierto para quinteto”, la grande musica porteña di Astor Piazzolla
Costo del biglietto: 15 Euro
Per prenotare o acquistare
Tel.: 081 3425603 – 338 8615640
_________________________________________________________
Domenica 24 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui