Mercoledì 20 gennaio doppia serata allo Zingarò Jazz Club di Faenza con la “carta bianca” a Dimitri Sillato e la presentazione del libro “Il suono del Nord” di Luca Vitali

Luca Vitali - Foto Fabio Gamba

Luca Vitali – Foto Fabio Gamba

Mercoledì 20 gennaio, alle ore 22, lo Zingarò Jazz Club (via Campidori, 11 – Faenza) presenta un appuntamento molto particolare.
Nella prima parte Luca Vitali presenta Il Suono del Nord, un’opera monografica dedicata alla scena jazzistica norvegese.
Mentre nella seconda parte il palco sarà affidato a Dimitri Sillato che si esibirà in solo e in trio con Stefano Senni al contrabbasso e Marco Frattini alla batteria.

La serata è ad ingresso libero.

Il Suono del Nord è la prima opera monografica dedicata alla scena jazzistica norvegese.
Luca Vitali ne ricostruisce la storia attraverso l’analisi di alcuni momenti chiave, riconosce alla Norvegia un ruolo fondamentale in Europa per l’emancipazione del jazz dalle radici afroamericane.
Un percorso aperto negli anni ‘60, dall’arrivo a Oslo di George Russell, e estremamente attivo e brillante ancora oggi grazie ad una delle scene più innovative e originali al mondo.

Dimitri Sillato presenta la sua visione musicale attraverso due dei formati più esigenti per un pianista, il solo e il trio.
Se il solo, arricchito da strumenti diversi ed elettronica, percorre stanze sonore invase dall’ossessione del tempo, nel trio con Stefano Senni e Marco Frattini le composizioni originali del pianista attingono a vari linguaggi musicali come la tradizione colta europea, il post rock, il trash metal e più in generale il mondo del poliritmo.
Composizioni in tempo reale, linee scure che appartengono ad una visione “elegiaca” della musica, la capacità di inquadrare un panorama vasto di stili: una miscela di linguaggi che mantiene e cerca la propria cifra nel vocabolario e nel gioco dell’improvvisazione sia nella dimensione sfaccettata e polistrumentista del solo che nell’interpretazione personale di uno scenario più canonico come il piano trio.

La stagione dello Zingarò Jazz Club proseguirà mercoledì 27 gennaio 2016 con lo swing, il gipsy jazz, il pop e le armonie vocali di Sugar Pie and the Candymen, la formazione composta da Georgia Ciavatta alla voce, Jacopo Delfini e Renato Podestà alle chitarre, Claudio Ottaviano al contrabbasso e Roberto Lupo alla batteria.

Contatti.
Zingarò Jazz Club
Via Campidori, 11. Faenza (RA)
Tel: +39.0546.21560
e-mail: info@ristorantezingaro.com
web: www.ristorantezingaro.com ; www.twitter.com/zingarojazzclub
Direzione Artistica: Michele Francesconi

Rapporti con la Stampa:
Fabio Ciminiera
e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net
mob: +39.347.4098632
skype: fabio.ciminiera

_________________________________________________________

Zingarò jazz club

Zingarò Jazz Club – Programma Gennaio 2016

Mercoledì 13 Gennaio
Moris Pradella Trio
Moris Pradella. chitarra, piano, voce
Andrea Taravelli. basso, Moog
Matteo Monti. batteria

Mercoledì 20 Gennaio
Luca Vitali, Il suono del nord
presentazione del libro

Dimitri Sillato Solo + Trio
Dimitri Sillato. pianoforte, tastiere, elettronica, violino
Stefano Senni. contrabbasso
Marco Frattini. batteria

Mercoledì 27 Gennaio
Sugar Pie And The Candymen
Georgia Ciavatta. voce
Jacopo Delfini. chitarra gipsy, cori
Renato Podestà. chitarra, banjo, cori
Roberto Lupo. batteria
Claudio Ottaviano. contrabbasso
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.