Mercoledì 6 gennaio quattro appuntamenti a Benevento a chiusura della Rassegna “Note di Natale” del “Nicola Sala”

Manifesto Note di Natale II EdizioneUltimi eventi musicali, nella giornata di mercoledì 6 gennaio 2016, programmati all’interno del Cartellone “Note di Natale”, la rassegna artistica promossa dal Conservatorio di musica di Benevento, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Alle ore 19.30 di mercoledì 6 gennaio, presso la Chiesa S. Maria di Costantinopoli a Benevento, sarà di scena il BrassEventum Ensemble, gruppo da camera di ottoni e percussioni, diretto dal M° Gianluca Camilli, docente presso il Conservatorio “Nicola Sala”.
L’Ensemble BrassEventum è così costituito: Trombe: Alessio Puglisi, Luigi Rossini, Salvatore Greco, Nicola Albanese (Flic. Soprano); Corni: Gerardo Papa, Daniele Di Marino; Tromboni: Roberto Bianchi, Giovanni Di Lorenzo, Alessandro Persico, Cosimo Panico (Eufonio), Francesco Chisari (Trombone Basso); Basso Tuba: Pasquale Allegretti, Samuele Diglio; Timpani e Percussioni: Daniele Verrillo, Tommaso Cioffi, Raffaele Barbato, Davide Santiglia, Leandro Pilotti; Organo: M° Antonio Caporaso; Direttore, M° Gianluca Camilli.
Ecco il programma che verrà eseguito:’O come all ye Faithful’ (arr. Harvey); Franz Xavier Gruber, ‘Silent night'(arr. Elkjer); George Ratcliffe Woodward, ‘Ding, dong, Merrilly on high’ ; ‘Veni, veni, Emmanuel…’; J. S. Bach, ‘Wachet Auf!’; ‘In dulci Jubilo’; ‘Buon Natale’ (arr. D.Short); ‘Stille Nacht’ (arr. D. Short); J.Rutter, ‘Shepherds Pipe Carol’; ‘Rejoice and Be Marry’ (A Festive Prelude); Mel Tormè/Bob Wells, ‘The Christmas song’; ‘Festive Cheer’ .

Sempre mercoledì 6 gennaio, alle ore 19.00, presso il Teatro De Simone a Benevento, si svolgerà il Concerto “Percussioni di Natale”, con l’Ensemble Ahirang diretto dal M° Gennaro Damiano, docente presso il “Nicola Sala”.
L’Ensemble Ahirang è così costituito: M° Gennaro Damiano, Giancarlo Sabbatini, Giuseppe Lettiero, Domenico Monda, Aniello De Luca percussioni; Fabio Cesare sax.
Qui di seguito il suggestivo programma: Johann Pachelbel : Canone in Re; Johann Sebastian Bach: Toccata e Fuga in Re minore; Carl Maria von Weber :Invito Alla Danza; Gaetano Panariello: Rondòhengrin; Dizzy Gillespie: A Night In Tunisia; Alan Hovhaness
October Mountains; Chick Corea: Armando’s Rumba; Antonio Buonomo: Kluster ; Sigfried Kolbe: Trommel Quartet,Christmas Medley; Johann Strauss Sr.:Radetzky Marsch.

Inoltre mercoledì 6 gennaio, alle ore 19.30, presso la Chiesa di S. Anna, in Corso Garibaldi, a Benevento saranno protagonisti i chitarristi: Curiale Andrea con D. Scarlatti: Sonata K208; M. Giuliani: Rossiniana n. 3 op. 121; M. Castelnuovo-Tedesco: Capriccio Diabolico op.85; Meola Antonio in J. S. Bach suite BWV 997 (Preludio – Sarabanda – Giga – Double) e in J. Turina: Allegro dalla Sonata per chitarra op.61 e De Conno Federico che interpreterà: J .S. Bach: Gavotte BWV 1012 ; A. Barrios: Julia Florida; D. Scarlatti: Sonata K208; J. Turina: Sonata op.61; M. Giuliani: Grande Ouverture op.6.

Ancora una manifestazione concertistica nella giornata di mercoledì 6 gennaio: alle ore 19.00, presso la Chiesa S. Francesco in Piazza Dogana a Benevento sarà di scena il “CLAIR” Clarinet Ensemble, diretto dal M° Michele Pepe, titolare di cattedra presso il Conservatorio sannita, con la partecipazione del soprano M° Anna Maria Festa.
Il “CLAIR” Clarinet Ensemble è così costituito: Almerigo Di Martino, cl. picc. Mib; Michele Pepe, cl. sopr. Sib; Rosa Maria Meoli, cl. sopr. in la; Francesca Piccolo, cl. contr. Mib; Luca Romanelli, cl. basso sib; Francesco Caimano, cl. basso – cl. contrabbasso sib; Anna Maria Festa, soprano.
Qui di seguito il frizzante programma che verrà presentato: W. A. Crosse: Petit Quartet (Allegretto alla Marcia – Lento – Allegro finale) e Scott Joplin: The Strenuous Life eseguiti dal “Clarinet young ensemble”:Antonio Bruno, Alfonso Criscillo, Carmela Raucci, Roberto Ricci, Antonella Rinaldi, Fausto Russo. Il “CLAIR” Clarinet Ensemble proporrà:Jaques Offenbach (arr. Michele Pepe): La Grande Duchesse de Gerolstein (Ouverture- Chanson et valse – Galop – Finale); Franz Lehàr (arr. Michele Pepe): La Vedova allegra ( Medley);Johann Strauss,jr : Leggerezza Galop, op.319.
Ed infine una suggestiva selezione di brani natalizi: Wade John Francis: Adeste Fideles; Franz Xaver Gruber: Astro del ciel; San Alfonso M. De Liguori: Quanno nascette Ninno; Max Reger: Ninna Nanna di Maria; Adolphe Adam (arr. Michele Pepe): Cantique de Noël.

Maestro Rossella Vendemia
Ufficio Stampa e Comunicazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax: 0824.50355
sito web: http://www.conservatorio.bn.it/

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.