Uscirà nella seconda metà gennaio il cd della Brilliant Classics rivolto all’integrale delle musiche per flauto di Giacinto Scelsi

Copertina cd ScelsiE’ prevista per il 22 gennaio 2016 l’uscita del cd della Brilliant Classics rivolto all’integrale delle musiche per flauto di Giacinto Scelsi, eseguite da Claudia Giottoli (flauto) con la partecipazione di Raffaele D’Aniello (pianoforte), Paolo Puliti (oboe), Leonardo Ramadori  (percussioni), Natalia Benedetti (clarinetto)

Label: Brilliant Classics
Catalogo No:95039BR
Dischi:1
Data realizzazione: 22 gennaio 2016
Barcode:5028421950396
Medium:CD

Programma

Giacinto Scelsi:
Hyxos
Suite
Rucke di Guck
Ko-Lho
Tetraktys (1959) per flauto
Krishna e Radha

Claudia Giottoli
Claudia GiottoliClaudia Giottoli ha studiato flauto presso il Conservatorio di musica “F. Morlacchi” di Perugia, diplomandosi a diciassette anni con il massimo dei voti sotto la guida di Carlo Morena.
Ha frequentato poi corsi di interpretazione musicale con alcuni dei flautisti e didatti più importanti del panorama internazionale, tra cui Conrad Klemm, Alain Marion, Patrick Gallois, Maxence Larrieu, Michele Marasco, Giampaolo Pretto, Marzio Conti.
In duo con il pianista Michele Rossetti è stata premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale (“Città di Moncalieri”, il “F. Schubert”, “Rovere d’oro”, ecc…).
La sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in Italia e in altri paesi europei (Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Irlanda) sia in duo col pianoforte o con il cembalo, sia come solista con l’orchestra, sia come membro di formazioni cameristiche ed orchestrali, partecipando a manifestazioni musicali quali il Musikfestspiele Potsdam Sanssouci, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival di Musica Contemporanea “Nuova Consonanza” di Roma, il Cantiere Internazionale d’Arte Contemporanea di Montepulciano, la Sagra Musicale Umbra, Il Coretto di Bari, il Festival delle Nazioni di Città di Castello, Taormina Classica, Ravello Concert Society.
In ambito cameristico ha collaborato con musicisti quali Antonio Ballista, Alide Maria Salvetta, Ciro Scarponi, i Solisti della New York University, The fires of London, l’ Ensemble Musicanovecento, Hyperprism/Percussioni, Umbria Ensemble, Claudio Brizi.
Avendo da sempre riservato una particolare attenzione alla musica del ‘900, ha preso parte a varie prime esecuzioni di compositori italiani quali Francesco Pennisi, Aurelio Samorì, Giorgio Ferrari, Francesco La Licata, Fernando Sulpizi, Tonino Battista, Franco Antonio Mirenzi, Giuseppe Garbarino, Fabrizio De Rossi Re, Carlo Galante, Marcello Panni.
L’interesse per la musica italiana l’ha portata inoltre ad impegnarsi nella riscoperta della musica strumentale dell’Ottocento italiano.
Da entrambi gli ambiti di repertorio sono nate registrazioni discografiche per le etichette “Edipan”, “Quadrivium” e Ricordi”, che hanno incontrato il favore della critica (CD Classica, Il Sole 24 ore, Fanfares) e sono state trasmesse ripetutamente da Radio 3 Rai.
Come primo flauto delle Orchestre “Symphonia Perusina” e “I Solisti di Perugia” ha registrato per “Bongiovanni” e “Camerata Tokyo”.
Ha collaborato inoltre con varie orchestre italiane tra cui l’Orchestra da Camera di Mantova.
L’interesse per la valorizzazione di repertori inconsueti l’ha spinta a dedicarsi, insieme al pianista Raffaele D’Aniello, alla ricerca e alla diffusione della musica spagnola del XX secolo, che ha proposto con successo al pubblico di Associazioni Musicali e Università di molte città italiane e che ha inciso per l’etichetta Stadivarius, raccogliendo unanimi consensi nella stampa di settore internazionale (Falaut, The flutist quarterly, Fluit, Flauta y musica, Tempo flute, Musica).
Aperta a collaborazioni con musicisti di eterogenea estrazione musicale, ha collaborato con jazzisti come Gianluigi Trovesi, Andrea Dulbecco, Gianni Coscia, Enzo Pietropaoli, Gabriele Mirabassi.
Vincitrice di cattedra, già docente di flauto presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, insegna attualmente al Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia.
E’ ospite dell’ “Incontro Internazionale per Giovani Musicisti” di Piediluco con una Master Class di flauto, e ai Corsi Internazionali di Norcia ( Associazione Umbra Classica).
Invitata a realizzare delle masterclass sulla musica italiana per flauto presso la Royal Irish Academy of Music (Dublino) e presso il Mozarteum di Salisburgo.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.