Torna l’appuntamento con il romanticismo, la tradizione e la modernità del concerto di Capodanno.
L’Orchestra Filarmonica Campana, diretta dal maestro Giulio Marazia, darà il benvenuto al 2016 con l’immancabile e beneaugurante evento (giunto alla settima edizione) che si terrà il 3 gennaio, alle ore 21, presso la Sala Ferrante del circolo Unione di Pagani (SA).
Il maestro Marazia dirigerà musicisti ed artisti proponendo un repertorio operistico (con particolare omaggio alla Bohème di Giacomo Puccini, di cui verranno eseguite più parti), momenti solo sinfonici con musiche viennesi, valzer, scherzi e polke di Johann Strauss ed infine Le Nozze di Figaro ed il Flauto Magico di Mozart per dare un tocco brioso al programma.
La serata si concluderà con un brindisi sulle note de La Traviata e la festosa Marcia di Radetzky.
«E’ un programma brillante e vivo – ha commentato il maestro Marazia – che comprende anche una parte strumentale con l’esecuzione del raro Preludio Sinfonico di Puccini per orchestra, opera di sopraffine inventiva musicale che già denotava nel giovane compositore uno stile ben preciso, con bellezza dei temi e sapienza nell’orchestrazione».
Sul palco si alterneranno con arie, duetti, terzetti e quartetti cantanti emergenti a livello internazionale come i soprani Elisa Balbo (diretta da Riccardo Muti in occasione della celebrazione degli 80 anni dalla nascita di Luciano Pavarotti) e Giusy Luana Lombardi, il tenore Pasquale Conticelli ed il baritono Jaime Eduardo Pialli.
Per info e prenotazioni è necessario contattare la segreteria della Filarmonica Campana ai numeri 3493925763 – 3896408121.
www.filarmonicacampana.it
Segreteria Artistica ed Infoline
Via Nicola Pagano n. 46
Pagani (Sa)
3493925763
giuliomarazia@filarmonicacampana.it
_________________________________________________________
Domenica 3 gennaio 2016, Sala Ferrante circolo Unione di Pagani (Sa)
Concerto di Capodanno
Orchestra Filarmonica Campana
Elisa Balbo, soprano
Giusy Luana Lombardi, soprano
Pasquale Conticelli, tenore
Jaime Eduardo Pialli, baritono
Giulio Marazia, direttore
Programma
Gioachino Rossini: Largo al factotum dal “Barbiere di Siviglia”
Wolfgang Amadeus Mozart: Là ci darem la mano dal “Don Giovanni”
Giacomo Puccini:
Preludio Sinfonico
Chi il bel sogno di Doretta da “La Rondine”
O Mimì tu più non torni da “La Bohème”
Johann Strauss: Tritsch Tratsch Polka
Giacomo Puccini
Mi chiamano Mimì da “La Bohème”
Dunque è proprio finita da “La Bohème”
Johann Strauss: An der schönen blauen Donau, valzer
Jules Massenet: Adieu, notre petite table da “Manon”
Giuseppe Verdi:
Dei miei bollenti spiriti da “La Traviata”
Non so le tetre immagini da “Il Corsaro”
Johann Strauss: Perpetuum mobile, Scherzo musicale
Wolfgang Amadeus Mozart
Susanna or via sortite da “Le Nozze di Figaro”
Ein Mädchen oder Weibchen da “Il Flauto Magico”
Giuseppe Verdi: Libiam nei lieti calici da “La Traviata”
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui