Sabato 9 gennaio si inaugura la nona edizione del Baby BoFe’

Manifesto Baby Bofe' 2016La nona edizione del Baby BoFe’ con i suoi tre spettacoli musicali e una nuova produzione lirica, si inaugura sabato 9 gennaio, ore 21, al Teatro Testoni Ragazzi con L’Anatra, la Morte e il Tulipano, spettacolo di teatro-danza, musica e parole, vincitore dell’Eolo Award 2015 come miglior spettacolo di teatro ragazzi.
I titoli in programma sono affidati a diverse compagnie teatrali, mentre la produzione operistica, Il Barbiere di Siviglia di Rossini è realizzata in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e La Baracca-Testoni Ragazzi.
Si distingue in questa edizione, per la sua forte valenza formativa, lo spettacolo L’Orco, l’orchessa e bocconcini di orchestra che vede il diretto coinvolgimento di
un’orchestra di giovanissimi, formata dagli studenti della Scuola Media ad indirizzo musicale “Guido Reni” di Bologna.
Le note di Vivaldi, Mozart e Beethoven diventano il contrappunto ideale di un fantasioso racconto a sfondo musicale ideato da Bruno Cappagli.
Quadri di un’esposizione, in scena da sabato 20 febbraio, propone integralmente un classico della letteratura pianistica ottocentesca, i suggestivi Quadri di un’esposizione del compositore russo Modest Musorgskij.
La stagione si conclude in maggio con il Barbiere di Siviglia, opera buffa per eccellenza, proposta ai più piccoli in un adattamento con cantanti lirici e attori, lasciando che la protagonista assoluta sia la travolgente quanto divertente musica di Rossini.
Sul palcoscenico del Teatro Comunale ci saranno voci soliste, coro e orchestra del Comunale e gli attori della Baracca-Testoni Ragazzi; la direzione musicale è affidata a Roberto Polastri, mentre regia e adattamento del testo sono di Bruno Cappagli.

«Formare i piccoli agli ascolti musicali anche più difficili – sostiene Maddalena da Lisca, direttore generale di Bologna Festival – è una sfida che si può vincere e le testimonianze che raccogliamo da parte del pubblico che nel corso degli anni è cresciuto con il Baby BoFe’ sono una conferma in tal senso. L’educazione all’ascolto non passa necessariamente attraverso la pratica musicale, come del resto non è necessario saper dipingere per apprezzare un quadro. L’importante è invece che i piccoli abbiano l’opportunità di ascoltare le opere d’arte del grande repertorio, in modo sistematico e non occasionale, e che l’approccio sia per essi divertente ed emozionante, adatto alle capacità di coinvolgimento e di attenzione di questo delicatissimo pubblico. Queste sono le basi su cui abbiamo creato la sezione del Bologna Festival dedicata ai bambini, ormai nove anni fa, con una visione allora pionieristica, ma che oggi fortunatamente è diventata comune a molte organizzazioni concertistiche del nostro paese. Se genitori sensibili vorranno a condividere con i loro bambini agli appuntamenti offerti oggi per loro nelle sale da concerto italiane, il pubblico di domani sarà certamente più consapevole, la nostra società meno disarmata su un aspetto culturale che ha fatto grande l’Italia nel mondo».

L’Anatra, la Morte e il Tulipano – lo spettacolo inaugurale in scena al Teatro Testoni Ragazzi sabato 9 gennaio, ore 21, in replica domenica 10 gennaio, ore 16.30 – è uno spettacolo di teatro-danza, musica e parole.
È una storia dal finale inevitabile, ma inaspettatamente divertente e leggera, adatta ai bambini dai 6 ai 10 anni.
«Lo spettacolo mette insieme due visioni drammaturgiche spesso inutilmente contrapposte: una narrativa e una più squisitamente concertistica. Da un lato, quindi, la necessità di raccontare una storia, quella dell’Anatra e della Morte – spiega il regista Bruno Franceschinidall’altra però anche la precisa volontà di non mettere la musica al mero servizio della narrazione, ma di usare lo spazio e il movimento scenico per dare un corpo alla musica, per renderla ‘visibile’».

Gli spettacoli del Baby BoFe’ sono rivolti alle famiglie e alle scuole e vanno in scena al Teatro Testoni, ad eccezione del Barbiere che si tiene al Teatro Comunale.
Le famiglie possono scegliere tra le recite del sabato sera (ore 21) e della domenica (ore 11 e ore 16.30); le scuole dell’infanzia e le scuole primarie possono già prenotarsi, presso l’Ufficio Scuola del Teatro Testoni, per le recite del lunedì e del martedì mattina a loro riservate.
Le rappresentazioni del Barbiere di Siviglia per le famiglie sono programmate nella stessa giornata, venerdì 13 maggio alle ore 17.30 e ore 20.30.

Informazioni
Bologna Festival
051 6493397
info@bolognafestival.it

Vendita biglietti online: www.bolognafestival.it
Vendita abbonamenti e biglietti presso Biglietteria Teatro Testoni Ragazzi 051 4153800
Ufficio Scuola Teatro Testoni
051 4153888
infoscuola@testoniragazzi.it
Seguiteci su facebook.com/babybofe e su twitter @BabyBoFe

Ufficio stampa Bologna Festival
Paola Soffià
via Lame 58
40122 Bologna
stampa@bolognafestival.it
tel. 0516493397
cell. 328 7076143

_________________________________________________________

sabato 9 gennaio ore 21
domenica 10 gennaio ore 16.30

Compagnia Tardito/Rendina (Torino)
L’Anatra, la Morte e il Tulipano
liberamente tratto da “Ente, Tod und Tulpe” di Wolf Erlbruch
musiche di Mozart, Beethoven, Bizet, Gál, Hindemith, Komma

Bruno Franceschini drammaturgia e regia
Aldo Rendina, Federica Tardito coreografia e interpretazione
Friedrich Edelmann fagotto, Rebecca Rust violoncello

La storia dell’incontro fra l’Anatra e la Morte racconta una cosa semplice: che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura, a sentirci meno soli e magari a vivere più consciamente.
L’inaspettata amicizia fra l’Anatra e la Morte viene narrata attraverso un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico che trova la sua ideale corrispondenza musicale nell’inusuale abbinamento fra fagotto e violoncello.

Georges Bizet: Duetto in do minore per fagotto e violoncello
Hans Gál: Divertimento per fagotto e violoncello
Karl Michael Komma: Burlesca canonica
Paul Hindemith: Quattro pezzi per fagotto e violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata per fagotto e violoncello K.196 c
Ludwig van Beethoven: Duetto n.1 in do maggiore WoO 27

Locandina Baby Bofe' 2016

Baby Bofe’ 2016 – Programma generale

sabato 9 gennaio, ore 21
domenica 10 gennaio, ore 16.30
lunedì 11 e martedì 12 gennaio, ore 10.15 (scuole)

Compagnia Tardito/Rendina (Torino)
L’Anatra, La Morte e Il Tulipano
liberamente tratto da “Ente, Tod und Tulpe” di Wolf Erlbruch
musiche di Mozart, Beethoven, Bizet, Gál, Hindemith, Komma
Bruno Franceschini drammaturgia e regia
Aldo Rendina, Federica Tardito coreografia e interpretazione
Friedrich Edelmann fagotto, Rebecca Rust violoncello

La storia dell’incontro fra l’anatra e la morte racconta una cosa semplice: che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura, a sentirci meno soli e magari a vivere più consciamente.
L’inaspettata amicizia fra l’anatra e la morte viene narrata attraverso un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico che sul palco trova la sua ideale corrispondenza musicale nell’inusuale abbinamento fra fagotto e violoncello.

Georges Bizet: Duetto in do minore per fagotto e violoncello
Hans Gál: Divertimento per fagotto e violoncello: Dialogo / Scherzino / Fughetta
Karl Michael Komma: Burlesca canonica
Paul Hindemith: Quattro pezzi per fagotto e violoncello: Moderato / Andante / Allegretto / Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per fagotto e violoncello K.196 c
Ludwig van Beethoven: Duetto n.1 in do maggiore WoO 27: Larghetto sostenuto / Rondò: Allegretto
(trascrizione per fagotto e violoncello)
6 – 10 anni
durata 50’ ca

sabato 20 febbraio, ore 21
domenica 21 febbraio, ore 16.30
lunedì 22 e martedì 23 febbraio 2016, ore 10.15 (scuole)

Compagnia Teatrale Corona (Monticelli Pavese – PV)
Quadri di un’esposizione
musiche di Musorgskij
Roberto Corona testo e regia
Massimo Cottica pianoforte

Di ritorno dall’esposizione di quadri di un amico, Musorgskji lancia al mondo una promessa: scriverà una nuova opera e non uscirà di casa finché non l’avrà terminata!
Solo, tra carte, candela e una bottiglia di vodka, il compositore comincia un viaggio all’interno del suo mondo immaginario, fatto di musica, colori e sentimenti che si amalgamano continuamente.
Il suono sgorga dal pianoforte, le immagini prendono forma su una tela ancora intonsa, la sua anima scalpita in cerca della bellezza e della purezza.
Tra improvvisi sbalzi di umore, gioie e tormenti, il nostro Modest crea la sua opera, immaginando di dialogare con il pubblico.

Modest Musorgskij: Quadri di un’esposizione
Promenade. Allegro giusto, nel modo russico, senza allegrezza, ma poco sostenuto
I. Gnomus. Vivo
Promenade. Moderato comodo assai e con delicatezza
II. Il vecchio castello. Andantino molto cantabile e con dolore
Promenade. Moderato non tanto, pesantemente
III. Tuileries. Allegretto non troppo, capriccioso
IV. Bydlo. Sempre moderato, pesante
Promenade. Tranquillo
V. Balletto dei pulcini nel loro guscio. Scherzino: Vivo, leggiero
VI. Samuel Goldenberg e Schmuyle, due ebrei polacchi, uno ricco e uno povero. Andante
Promenade. Allegro giusto, nel modo russico, poco sostenuto
VII. Il mercato di Limoges. Allegretto vivo, sempre scherzando
VIII. Catacombæ (Sepulcrum romanum). Largo
Cum mortuis in lingua mortua. Andante non troppo, con lamento
IX. La capanna sulle zampe di gallina (Baba-Yaga). Allegro con brio, feroce
X. La grande porta di Kiev. Allegro alla breve – Maestoso – Con grandezza

8 – 10 anni
durata 70’

sabato 19 marzo, ore 21
domenica 20 marzo, ore 11 e ore 16.30
lunedì 21 marzo, ore 10.15 (scuole)

Bologna Festival / La Baracca – Testoni Ragazzi
L’Orco, L’orchessa e bocconcini di orchestra

musiche di Vivaldi, Mozart, Beethoven
Bruno Cappagli testo
Valeria Frabetti, Bruno Cappagli regia
Orchestra della Scuola Media ad indirizzo musicale “Guido Reni” di Bologna
Daniela Micioni, Bruno Cappagli attori

All’Orco la musica classica provoca un languorino irresistibile.
L’orchessa da anni cerca di tenere a freno il famelico marito, ma nulla può fare se a suonare una bella sinfonia c’è un’intera orchestra!
Così l’Orco si avvicina agli ignari giovani musicisti mentre stanno suonando: quando la musica raggiunge l’apice, afferra un violinista e lo rapisce per metterlo a bollire nel suo pentolone.
Dopo di lui toccherà al controfagotto, poi al violoncello e al flauto…
L’Orco sta già pregustando il suo stufato di bocconcini di orchestra, ma l’Orchessa, insieme all’ultimo musicista rimasto, cercherà salvare tutti dall’ingordigia musicale dell’Orco.

6 – 10 anni
durata 50’ ca.

mercoledì 11 e giovedì 12 maggio 2016, ore 10.30 (scuole)
venerdì 13 maggio 2016, ore 17.30 e ore 20.30

Bologna Festival / Teatro Comunale di Bologna
in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi

Il Barbiere di Siviglia
musiche di Rossini
Solisti, Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Attori de La Baracca – Testoni Ragazzi
Roberto Polastri direttore
Andrea Faidutti maestro del coro
Bruno Cappagli adattamento del testo e regia
Allestimento del Teatro Comunale di Bologna

Figaro è il barbiere più richiesto della città e ha le mani in pasta in tante faccende. Bravo, bravissimo, veloce come un fulmine fa barba e capelli e dispensa consigli su ogni cosa; facilmente capita in mezzo a complicati intrighi amorosi.
Così il nostro “factotum della città” ricorrendo a travestimenti ed escamotages di vario genere, aiuta Lindoro, ovvero il Conte di Almaviva, a sposare la bella Rosina, salvandola dal matrimonio combinato con il vecchio Don Bartolo.
Opera buffa per eccellenza, il Barbiere di Siviglia viene proposto in un adattamento con cantanti lirici e attori, lasciando che la protagonista assoluta sia la travolgente quanto divertente musica di Rossini.

6 – 13 anni
durata 60’ ca.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.